Categorie: milano

fino al 20.XI.2004 | Markus Raetz | Milano, galleria Monica De Cardenas

di - 22 Ottobre 2004

Markus Raetz (Berna, 1941) indaga da molto tempo i limiti della percezione visiva e l’ambivalenza di forme espressive. In questa sua ultima mostra presso la De Cardenas, si può percorrere un discreto itinerario segnato dai molti lavori recenti, diciannove in tutto: dieci sculture, due mobiles e sette incisioni.
Raetz, seguendo una traiettoria che passa dall’arte concettuale alla pop, risale ai surrealisti della “parola”, dai quali eredita il procedimento ironico e misterioso verso la realtà oltre ad una pacata ossessione per la forma femminile, sempre in filigrana, ma presente in molti suoi lavori.
Ed è proprio l’ironia intesa come “ricerca” a nascondersi dietro una delle opere più belle in mostra. Ad un primo sguardo Moulage appare come una scultura composta da due forme levigate, simili alle opere di Henry Moore. Poi, imprimendo un movimento alla base dei due elementi, questi ruotano sul proprio asse lasciando intravedere la silohuette di un corpo femminile danzante, nello spazio vuoto tra i due pezzi. Raetz con ironia dissacrante guarda alla tradizione scultorea modernista, si interroga sullo spazio dell’opera e su come elementi apparentemente esterni a questa, possono in realtà diventare un tutt’uno con il lavoro. La collocazione, l’illuminazione e l’occhio di chi la guarda non sono realtà altre rispetto l’opera, ma la colmano e la rendono sempre nuova, sempre portatrice di un piccolo mistero e di un’interpretazione cangiante data dalla moltiplicazione dei fenomeni che la circondano.

Anche nei due Mobiles presenti in mostra si può intuire l’attenzione di Raetz verso l’opera non finita, non calcolabile nel suo esito ultimo. Gli elementi leggeri e filiformi che compongono le due sculture mobili fanno pensare a lavori di Calder e di Melotti, condividendo la stessa leggerezza e la medesima grammatica formale. Sono come note, appoggiate e sospese qua e là nello spazio.
I segni ed i simboli impiegati da Raetz svelano la coscienza da parte dell’artista del linguaggio sintetico e sempre diretto impiegato a partire dagli anni 60’ dalla Pop Art che certamente ne ha lambito il percorso.
E oltre alla semplicità nel formalizzare le sue opere, l’artista conserva sempre la leggerezza e la precisione del disegno.
Dietro ogni suo lavoro c’è la costante ricerca di semplificare e portare se stessi alla comprensione dell’oggetto, come nel tentativo di fare stare su un unico foglio o in una stanza tutto il mondo. Senza però –e questo è un aspetto significativo- cedere alla tentazione di chiudere definitivamente una forma all’interno di un’unica linea. Ma come si può intendere nelle Anamorfosi, l’intenzione è piuttosto quella di imprimere nella materia la volontà di rappresentare una cosa che in sé comprenda il suo contrario.
Si assiste perciò ad una trasformazione concettuale della scultura: spostandosi da destra a sinistra o viceversa, le solide asserzioni: Yes, No sembrano come piegarsi, sublimare il proprio significato e diventare altro. Come se il solido metallo delle altrettanto solide affermazioni diventasse liquido per un istante prima di ricostituirsi in un rovescio: Oui-Non, Yes-No, Tout-Rien
In un percorso così ben scandito, le sette incisioni rappresentano forse la parte più debole della mostra, eccettuando il bellissimo Dix, Muhammad Ali che descrive gli esiti progettuali del suo lavoro, le altre sei incisioni svelano i punti di partenza dei lavori di Raetz più legati alla fotografia (eseguiti in collaborazione con Balthasar Burkhard) dove l’elaborazione grafica è impiegata per approfondire le componenti cromatiche e visive delle immagini bidimensionali, a volte proposte come un dettaglio sfocato, o un gioco visivo.
Ma quelli che apparentemente sembrano giochi o divertisment, sono sempre momenti di grande concentrazione su frammenti forse piccolissimi e, come Raetz dimostra, insieme giganteschi.

riccardo conti
mostra visitata il 30 settembre 2004


fino al 20 novembre 2004
Markus Raetz
da martedì a sabato ore 15-19
Milano galleria Monica De Cardenas
Via Francesco Viganò 4, tel.+39 02.29010068 – fax +39 02.29005784
monica@decardenas.com  – www.artnet.com/decardenas.html
ingresso libero


[exibart]


Visualizza commenti

  • curioso...

    Quando ho visto la mostra di Raetz da DeCardenas non mi ha detto un gran chè. Ma dopo aver letto la bella recensione di Conti penso proprio che andrò a rivederla,

    Se.

Articoli recenti

  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22
  • Mostre

Lasciarsi toccare dal colore. La pittura di Ingrid Floss sbarca in Italia

Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…

21 Dicembre 2024 18:30