Categorie: milano

fino al 21.III.2008 | Ali Kazma | Milano, Francesca Minini

di - 17 Marzo 2008
Dal buio diffuso in galleria emergono le immagini e i suoni metallici dei video di Ali Kazma (Istanbul, 1971), Household Good Factory e Jean Factory, in cui due diverse realtà lavorative sono messe a confronto. Da una parte, l’azienda italiana Alessi, il cui processo produttivo è rimasto legato alle tecniche artigianali, pur essendosi evoluto in laboratorio di ricerca nel campo delle arti applicate; dall’altra, una fabbrica turca che produce jeans Mavi-Erak, dove il ritmo è dettato dalla logica ferrea della catena di montaggio.
Nel primo lavoro l’attenzione è focalizzata sulle esperte mani di un operaio che modella la sagoma dell’omino in metallo, divenuto simbolo dell’Alessi, che viene riprodotta dalle macchine in migliaia di copie, accumulandosi sino a formare una distesa di figurine argentee e luccicanti. Nel secondo, le operaie donne, attraverso frenetici gesti meccanicamente ripetuti, diventano un tutt’uno con i macchinari industriali, sullo sfondo di una danza di fili colorati e di ferri da stiro che termina negli scatoloni impilati nel magazzino, con i prodotti simbolo dell’apertura verso i costumi liberalizzati dell’Occidente.
Lo stesso gioco di rimandi è creato con i video Brain Surgeon e Clock Master, già presentati alle Biennali di Istanbul e Lione. Nel primo, Kazma mostra le sofisticate tecniche della neurochirurgia, sviluppatasi solo di recente in Turchia, utilizzate per un intervento al cervello, che ha consentito a una donna di recuperare il movimento di un arto paralizzato, mentre nel secondo ritrae un artigiano, Recep Gurgen, responsabile dell’assistenza e della manutenzione degli orologi presso l’Ottoman Museum di Istanbul, che con la sua paziente abilità assembla un orologio francese non più funzionante del XIX secolo. Pur appartenendo a contesti completamente differenti, gli strumenti utilizzati e la millimetrica precisione dei gesti sono pressoché identici in entrambi i video.

Le trasformazioni della realtà economica, gli sviluppi della tecnologia e la sopravvivenza delle attività tradizionali si ritrovano unite in Slaughterhouse. Il procedimento industriale, infatti, è associato al tradizionale metodo di sgozzamento degli animali secondo il metodo prescritto dalla religione islamica. L’artista, quindi, parte dalla realtà per indagarne gli aspetti fondamentali e riproporre la molteplicità del mondo attraverso il proprio punto di vista, senza alcun interesse documentaristico. Si approccia alle diverse situazioni diventando un “fantasma” e non richiedendo spiegazioni particolari per ciò che sta osservando, al fine di evitare che si crei un ambiente diverso da quello abituale a causa della sua presenza.

Kazma descrive parallelamente i progressi della scienza, la modernizzazione della civiltà e le modalità attraverso cui il senso della tradizione riesce ancora a sopravvivere, utilizzando una simbologia della ritualità del lavoro amplificata dal lirismo delle immagini. L’artista attua così la propria ricerca “rivisitando tutti i luoghi simbolo della modernità, facendone cadere l’aspetto mitologico, per ridarci il nucleo di quella realtà che costituisce la forma positiva del nostro tempo presente”.

articoli correlati
Ali Kazma alla Biennale di Istanbul

veronica pirola
mostra visitata il 6 febbraio 2008


dal 6 febbraio al 21 marzo 2008
Ali Kazma – Obstructions
a cura di Maurizio Bortolotti
Galleria Francesca Minini
Via Massimiano, 25 (zona Ventura) – 20134 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 11-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0226924671; fax +39 0221596402; info@francescaminini.it; www.francescaminini.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Ode: si apre a Cavalese la mostra personale di Antonella De Nisco

Lungo la passeggiata sul Rio Gambis, a Cavalese fino al 29 settembre, sei grandi opere di Antonella De Nisco raccontano…

7 Luglio 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

MUVE Mestre: arte e riqualificazione urbana

La proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia si estende nell'entroterra, trasformando Mestre in un nuovo polo culturale

6 Luglio 2024 16:00
  • Fiere e manifestazioni

Videocittà torna a Roma. Francesco Dobrovich ci racconta il festival della visione e della cultura digitale

Il direttore creativo Francesco Dobrovich ci racconta la settima edizione di Videocittà, il festival che anche quest’anno accende la più…

6 Luglio 2024 15:03
  • Premi

Ocypete, a Fabrizio Cotognini va il Premio internazionale d’Arte Casati

Nella suggestiva Maison a Saludecio, Casati e Archivio Paolini, fucine del Rinascimento Culturale italiano per la tutela del patrimonio contemporaneo…

6 Luglio 2024 14:00
  • Attualità

In che modo la cultura può essere uno strumento di diplomazia internazionale? Alcuni casi di doni e soft power

Intervista al Consigliere d’Ambasciata Marco Maria Cerbo, che ci ha raccontato la storia dei siti Unesco, dei panda cinesi e…

6 Luglio 2024 13:46
  • Arte contemporanea

Uomo e natura, un equilibrio da curare: riflessioni su una mostra a Siena

A Siena, la galleria Fuoricampo, il Museo di storia naturale e l’orto botanico sono le sedi di una mostra diffusa…

6 Luglio 2024 13:00