Categorie: milano

fino al 16.II.2008 | Ultime ultime cene | Milano, Galleria Credito Valtellinese

di - 30 Gennaio 2008
Con la mostra curata da Philippe Daverio e Dominique Stella, il Credito Valtellinese festeggia il ventennale dall’inaugurazione dello spazio espositivo al Palazzo delle Stelline, per il quale Andy Warhol aveva realizzato una serie di serigrafie, riletture dell’affresco leonardesco. Il rischio di autoreferenzialità è però totalmente sconfitto dalla grande eco prodotta dal tema scelto, rivitalizzato in quest’occasione non soltanto secondo una visione religiosa. Le rielaborazioni contemporanee rappresentano in realtà le uniche opere che il pubblico può sperare di ammirare, essendo le due opere più famose, le ultime cene leonardesca e warholiana, praticamente precluse al grande pubblico.
La mostra è distribuita in tre sedi espositive: il Palazzo delle Stelline, la Piccola Sacrestia e il Refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie. La sbavatura organizzativa è stata quella di ambientare una parte -la più prestigiosa- di una mostra temporanea in uno spazio la cui visita richiede la prenotazione con diversi mesi di anticipo. Qualcuno avrà forse sperato, grazie a quest’evento, di poter ammirare con maggiore facilità il Cenacolo di Leonardo, normalmente inaccessibile agli stessi cittadini milanesi. Le regole per l’ingresso non sono invece mutate e le opere di Leonardo e Warhol qui esposte, sulle quali si è basata l’azione promozionale e che di questa mostra dovevano essere il fulcro, di fatto ne sono rimaste escluse. Lo spettatore può consolarsi pensando che il suo destino è condiviso dagli operatori del settore.
Vale comunque la pena di visitare i restanti spazi espositivi. Si passa allora nel chiostro di Santa Maria delle Grazie e ci si ritrova tutto a un tratto sottratti dalla vita urbana e immersi nella quiete monastica di un giardino. Qui si affaccia la Piccola Sacrestia, un gioiello di equilibrata bellezza, che di per se giustifica la visita, molto più che l’opera di Martial Raysse qui esposta.
Un’ambientazione spettacolare offre anche il Palazzo delle Stelline, dove si trova la parte più significativa della mostra. L’ingresso allo spazio espositivo vero e proprio è preceduto dal collage di immagini sull’ultima cena di Lorenzo Petrantoni, che ricopre in maniera pervasiva, ossessiva e tuttavia divertente una totalità di 5,81 metri quadri di vetrate. Sorprende all’ingresso una lunga tavola imbandita, Vetro Cenacolo, riproduzione da parte del maestro muranese Silvano Signoretto del vivace e sovrabbondante affresco della chiesa di Santo Stefano di Carisolo. La densità di forme e di colori dell’originale pittorico risulta addirittura intensificata nella versione vitrea e raggiunge il suo massimo nelle trote iridescenti, nel rosso intenso dei granchi, nei boccali bugnati e nella coppa con l’agnello al centro della composizione.
Daniel Spoerri declina invece il tema della mostra nelle ultime cene di diversi personaggi storici, tredici tavole in marmo di Carrara trattato con ossidi di ferro, sulle quali spicca, per maggiori dimensioni, la cena di Cristo.
Filippo Avalle - L'Ultima Cena - 2007 - struttura stratigrafica in metacrilato con illuminazione al neon incorporata - cm 180x68x18
Molto suggestiva anche la tecnica scultorea, che richiama il “non finito” michelangiolesco. Un’interpretazione attualizzante e convincente è fornita dall’Ultima cena di Antonio Recalcati, nella quale la tavola semplicemente imbandita sembra porsi come sintesi fra il tormento del peccato e l’appagamento dell’animo nella pace.

articoli correlati
La città di Leonardo alla Fondazione delle Stelline di Milano

anita fumagalli
mostra visitata il 15 novembre 2007


dal 15 novembre 2007 al 16 febbraio 2008
Ultime ultime cene
a cura di Philippe Daverio e Dominique Stella
Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Corso Magenta, 59 (zona Magenta) – 20123 Milano
Orario: da martedì a domenica ore 8.15-18.45
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 0248008015; fax +39 024814269; galleriearte@creval.it; www.creval.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Sette secoli di occhiali italiani, tra artigianato e design: una mostra a Venezia

Nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy, a Venezia, Palazzo Flangini ospita una mostra dedicata alla storia dell’occhiale come…

17 Aprile 2025 9:12
  • Mostre

Anatomia di uno spazio: i labirinti visivi di Maria Helena Vieira da Silva a Venezia

Maria Helena Vieira da Silva è la nuova ospite di Palazzo Venier dei Leoni. La Collezione Peggy Guggenheim le dedica…

17 Aprile 2025 0:02
  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07