Categorie: milano

fino al 14.III.2009 | Jaques Villeglé | Brescia, Agnellini Arte Moderna

di - 26 Gennaio 2009
Quando Jacques Villeglé (Quimper, 1926; vive a Parigi e Saint-Malo) era studente alla scuola di Belle Arti di Rennes, dopo la Seconda guerra mondiale, cominciò a collezionare rifiuti raccolti sulle spiagge nei pressi di Saint-Malo. Nel 1949, stabilitosi a Parigi, compose i suoi primi dé-collage, letteralmente una sorta di s-collamento, che consisteva di un supporto artistico assemblato con strati di poster squarciati e strappati per le strade.
Le sue sono state, fin dall’inizio, astrazioni improvvisate. Le elaborazioni dei dati raccolti restavano così inalterate, sebbene incomplete. A partire da allora, il suo lavoro è stato descritto come un gesto spontaneo e iconoclasta di un passeggero, un movimento di raccolta che ha impressionato, nei livelli mnemonici della materia atta a comunicare, un intenso repertorio di strappi, slabbrature, impiastri, abrasioni, inscrizioni e re-incollamenti.
A Brescia, per l’inaugurazione della Galleria Agnellini, sono riproposte settanta opere del maestro del Nouveau Réalisme. La mostra si compone di lavori di piccole e medie dimensioni, opere perlopiù inedite e appartenenti alla collezione privata dell’artista che dal 1957, con azioni individuali di protesta collettiva, ha creato una lacerazione nel linguaggio comunicativo. Le mappe disorganiche strappate alla strada e al loro significato diventano manifesto di una città che detesta e non guarda più. Ogni décollage prende infatti il nome dalle vie e dalle strade, luoghi d’origine, d’estrazione e di ritrovamento del supporto cartaceo.
L’allestimento si compone dei primi – anche se non fra i più celebri – décollage fino ad arrivare ai più declamatori e recenti segni-socio-politici. Ma la retrospettiva bresciana si segnala pure per due eventi. Innanzitutto, con un linguaggio quasi astratto, Villeglé ha dedicato alla città un fascicolo liberamente ispirato alle metamorfosi urbanistiche dell’agglomerato lombardo. Il racconto collega la struttura antica dei luoghi al suo sviluppo recente, dimostrando come una storia si crei mediante gli strati successivi che il tempo accumula; tempo che lo stesso Villeglé giudica indispensabile alla costituzione di un’opera e che fu suo alleato nell’imporre la ragione della sua arte.
Inoltre, nel corso del vernissage l’artista bretone ha dato vita a una performance, durante la quale ha realizzato una serigrafia in diverse copie firmate, dedicate anch’esse a Brescia. Una di queste opere è attualmente in mostra, a testimonianza dell’evento.
Jacques Villeglé - Métro - 1965 - décollage - cm 12,7x23,3
Nonostante siano esposti soprattutto lavori di piccolo formato, consigliamo di prestare particolare attenzione ai décollage più ampi, come l’enorme Rue de la Victoire (quasi tre metri di lunghezza per circa tre di altezza, realizzato nel 1988) e Boulevard Haussmann.

articoli correlati
Villeglé da Arte e Arte a Bologna

ginevra bria
mostra visitata il 9 novembre 2008


dall’otto novembre 2008 al 14 marzo 2009
Jacques Villeglé – Dagli anni Sessanta a oggi
a cura di Dominique Stella
Galleria Agnellini Arte Moderna
Via Soldini, 6/a (centro storico) – 25124 Brescia
Orario: da martedì a sabato ore 10-12.30 e 15-19.30
Ingresso libero
Catalogo Shin Factory
Info: tel./fax +39 0302944181; info@agnelliniartemoderna.it; www.agnelliniartemoderna.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Scritture telluriche: le tele organiche di Renata Boero in mostra a Macerata

La grande mostra ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, in corso fino al 9 novembre 2025, vede come protagonista una…

31 Luglio 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

Exibart d’agosto: letture e notizie fresche, per un’estate d’arte ad alta intensità

L’estate entra nel vivo ed exibart rimane con i suoi lettori, per raccontare le notizie più fresche dal mondo dell’arte…

31 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth scommette sulla Silicon Valley e apre la nuova sede a Palo Alto

Nel cuore del tech californiano, un nuovo punto di riferimento per l’arte contemporanea: la super galleria Hauser & Wirth aprirà…

31 Luglio 2025 11:25
  • Formazione

Allestimenti digitali e intelligenza artificiale, il nuovo master dello IUAV

Allo Iuav di Venezia il nuovo Master MDE+ai per progettare il futuro delle arti attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie,…

31 Luglio 2025 10:30
  • Personaggi

Addio a Paolo Scirpa, morto a 91 anni l’artista che diede luce all’infinito

In forma di luce, alla ricerca dell’infinito, tra Ludoscopi, ideazioni plastiche, progetti urbanistici: un ricordo di Paolo Scirpa, maestro dell’avanguardia…

31 Luglio 2025 9:27
  • Personaggi

A tu per tu con Simona Bartolena, curatrice di “La Commedia Umana. Un dialogo a due voci”

Simona Bartolena ci racconta genesi, visione e retroscena del progetto espositivo che unisce le poetiche di Armando Fettolini e Lorenzo…

31 Luglio 2025 0:02