Categorie: milano

fino al 2.VI.2009 | Samurai | Milano, Palazzo Reale

di - 22 Maggio 2009
Ci sono rari casi, nella storia delle civiltà, in cui l’arte della guerra occupa un posto centrale nella cultura artistica della società che l’ha prodotta. Armature, armi e strumenti che non servono solo per difendere e offendere, ma che custodiscono in sé tutte le caratteristiche di un’arte figurativa. Nel caso del Giappone dei samurai, questa particolare forma espressiva è una tradizione secolare, un progetto totale che fonde etica ed estetica bellica e formale.
È da questo presupposto che si dipana la mostra Samurai, un termine che deriva da un verbo, ‘saburau’, ovvero ‘servire o tenersi a lato’, che letteralmente significa ‘colui che serve’ e che nel corso dei secoli ha indicato, anche nell’immaginario comune, la figura dei membri della nobiltà guerriera.
Attraverso il vasto numero di armature, elmi e accessori della collezione Koelliker, oltre a una serie di opere provenienti dalle Civiche Raccolte d’Arte Applicata e Incisioni di Milano, viene ripercorsa la storia sociale, politica ed economica del Giappone e della classe sociale che lo governò per quasi settecento anni.
Percorrendo le fastose stanze dell’appartamento della Reggia di Palazzo Reale, anche il visitatore meno addentro all’arte nipponica si rende subito conto della straordinaria maestria, pressoché ineguagliata, del sofisticatissimo artigianato bellico giapponese: ogni oggetto – anche quelli che si presupporrebbero meno significativi, come lacci, cinghie e semplici finiture – custodiscono l’eleganza formale e l’incredibile attenzione per il dettaglio che fa di questi strumenti dei manufatti complessi, sia dal punto di vista espressivo che da quello simbolico.

L’abbigliamento da guerra dei samurai è sempre stato considerato, anche in periodo di pace, come un importante segno di comando e condizione sociale. La necessità di distinzione della casta di potere ha talvolta, a seconda dei periodi storici, prevalso sulla funzione protettiva dell’armatura, portando alla realizzazione di oggetti dalla bellezza stupefacente, impreziositi da ornamenti di pregevole fattura.
È così che, scorrendo i belissimi kabuto, ossia i tipici elmi dei samurai, si può notare l’estrema estetizzazione dell’oggetto da indossare sul capo: in alcuni casi, gli elmi presentano forme zoomorfe e, grazie alle maschere protettive mempo, i volti dei guerrieri si mostravano come personaggi soprannaturali. Di fatto, questi accessori collegavano idealmente l’arte della guerra con quella del teatro.
A completare il percorso, alcuni manufatti di straordinaria qualità, tra i quali l’eccezionale armatura completa per cavallo e cavaliere, oltre a una moltitudine d’oggetti, spesso lavorati a sbalzo, come le montature per spade e alcune lame di katana, l’arma per eccellenza dei samurai.
Armatura Tokugawa, Gomai-dô tosei gusoku - inizio del periodo Edo
Nell’ultima sala, curata con Yamato Video, punto di riferimento italiano per tutti gli amanti dei manga e degli anime, sono esposti modellini e riproduzioni di tutti quei robot e personaggi che costellano l’universo dei fumetti e della animazioni giapponesi. Per constatare come il mito e la tradizione di quelle forme permanga attivamente nella cultura contemporanea, e come quelle immagini abbiano colonizzato, attraverso i medium più disparati, l’immaginario collettivo.

articoli correlati
Fantasie guerriere al Filatoio di Caraglio

riccardo conti
mostra visitata il 5 marzo 2009


dal 24 febbraio al 2 giugno 2009
Samurai
a cura di Giuseppe Piva
Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – 20122 Milano
Orario: lunedì ore 14.30-19.30; da martedì a domenica ore 9.30-19.30; giovedì ore 9.30-22.30 (chiusura biglietteria ore 18.30; giovedì ore 21.30)
Ingresso: intero € 9; ridotto € 7
Catalgo Mazzotta
Info: tel. +39 02875672; www.mostrasamurai.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Esistere, senza compromessi. Fotografia, pittura e scultura: storie inaspettate si intrecciano a Cavalese

Al Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, le opere di Anneliese Pichler, Erjola Zhuka e…

20 Luglio 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

1-54 London, annunciate le gallerie dell’edizione 2025

Torna la fiera londinese dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora. Ecco le coordinate da salvare in agenda

19 Luglio 2025 18:52
  • Mostre

Emilio Isgrò inaugura il nuovo museo MACC a Scicli

Restaurato grazie ai fondi della Legge del terremoto 1990 e a un finanziamento del Ministero della Cultura, l’ex convento del…

19 Luglio 2025 15:34
  • Arte contemporanea

Ipogea: in Puglia, l’arte illumina il sottosuolo, con l’opera di Francesco Arena

Dopo le edicole votive, l’arte contemporanea torna a Parabita, in provincia di Lecce, con un nuovo progetto che mette al…

19 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Gioventù ispirata: Antonio Kuschnir e la sua pittura arrivano a Genova

Novità da ABC-ARTE, con la prima personale dell'artista brasiliano. Ecco cosa ne pensiamo di questo Gen Z dall'immaginario fantasioso, in…

19 Luglio 2025 12:00
  • Arte contemporanea

Pavilion 13: a Kiev, un ex padiglione sovietico diventa spazio d’arte contemporanea

Con l’opera di Sam Lewitt e la spinta curatoriale di Ribbon, l’Ucraina restituisce nuova vita a uno spazio simbolico dell’era…

19 Luglio 2025 11:30