Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
06
novembre 2013
Fino al 16.XI.2013 Trisha Baga, Gravity Peep-Hole, Milano
milano
Il caos del quotidiano in 3D. Video, pittura e scultura restituiscono la realtà che circonda la newyorchese Trisha Baga. In un'installazione site specific ricca di suggestioni ed immagini -
di Silvia Tozzi
Trisha Baga è in mostra con le sue istallazioni audiovisive da Peep-Hole a Milano, ricordando i pionieri della video art, unendo cinema, scultura, pittura, fotografia e suono, usando materiale d’archivio ed amatoriale, cerca di rappresentare il mondo ed il suo senso (a volte confuso).

Nelle tre sale di Peep-Hole, trovano spazio pitture con applicati oggetti, piccole sculture e video da osservare indossando gli occhiali 3D. Ciò che vediamo è tutto mischiato: film, telefilm, una cera di Pablo Picasso (a cui viene fatto di tutto), la musica di David Bowie, Sex and the City (guardata da Picasso!), cagnolini e fiori, il tutto organizzato con senso ritmico e stratificato. Fa impressione vedere Picasso, trattato come un oggetto scenico qualunque, una bottiglia o un cane, presente però in vari filmati, sia tramite la sua immagine, che attraverso un richiamo alle sue opere.
Per la prima volta in Italia, l’artista propone un percorso che stimola tutti i sensi dello spettatore, dialogando con l’ambiente circostante e regalando installazioni tra loro connesse, in un percorso non semplice e non intuitivo. Si passa di stanza in stanza sino al clou, il film Other Gravity, del 2013, con Picasso che guarda la tele, carta velina che vola, astronauti risucchiati nello spazio, il mouse di un computer, bottiglie, cagnetti… Il sistema è di accumulo, ed è la gravità a tenere il tutto assieme, a volte, appunto, in modo confuso. I video intrigano, incantano, si resta a guardarli, ma non sempre li si capisce, si intende ciò che Baga voleva dire.
Gravity mutua il suo titolo dal film 3D di Alfonso Cuarón, ed è un progetto site-specific che trasforma Peep-Hole in un paesaggio unico che sviluppa frammenti narrativi, più per accumulo che per progressione.
Silvia Tozzi
mostra visitata il 26 ottobre 2013
dal 26 settembre al 16 novembre
Trisha Baga, Gravity
Peep-Hole (fonderia Battaglia)
Via Stilicone 10, Milano
Orari: Mercoledì – Sabato 14.30 – 19.00