Categorie: milano

fino al 20.IV.2004 | Van Dyck – Riflessi italiani | Milano, Palazzo Reale

di - 5 Marzo 2004

Il ritrovamento di un capolavoro caduto nell’anonimato di una collezione privata, il Compianto di Cristo (1630 ca), e l’intenzione di sottolineare la centralità dell’Italia nel panorama artistico europeo del ‘600.
Questi i presupposti della mostra con cui Palazzo Reale omaggia il genio di Anton Van Dyck (Anversa 1599 – Londra 1641), riservandogli la suggestiva Sala delle Cariatidi con l’allestimento solenne ma non invasivo di Luca Ronconi. Trentaquattro opere, tra cui alcuni prestigiosi prestiti internazionali, per un’esposizione articolata in due sezioni – una comprendente le tele di tema mitologico o biblico, l’altra dedicata ai principali ritratti eseguiti dal pittore fiammingo nel nostro Paese.
Approdato a Genova nel 1621, Van Dyck lavora soprattutto al servizio della ricca borghesia mercantile. Nei suoi ritratti, a figura intera e in dimensioni reali, la sontuosità degli abiti e degli ambienti sancisce il rispetto delle convenzioni sociali. La trasparenza dei veli, la preziosità di pizzi e broccati vengono restituite con un realismo stupefacente, così come gli oggetti d’arredo e i dettagli architettonici sullo sfondo (si pensi al Gentiluomo di casa Spinola, 1623-25).
Ma all’abilità tecnica, il pittore fiammingo unisce una grande capacità d’introspezione psicologica dei personaggi, che pur nelle loro compunta dignità e nelle loro pose solenni appaiono sempre individualmente caratterizzati. All’attenzione minuziosa per i particolari, tipica dei nordici, e alla carica vitale del maestro Pieter Paul Rubens, Van Dyck unisce la lezione italiana, sperimentando una tavolozza luminosa e vibrante, debitrice innanzitutto di Tiziano e del Correggio. Rispetto alle opere di Anversa, la pittura si fa pastosa e le pennellate più larghe, la luce diventa calda anche quando il colore predominante nella tela è il nero. Durante il suo soggiorno in Italia – a Genova fino al 1627, con incursioni anche a Roma (1622 e 1623), Firenze, Bologna, Torino, Venezia, Mantova e Palermo – Van Dyck non esegue solamente ritratti per borghesi, aristocratici e cardinali, ma anche scene mitologiche e di soggetto religioso. Anzi, proprio in quest’ultimo campo è palese la rottura rispetto al percorso compiuto ad Anversa e l’influsso dei modelli italiani, dal Correggio ad Annibale Carracci e alla scuola bolognese, di cui riprende l’ideale di bellezza sensuale e il patetismo delle scene religiose. Ma anche per i quadri che ruotano attorno al Compianto di Cristo (presentato in tre differenti versioni: 1628; 1630 ca; 1634-36) il primo punto di riferimento per il pittore fiammingo è Tiziano, a cui nel Tributo della moneta (1625 ca) offre esplicitamente omaggio.
Ad ulteriore conferma che l’amore di Van Dyck non sia stato un fuoco fatuo, la mostra presenta inoltre una selezione di opere, realizzate nei primi anni successivi al rientro ad Anversa, in cui la luminosità del colore e l’equilibrio della composizione testimoniano la persistenza della lezione italiana in uno dei più grandi genî europei.

articoli correlati
Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a de Chirico (Roma, Palazzo Venezia)
link correlati
www.artcyclopedia.com/artists/van_dyck_sir_anthony.html
http://www.vandyck.co.uk
http://www.artchive.com/artchive/V/van_dyck.html

silvia margaroli
mostra visitata il 27 febbraio 2004


fino al 20.IV
Van Dyck – Riflessi italiani
A cura di Maria Grazia Bernardini. Allestimento di Luca Ronconi.
Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi
Milano, Piazza Duomo 12
Informazioni e prevendite: 0254912
Prenotazione obbligatoria gruppi, scuole, visite guidate: 02 6597728
Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.00; il giovedì fino alle 22.00. La biglietteria chiude un’ora prima.
Ingresso: intero 9 euro; ridotto 7,50 euro; scuole 4,50 euro.
Catalogo Edizioni Skirà


[exibart]

Articoli recenti

  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22