Categorie: milano

fino al 15.XI.2007 | The Yan Pei-Ming Show | Milano, Massimo De Carlo

di - 6 Novembre 2007
Il carrozzone costruito dalla galleria di Massimo De Carlo per la mostra di Yan Pei-Ming (Shanghai, 1960) è un esempio eccezionale di operazione di mercato: quattro artisti al prezzo di uno, per non tacere di Bruce Lee. Ovvero, uno straordinario lancio promozionale per una rosa di fortunati artisti della scuderia milanese, che passa attraverso la voce sognante di sperimentazione. Con l’ausilio dell’opera di un unico artista, grazie all’etichetta “show”, tanto in voga nella società dello spettacolo, De Carlo costruisce una collettiva virtuale. Che stringe in un unico abbraccio l’Occidente di Maurizio Cattelan e Piotr Uklanski al più esotico, trapiantato Oriente di Yan Pei Ming e Huang Yong Ping, entrambi cinesi residenti in Francia.
La dichiarazione d’intenti sviluppata in questa mostra d’esordio della nuova stagione si veste di diversi significati: ulteriore apertura verso il fenomeno Cina, presentazione timida di un nuovo artista papabile con valutazione incorporata delle sue possibilità sul mercato italiano, riconferma del rapporto con nomi già proposti, volontà di spaziare dalla mostra di presentazione all’evento culturale, confezionato con l’ausilio della legge del featuring.

Così, nella collettiva milanese, Yan Pei Ming scrive la partitura, senza tuttavia raggiungere i risultati migliori. L’artista che dà il nome all’intero complesso è anche in sostanza quello meno interessante. I suoi acquerelli che ritraggono da Cattelan alle icone dalla dottrina cristiana, da Bruce Lee all’ultimo imperatore, sono tasselli di un discorso impervio e sconnesso. Cercano, infatti, di perseguire parallelamente la strada della denuncia e della postmodrnità. Da una parte, le sue immagini si presentano per quello che sono, miti immortalati nel marmo eterno della memoria collettiva, monumenti di un’epoca che sta reinventando nel cinema, nella storia, nell’arte e nella religione il proprio pantheon. Dall’altra, si caricano di significati socio-politici nella riproposizione di maniere pittoriche postsocialiste e nell’allusione a un senso di desolazione epocale.
The Yan Pei-Ming Show - 2007 - installation view - courtesy Galleria Massimo De Carlo, Milano
Più decisamente baconiano è il ritratto di Ming eseguito da Piotr Uklanski, che si lancia nella stesura drammatica di un groviglio di forme eseguito con una tavolozza limitata eppur raffinata, che s’inserisce a pieno diritto nella tradizione storica del “ritratto d’artista”. Esegue diligentemente il compitino Huang Yong Ping, che accompagna alla pittura dell’amico Ming la rivisitazione in chiave sfacciatamente occidentale della tradizione cinese: involtini primavera, cuscini con passamanerie dorate, acchiappasogni, pon pon da tenda, lanterne rosse, porcellana a basso costo made in via Procaccini, nella Chinatown meneghina. Ovverosia un carosello di esotismi che raggiungono il loro apice nella proposta dell’elefante impagliato, così kitsch ma così mortifero, e che sottolineano ulteriormente quanto la Cina sia ancora lontana. Anche per gli stessi cinesi.

articoli correlati
In collettiva al Palazzo Primavera di Terni
In collettiva alla Gamec di Bergamo
Start 2007 ai voti

santa nastro
mostra visitata il 22 settembre 2007


dal 21 settembre al 15 novembre 2007
The Yan Pei-Ming Show
Galleria Massimo De Carlo
Via Ventura, 5 (zona Ventura) – 20134 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 11.30-14 e 14.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0270003987; fax +39 027492135; info@massimodecarlo.it; www.massimodecarlo.it

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Corpi moderni, svelati e costruiti in una mostra a Venezia

La nuova esposizione delle Gallerie dell’Accademia, visitabile fino al prossimo 27 luglio, è un’indagine sulla concezione rinascimentale —e non solo—…

23 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Decostruire il mito per scoprire il messaggio: la mostra di Che Guevara a Bologna

Che Guevara tu y todos: al Museo Civico Archeologico di Bologna, la rilettura appassionata di un mito senza tempo, tra…

22 Aprile 2025 18:41
  • Cinema

The Shrouds: al cinema i segreti sepolti di David Cronenberg

La vita oltre la morte, la meditazione sulla non esistenza, ma in versione hi-tech. Il regista canadese torna nelle sale…

22 Aprile 2025 18:00
  • Beni culturali

Arte, natura e spiritualità: i luoghi di San Francesco, da scoprire in questi ponti di primavera

Un viaggio tra cultura, storia, natura e spiritualità, attraverso cinque destinazioni dell'Italia centrale, dalle strade di Perugia e Assisi alle…

22 Aprile 2025 18:00
  • Arte contemporanea

Alchimie e visioni: Fabrizio Cotognini racconta il suo universo mistico

Fino al 19 luglio gli spazi espositivi di BUILDING GALLERY a Milano si trasformano in una Wunderkammer contemporanea: un luogo…

22 Aprile 2025 13:00
  • Arte moderna

Collezionare l’Ottocento italiano: intervista all’esperto Andrea Baboni

Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis, Alfonso Chierici, Oscar Ghiglia, sono solo alcuni degli autori nella collezione di Andrea Baboni, grande…

22 Aprile 2025 12:30