La mostra in corso al Museo Bagatti Valsecchi, inauguratasi il 21 novembre 2000, è dedicata ad illustrare un episodio di rilievo legato alla Milano di metà Ottocento. Vi fu coinvolto Giuseppe Archinto (1783-1861), membro di una tra le più antiche e prestigiose famiglie di Milano. La notorietà, la gloria e l’importanza degli Archinto derivarono, in particolare, dall’aver posseduto, a partire dal Cinquecento, ricche collezioni d’arte. Giuseppe Archinto nacque a Cremona il 14 settembre 1783. Negli anni 1833-1837, fece costruire dall’architetto milanese Gaetano Besia (1791-1871), per l’ingente spesa di tre milioni di lire austriache, l’imponente palazzo Archinto di via della Passione, a Milano. Un’architettura ancora esplicitamente classica, fedele alla tradizione milanese della fine del XVIII secolo.
Ed è grazie alla proverbiale prodigalità del Conte, a tal punto eccessiva da condurlo al totale dissesto dell’ingente patrimonio familiare, che Palazzo Archinto poté arricchirsi di preziose collezioni e, soprattutto, di sfarzosi decori e arredi. All’interno del palazzo, appunto nella logica di quella ininterrotta pratica di collezionismo di cui si è detto, l’Archinto raccolse e incrementò le proprie collezioni di cammei, di pietre preziose, d’incisioni e d’oggetti d’arte. Il tema della mostra è appunto legato al Palazzo di via della Passione: è esposta l’inedita raccolta di disegni e acquerelli, dell’architetto parigino Nicholas-Auguste Thumeloup (1804-1864), realizzati per la progettazione degli arredi interni, e degli ornati, del palazzo. Ornati, in legno stucco e cartapesta, trasportati da Parigi a Milano, la cui posa in opera fu direttamente seguita da Thumeloup. Thumeloup, personaggio di cui si registra la quasi totale mancanza di notizie bibliografiche, espresse, nei disegni esposti in mostra, un rimando sufficientemente esplicito alle architetture classiche e rinascimentali italiane. Ricco, e anch’esso inedito, è l’epistolario, presentato in forma di appendice documentaria nel catalogo della mostra, tra il conte Archinto e l’architetto. L’elemento di richiamo della mostra è costituito comunque dall’occasione di ammirare i preziosi acquerelli di Thumeloup: opere emblematiche e significative del revival neo-rinascimentale ottocentesco.
Inoltre, l’intera vicenda degli arredi di Palazzo Archinto, riconduce ad un aspetto particolare, ma non del tutto insolito, del gusto aristocratico nell’arredo domestico nella Milano degli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: la tendenza a privilegiare la produzione d’oltralpe, favorendo così gli artisti e gli architetti francesi.
Fabrizio Parati
Una campagna di raccolta fondi sostiene artisti e operatori culturali di Los Angeles che hanno perso case, studi e opere…
Maison Ruinart porta l’arte contemporanea nell’esclusivo resort Joali: Sophie Kitching reinterpreta il packaging dello champagne, richiamando la natura delle Maldive
Dopo 24 anni, il Prix Marcel Duchamp cambia sede: durante i lavori di ristrutturazione del Centre Pompidou, la mostra dei…
Artista concettuale e pioniere dell’arte multimediale, Tullio Brunone ha da sempre svolto una ricerca artistica rigorosa sullo sviluppo tecnologico e…
Si è spenta oggi Mathelda Balatresi: nata in Liguria nel 1937, napoletana d’adozione, è stata un’artista elegante e potente, dalla…
Il programma 2025 promosso dal Comune di Barcellona promette un percorso espositivo tra arte, design, fotografia e cinema, con proposte…
Visualizza commenti
Sono un'"educanda" (cioè alunna convittrice) della seconda classico europeo in palazzo archinto e consiglio davvero a tutti di visitarlo. Ogni anno infatti noi alunne insieme alle nostre istitutrici e prof. organizziamo visite guidate tra le mura del collegio. Sarebbe davvero un peccato non venire a visitare uno dei pochi palazzi neo-classici di Milano.
Allora, intesi, ci incontriamo lì!
E se passate, chiedete pure di me!
Roberta
che carinaaaaaaaaaaaaaaa, peccato abito lontano da Milano