Categorie: milano

fino al 21.II.2010 | Zero Budget Biennial | Milano, Pianissimo

di - 14 Febbraio 2010
Poniamo, per un attimo, come
obiettivo di non voler parlare (qui) d’altro, se non di eccezioni, e delle loro
conseguenze indelebili sui sistemi di riferimento posti nella realtà. Con
l’apertura di The Zero Budget Biennial, ad esempio, stiamo per descrivere un nuovo
scenario, un nuovo palcoscenico affacciato sull’arte contemporanea, o si sta
creando, all’opposto, una nuova richiesta di interesse? La differenza tra le
due direzioni, tra i due flussi di senso, è enorme.
The Zero Budget Biennial nasce infatti come una sorta di
manifesto a-programmatico, con la volontà di rappresentare una rassegna che
dovrebbe “mettere la parola fine a tutte le biennali così come le conosciamo”. Al di fuori di questo
appuntamento, mentre la cordata di gallerie di Via Ventura apre nuove personali
e collettive in parte già viste, Pianissimo comunica un altro lato, un piano
parallelo della verità sull’arte.
Lasciando in disparte le attività
strategiche di domanda-offerta, The Zero Budget Biennial presenta, in sala, venti lavori
realizzati ed esposti senza alcuna previsione di scambio. Attraverso ciascuno
di esso, la galleria si riempie di prototipi estetici ed eterocliti, lavori che
vanno dalla scultura alla fotografia, dal disegno all’installazione,
completandosi ciascuno a modo proprio.

Quasi nessuno dei lavori possiede,
al proprio fianco, un continuum formale che ne estenda il percorso
narrativo-etimologico. Ogni opera, infatti, si interrompe nei confronti dello
spazio attorno, per sottolineare la propria singolare presenza come significante
particolare. Sebbene a un primo colpo d’occhio non sembri esserci una sintassi
che accomuna la collettiva, è curioso notare come, alla fine della visita, The
Zero Budget Biennial

tenga fede agli intenti che si era prefissata, inventando un linguaggio che non
ha bisogno di troppe parole per essere parlato. Nevralgico corollario di
possibilità.
Da curiosare, sono in particolare
alcuni lavori. In ordine sparso, ricordiamo la delicata quanto metallica Filtering
the Air
(2009) di
Davide Balula:
una fragile rete geometrica, in bilico sull’aria, una rete costruita con punte
di lama e due sole canne di bambù. Da tenere a mente è anche la proiezione
monocromatica di diapositive astratte, poste in sequenza e poi installate da Simon
Dybbre Moeller
(Reading
Colors for a Large Wall
, 2007).

Mentre, ancora, da osservare con
calma sono le invenzioni divertenti di Ruth Root (Press Release, 2008) e di Simone Schardt
& Wolf Schmelter
(Steady
State for
the
Zero Budget Biennial,
2009): presentazioni ribelli dell’intera collettiva.
Sebbene di natura maggiormente contemplativa e
concettuale, è curioso ricordare anche l’esile scultura di Sara Barker (Inbetween trees, 2009), totem circospetto che
vigila dall’alto (187 centimetri) sull’intera mostra, e la dissacrazione
poetico-fotografica di Anna Strand (Making a point, 2005), stampa visibile sulla sinistra, appesa alla
parete che accompagna l’entrata. Opera che funge da monito e da dichiarazione:
“Qui segnato territorio da totale libertà”.

ginevra bria
mostra visitata il 27 gennaio 2010


dal 21 gennaio al 21 febbraio 2010
The zero
budget biennial
a cura di Joanna Fiduccia e Chris Sharp
Galleria Pianissimo
Via Ventura, 5 (zona Ventura) – 20134 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 14-19
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 022154514; info@pianissimo.it; www.pianissimo.it

[exibart]


Visualizza commenti

  • un interessante esperimento che dovrebbe collocare l'esposizione d'arte in una nuova dimensione della fruizione, sottraendola all'imperium del mercato.
    Una spinta davvero rivoluzionaria. Chissà che esiti avrà...

  • Insomma, e' chiaro che le gallerie devono prima di tutto vendere, altrimenti difficile pagare anche solo spazio, bollette ecc...

  • Marco
    ha! ha! ha! ha! Monica ma quale esperimento originale, ma quale biennale a costo zero ma se con 30 e passa artisti sembra una personale!!! e manco originale ma come mille che abbiamo già visto e rivisto ah! ah! ah! ah!

