Categorie: milano

fino al 21.II.2008 | Tadzio | Milano, Galleria Bianconi

di - 18 Febbraio 2009
Artisti frustrati e galleristi accentratori tendono spesso a negare l’importanza del ruolo del curatore. La mostra Tadzio alla Galleria Bianconi è una prova d’eccezione non solo dell’utilità di tale figura, ma anche un caso di artisticità della curatela. Secondo la pratica inaugurata, tra gli altri, da Harald Szeemann, il curatore è infatti un artista tra gli artisti, una sorta di primus inter pares che, con le sue scelte, opera in un campo creativo quanto quello degli artisti.
Il caso di questa mostra, poi, è affatto peculiare, in quanto la somma delle parti supera in maniera notevole le singole componenti. Alberto Zanchetta orchestra, infatti, un’esposizione molto riuscita e feconda di sensi ed echi linguistici, pur cooptando fra i quattro artisti alcuni nomi non sempre impeccabili in passato, né in questa stessa occasione.
Il tema iconografico è la figura di Tadzio, l’imberbe concupito da von Aschenbach in Morte a Venezia, simbolo assoluto e definitivo dello struggimento del desiderio. È l’occasione, secondo il disegno di Zanchetta, per rimettere in circolo, pur senza alcun reazionariato, i topoi dell’arte antica (vanitas, memento mori) e, soprattutto, per ritornare all’ideale classico di bellezza maschile.
Tale tema permette a Willy Verginer, scultore altoatesino che usa il legno, di acquistare l’asciuttezza e la ieraticità che gli mancavano. Il suo Kopie è un notevole esempio di adolescente altero, in cui i vezzi – lo sguardo in tralice e il fregio che ne decora il petto e la spalla – non smentiscono la compattezza globale dell’opera. Più ambiguo Massimo Pulini, che nei suoi soggetti sembra accumulare tutte le età dell’individuo, come fossero state sovrapposte l’una all’altra mediante un processo digitale.

S’insinua in questa sovrapposizione il primo germe di una narrazione che soggiace alla mostra, una seconda narrazione rispetto a quella, usata come base, del libro di Mann. Contribuiscono a ciò anche le pagine del volume, staccate e appese alle pareti (ed è forse qui, in maniera del tutto laterale, che si trova il nucleo della mostra). Le sottolineature sparse di alcune frasi producono una tensione narrativa che all’inizio sembra sparsa, ma poi monta verso una direzione, una sensazione che si rivela nella seconda sala della mostra.
Le opere di Samorì e Longobardi rendono conclamata la fusione tra le due figure, Tadzio e il morente von Aschenbach. In particolare, nelle opere di Nino Longobardi si attua una sorta di copula tra vita e morte, tra gioventù struggente e indomita prossimità alla morte, creando una peculiare danse macabre. In Nicola Samorì, invece, della vitalità rimane solo una traccia, come un ultimo sussulto prima della stasi mortifera ma elevatrice.

Va certamente sottolineato come, nell’affrontare un tema del genere, la mostra non faccia alcuna concessione all’odierna sessualizzazione dell’infante, che talvolta, per fini utilitaristici, l’arte mutua dalla pubblicità. Da notare, infine, che Tadzio è la prima mostra di una trilogia che si svilupperà in galleria nei prossimi mesi.

articoli correlati
Verginer a Trento
Pulini da Romberg a Roma
Samorì a Torino
Longobardi risponde alla Chiamata all’arte

stefano castelli
mostra visitata il 30 gennaio 2009


dal 21 gennaio al 21 febbraio 2009
Tadzio
a cura di Alberto Zanchetta
Galleria Bianconi
Via Fiori Chiari, 18 (zona Brera) – 20121 Milano
Orario: da lunedì a sabato ore 10.30-13 e 14-19
Ingresso libero
Catalogo disponibile al termine della trilogia di mostre
Info: tel. +39 0272007053; info@galleriabianconi.com; www.galleriabianconi.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • Come si fa a dire che un curatore, o critico, è il primo fra pari? Senza artisti non ci sarebbero i critici, ma non il contrario.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

MUVE Mestre: arte e riqualificazione urbana

La proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia si estende nell'entroterra, trasformando Mestre in un nuovo polo culturale

6 Luglio 2024 16:00
  • Fiere e manifestazioni

Videocittà torna a Roma. Francesco Dobrovich ci racconta il festival della visione e della cultura digitale

Il direttore creativo Francesco Dobrovich ci racconta la settima edizione di Videocittà, il festival che anche quest’anno accende la più…

6 Luglio 2024 15:03
  • Premi

Ocypete, a Fabrizio Cotognini va il Premio internazionale d’Arte Casati

Nella suggestiva Maison a Saludecio, Casati e Archivio Paolini, fucine del Rinascimento Culturale italiano per la tutela del patrimonio contemporaneo…

6 Luglio 2024 14:00
  • Attualità

In che modo la cultura può essere uno strumento di diplomazia internazionale? Alcuni casi di doni e soft power

Intervista al Consigliere d’Ambasciata Marco Maria Cerbo, che ci ha raccontato la storia dei siti Unesco, dei panda cinesi e…

6 Luglio 2024 13:46
  • Arte contemporanea

Uomo e natura, un equilibrio da curare: riflessioni su una mostra a Siena

A Siena, la galleria Fuoricampo, il Museo di storia naturale e l’orto botanico sono le sedi di una mostra diffusa…

6 Luglio 2024 13:00
  • Mercato

Frieze London e Frieze Masters 2024: le prime anticipazioni dalle super fiere di Londra

Torna a ottobre l’appuntamento con i giganti Frieze London e Frieze Masters, a Regent’s Park. Sguardo a gallerie, sezioni, temi…

6 Luglio 2024 12:15