Categorie: milano

fino al 18.XI. 2005 | Anila Rubiku – Object of desire | Milano, The flat

di - 25 Ottobre 2005

La dimensione domestica è la dimensione interiore, qui più che mai. Le pareti segnano confini; raccolgono emozioni, pensieri, ricordi. Li proteggono. Delimitano uno spazio preciso. Interno ed esterno. La casa, anzi le case –di tutta una vita– diventano il simbolo di un’interiorità profondamente sentita. I sipari si alzano su palcoscenici noti, quelli di una quotidianità familiare e vissuta, ma traspare in più un sentire inconsueto, sincero. Si tratta di piccoli racconti visivi che parlano di una vita intera. Ed ecco che gli scorci casalinghi assumono altri significati, quelli di chi li ha abitati. Anila Rubiku, di origini albanesi, torna alle tradizioni del suo Paese investendole di nuove connotazioni. Il ricamo diventa mezzo espressivo in grado di tessere i sentieri del tempo e le forme dell’emozione. Fili di cotone o di seta trapassano la carta segnando le linee precise di una storia individuale, quella di una figura esile, appena accennata, che rivive i luoghi della sua esistenza e gli stati d’animo che le appartengono. Stanze che ospitano una bambina prima e una ragazza poi. E ancora una donna insicura e una dominatrice poi. Ed è sempre lei. E accanto la figura di un uomo, non sempre “oggetto del desiderio”, ma di una problematicità sofferta e ancora irrisolta. Uomo che gioca a far la parte dell’uomo e finisce per giocare a carte con la vita.
Traspare un’emotività coinvolgente. Eppure delicata, sottile. Un’esistenza rivelata. E i fili di cotone, quegli stessi fili che costituiscono le opere, diventano metafora stessa della vita. Segnano percorsi, si fermano, riprendono, sono interrotti e ancora sostengono l’intero racconto, l’intera storia. Ma tutto, proprio come nel ricordo, o nelle voci narranti, appare leggermente distorto. Le prospettive, le dimensioni sono quelle di chi osserva tutto dal di dentro. A popolare poi, questi luoghi, sapientemente costellati di indizi, non è solo ciò che appartiene al passato ma anche ciò che è agognato: celebri oggetti di design, minuziosamente descritti seppur mai posseduti. Anila trasforma le sue stanze in luoghi dove far convivere presente, passato e futuro, realtà e finzione.
Un
La casa, scrigno di una persona, diventa stratificazione di simboli e di significati. Ogni dettaglio ha motivo di esistere. I centrini di pizzo, la scarpa gigante, la porta sempre aperta, la poltrona di Moroso, le piastrelle onnipresenti sono i significati –i “significanti” quasi– di Anila. Ogni cosa ha un senso. Si tratta di una piccola storia, di una storia individuale, costruita sui dettagli. Talvolta una figura appare sulla scena. Ma non basta. Accanto gli oggetti continuano a parlare, a raccontare. Poi la scena si chiude, si ritorna al presente. Un nodo o forse una spirale. Rimane solo una casa ad evocare chi l’ha abitata.

francesca mila nemni
mostra visitata il 18 ottobre 2005


fino al 18.XI. 2005 – Anila Rubiku – Object of desire
THE FLAT – MASSIMO CARASI, Via Eugenio Vaina 2 (20122) +390258313809 (info), +39 0258313809 (fax) – carasi-massimo@libero.itwww.carasi.it
dal martedì al venerdì 15.30-19.30; sabato e festivi su appuntamento (possono variare, verificare sempre via telefono)


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Canova, l’ideale di bellezza: 12 sculture in mostra alla Pinacoteca di Brera

Recuperati in una villa del trevigiano e acquisiti nella collezione di Banca Ifis, 12 gessi della bottega di Canova raccontano…

22 Maggio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Christian Bolt, pensare con la terra: intervista all’artista svizzero

Christian Bolt ci parla del suo progetto triennale e multidisciplinare dedicato all’antica tecnica scultorea della terra secca, riscoperta come pratica…

22 Maggio 2025 11:40
  • Architettura

Palazzo Nani Mocenigo, l’hotel che racconta la storia e l’arte di Venezia

Palazzo Nani Mocenigo, antica residenza nobiliare ed emblema della Venezia tardo gotica, è diventato un hotel di lusso, per rivivere…

22 Maggio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

In Sicilia, la Biennale del Paesaggio indaga il caos e l’ordine nel giardino

Inaugurata la quinta edizione della Biennale del Paesaggio Mediterraneo di Radicepura Garden Festival: progetti e mostre per riflettere sul giardino…

22 Maggio 2025 9:28
  • Mostre

“Lifelong Beauty”: la pittura di Zhang Zhaoying a Venezia

Il Museo di Palazzo Grimani inaugura una personale dedicata a Zhang Zhaoying: nei suoi dipinti sogno e realtà collassano in…

22 Maggio 2025 0:02
  • Attualità

Ritrovato a Parigi il busto funebre di Jim Morrison, scomparso da 37 anni

Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…

21 Maggio 2025 18:01