  • Perché complimenti a Davide? specificare prego, fateci capire.

    ricetta per una mostra mainstream perfetta, oggi:

    1) idea curiosa e pseudo alternativa
    2) gruppo di opere scelte a caso di artisti scelti un po' a caso, ma con galleria non a caso alle spalle, tra i 2000 che fanno un lavoro sulla leggerezza, sulla rilettura parapsicologica del minimalismo, sull'estetica estatica... del materiale, sull'object trouvé condito da impassibile ricamo mentale possibilmente scientifico, qualche fotografia Lo-Fi.
    3)collocazione impeccabile (con nonchalance) dei manufatti nello spazio.
    4)galleria possibilmente trandy o quasi, giusto un poco quanto basta.
    5) gallerista ombroso/a e distaccato/a + qualche assistente che si aggira con fare indaffarato con scartoffie varie sottobraccio (versione international).

    Va beh! alcuni lavori mi sono piaciuti (il perchè dopo).

  • L'esperimento mi sembra interessante per motivi diversi. Anche da poche immagini, si capisce che il centro del problema è un linguaggio dell'arte contemporanea evidentemente affaticato. Non si capisce perchè mortificarsi con la privazione dei soldi (???). Il denaro serve per vivere; queste mi sembrano derive autolesioniste. Il punto è una seria riflessione sul linguaggio, ruolo e format. Questo è il problema oggi in italia e non solo.
    Badate bene. La mia non è una critica distruttiva, in quanto propongo un' alternativa concreta su ognuna delle tre questioni. A buon intenditor poche parole.

  • La cosa che colpisce di più e che non si percepiscono le differenze stilistiche, potrebbero essere una persona sola o mille, questo sicuramente uno degli aspetti che il progetto dovrebbe indagare, il senso del fare, il senso della forma, (Merz "che fare?" 1968 Internazioale Situazionista "ne travaillez jamais" (1958) ....)

  • Signori, da tempo è ormai imprescindibile una riflessione sul linguaggio. Questa potrebbe essere veramente una personale dell'ennesimo artista stereotipato. Ma come queste immagini ormai ve ne sono a centinaia. Inevitabilmente questo appiattimento di contenuti porta la prevaricazione di quello che c'è intorno (relazioni, luoghi, ecc). Allo stesso tempo il bombardamento di contenuti standard incentiva una superficialità/mediocrità di fruizione.

    Per questi motivi lo spazio della mostra si deve dilatare. Il ruolo dell'artista va ridefinito radicalmente come sovrapposizione di ruoli, mentre il linguaggio deve lavorare sulla superficialità come fosse materia/argilla. Bisogna sostenere la "distanza" ecc ecc. E mi fermo.

Articoli recenti

  • Attualità

Benessere digitale: che effetti può avere sul cervello guardare l’arte attraverso gli schermi?

Oggi l’enorme accessibilità dell’arte attraverso il digitale apre interrogativi inediti: guardare un quadro al PC può avere gli stessi effetti…

24 Dicembre 2024 17:00
  • Mostre

Cristiano Carotti, l’altro è il sacro: la mostra da Crea Cantieri di Venezia

Cristiano Carotti torna a Venezia con una nuova mostra personale presso Crea Cantieri del Contemporaneo: un progetto installativo e site…

24 Dicembre 2024 15:10
  • Libri ed editoria

5 Continents Editions, 20 anni di arte senza confini: intervista a Eric Ghysels

Dall'archeologia all'arte contemporanea, passando per moda, design, fotografia: Eric Ghysels ci parla di 5 Continents Editions, la casa editrice indipendente…

24 Dicembre 2024 13:10
  • Progetti e iniziative

Gianluigi Masucci, un’identità vivente: la mostra in una chiesa di Napoli

L’antica Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita le opere di Gianluigi Masucci, un dialogo tra sacro e profano, memoria storica…

24 Dicembre 2024 12:20
  • Attualità

Decreto Cultura al Consiglio dei Ministri. Biblioteche, Piano Olivetti e Mediterraneo: a chi sono rivolte le nuove misure

Il decreto riferito a misure urgenti in materia di cultura è stato approvato dal CdM: dal Piano Olivetti al potenziamento…

24 Dicembre 2024 10:48
  • Arte contemporanea

Maurizio Nannucci illumina Arte Fiera 2025 con il progetto Opus Novum

Arte Fiera 2025 sceglie Maurizio Nannucci per la commissione annuale di Opus Novum: maestro del neon e dell’arte nello spazio,…

24 Dicembre 2024 9:59