Tecnica
complessa, quella del monotipo, poco prevedibile e raramente usata: Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) la
mise a punto negli anni ‘80 durante i suoi soggiorni statunitensi a Santa
Barbara e a New York e la definì poi nel decennio successivo, quando giunse a
elaborare un proprio personale modus
operandi per realizzare le vetrografie.
Incisione
su vetro quindi – impressa su una particolare carta rigorosamente homemade – ma anche impronta unica e
irripetibile, al contrario delle altre tecniche di stampa: “Tra l’orizzonte della superficie non assorbente, sia questa vetro,
metallo o plexiglas, e il lido cartaceo: il gesto. Ora segno adesso pressione
ma comunque fatto lontano da qualsiasi mediazione”,
scrive Luisa Castellini in catalogo.
Capostipite
dell’Informale italiano, Vedova fu anche un grande sperimentatore, sia nelle
opere di grandi dimensioni (fra tutte, i Dischi
e i Tondi) sia nella produzione
grafica, dove più ricchi sono i riferimenti alle trasformazioni quasi “alchemiche”
della materia, alle compenetrazioni delle zone di colore, al diverso
assorbimento dei pigmenti legati con olio, con tempera o con semplice acqua.
Nei monotipi, all’impronta creata dalla pressione della lastra vitrea, il
pittore sovrappone pennellate che tanto richiamano le sue ultime opere e che,
anche senza conoscere le sue modalità esecutive, rimandano immediatamente alla
potenza della sua arte, all’espressione del movimento e dall’articolazione
nello spazio.
Passò
la vita a Venezia, Emilio Vedova, e da lì poté far proprio un senso coloristico
che la Laguna ha sempre offerto ai suoi pittori; ma fu anche un viaggiatore,
una mente aperta all’internazionalità, sempre coerente con le sue convinzioni
politiche e sempre in contatto con un entourage
di intellettuali, filosofi, musicisti con cui spesso ebbe occasione di
collaborare. Nonostante il carattere difficile, schivo – come sanno talvolta
essere difficili e schivi i veneziani – ma con uno sguardo luminoso e un fisico
possente, tanto possente da preferire le opere grandi, tele a “sua dimensione”.
I
monotipi esposti, di dimensione standard perché prodotti su fogli di carta
interi, non tagliati e tuttalpiù accostati, lasciano quindi aprire un varco
nello sterminato lavoro di Emilio Vedova, lasciando intuire una poetica della
forza e del colore, del segno e del gesto che tanto ha contribuito, in un
recente passato, a inventare e consolidare un nuovo modo di fare pittura.
articoli correlati
Con
Louise Bourgeois nella “sua” Fondazione
L’apertura
della Fondazione Vedova
Vedova
a Roma
marta santacatterina
mostra visitata il 9 dicembre 2010
dal 18 novembre al 18 dicembre 2010
Emilio Vedova –
Monotipi
a cura di Luisa Castellini
Galleria Dep Art
Via Giuriati, 9 (zona Porta Vittoria) –
20129
Milano, Italia
Orario: da martedì a sabato ore 15-19
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 0236535620; art@depart.it; www.depart.it
[exibart]
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…