Categorie: milano

fino al 15.XI.2009 | Olivo Barbieri | Milano, Triennale

di - 6 Novembre 2009
Site
specific_Milano 09
si
inserisce all’interno dell’imponente progetto cui il fotografo Olivo
Barbieri
(Carpi, Modena, 1954) ha dato inizio nel 2004,
creando una mappatura aerea di molte città in tutto il mondo.
A differenza dei precedenti lavori, dove la visione
dall’alto fingeva paesaggi e metropoli in miniatura, quasi plastici di
scrupolosi studi d’architettura, le recenti fotografie di Barbieri spostano
l’accento da una plasticità fittizia a un disegno preciso e consapevole, che
permette la costruzione di un ulteriore immaginario del paesaggio, vicino ai
progetti originari degli urbanisti.
Ciò si riscontra innanzitutto nelle fotografie in bianco e
nero – recenti nella produzione artistica di Barbieri – in cui, nonostante
l’apparente rigore della visione, rimane evidente una simulazione costante.
I luoghi che appaiono sono quelli che verrebbero citati in
qualsiasi guida turistica. Anche se è ovviamente negata qualsiasi
banalizzazione. Della città non viene raccontato il tessuto urbano, ma solo ciò
ch’è essenziale. Quel che un turista istruito visiterebbe in pochi giorni a
disposizione. I pochi monumenti storici che offre la città da un lato e le
grandiose architetture contemporanee, che vorrebbero promuoverne il fasullo
volto internazionale, dall’altro.
Olivo Barbieri - Site specific_Milano 09 - 2009
Appare a prima vista una Milano un po’ troppo succinta,
schematica, troppo catalogata. Il Duomo: c’è. Il Castello: c’è. Piazza Cadorna:
c’è. La Torre Velasca: c’è. La nuova fiera di Fuksas: c’è. La torre della
Regione Lombardia: c’è. Insomma, c’è un po’ tutto ma manca qualcosa. Almeno
questa è l’impressione che ne deriva.
L’idea di metropoli che traspariva – quasi scherzosamente e
con magica ironia – da alcuni lavori del passato, a Milano è assente. Il
capoluogo lombardo appare piuttosto povero. Non ha granché da offrire né molto
da mostrare, e può facilmente esser catalogato in alcuni scatti di Barbieri. Ma
questo verosimilmente è un problema della città, non del fotografo. Olivo
Barbieri prosegue, infatti, la sua ricerca su un “immaginario” del paesaggio iniziata
ormai oltre vent’anni fa.
Olivo Barbieri - Site specific_Milano 09 - 2009
Sul periodo di crisi di ricerca intellettuale e artistica
della città invece c’è poco da aggiungere. Lo confermano, come in questo caso,
le ripetute mostre di autori già ampiamente affermati e noti al grande pubblico,
mentre le nuove proposte scarseggiano.
È facile dimenticarsi che la fotografia italiana non è solo Gabriele
Basilico
e Olivo
Barbieri.

articoli correlati
Barbieri
alla Civica di Modena

francesca mila nemni
mostra visitata il 27 ottobre 2009


dal 27 ottobre al 15 novembre 2009
Olivo
Barbieri – Site specific_Milano 09
Triennale
Viale Alemagna, 6 (Parco Sempione) – 20121 Milano
Orario: da martedì a domenica ore 10.30-20.30; giovedì ore 10.30-23
Ingresso libero
Info: tel. +39 02724341; fax +39 0289010693; info@triennale.it;
www.triennale.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Caloma Festival: arte contemporanea per tessere la storia di un borgo pugliese

Il Festival Caloma anima il borgo di Casamassella, in provincia di Lecce, con residenze d’artista, installazioni, performance e racconti visivi,…

26 Luglio 2025 9:30
  • Arte contemporanea

I vincitori del PAC2025: 29 progetti per il patrimonio pubblico contemporaneo

Tra acquisizioni, nuove produzioni e valorizzazioni di donazioni, il Piano per l’Arte Contemporanea rafforza il dialogo tra istituzioni culturali e…

26 Luglio 2025 8:30
  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09