Categorie: milano

fino al 22.I.2006 | La scultura italiana del XX secolo | Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro

di - 11 Ottobre 2005

Immenso e luminosissimo. Così si presenta il nuovo spazio espositivo della Fondazione Arnaldo Pomodoro. Tanto che ad entrarci ora, per visitare questa mostra sconfinata, si ha un po’ l’impressione di entrare in una gigantesca “arca” costruita per riunire tutto ciò che c’è da salvare della scultura italiana del Novecento.
Tre piani di esposizione; centonove artisti rappresentati da centocinquanta opere. Ecco i numeri: e già s’immagina l’immenso lavorio di uomini e macchine necessario per portare all’interno dell’arca opere immense e pesantissime come lo Scudo e i Colpi di Cannone di Mimmo Paladino, realizzati come “omaggio ad Arnaldo”, naturalmente Pomodoro, o il Luogo dell’energia di Pietro Cascella.
Ma andiamo con ordine: ad aprire l’esposizione la Maschera dell’idiota di Adolfo Wildt, 1910. La linea, perfetta, immacolata della scultura di Wildt, seppur caricata a volte di un espressionismo che ricorda la grafica di Grosz o Beckmann, sembra spezzarsi sotto il peso di una data tanto significativa. Nel 1910 infatti Marinetti pubblicava a Parigi il primo manifesto futurista e Umberto Boccioni andava elaborando le sue teorie di una scultura futurista in cui dalla “linea in funzione della massa” si passa alla “massa in funzione della linea”.
“I bordi dell’oggetto fuggono verso una periferia di cui noi siamo il centro”, ripeteva Boccioni ribaltando una frase di Cezanne, alfine di rappresentare la “linea lirica” di un corpo, che è la sua “linea-forza”. Come un’esplosione nello spazio dell’energia racchiusa in ogni oggetto. La scultura di Boccioni esposta in mostra, Sviluppo di una bottiglia nello spazio (1913), sembra rappresentare al meglio queste teorie.
Il 1910 è anche l’anno del primo acquerello astratto di Kandinsky, con cui si dava ufficialmente il via a quel movimento complesso che in Italia fece fatica ad attecchire. Bisogna aspettare gli anni Trenta, infatti, perché si possa parlare di un astrattismo italiano, prima di tutto forse in scultura, con interpreti geniali come Fausto Melotti e Lucio Fontana. Strabiliante la Via Crucis (1947) di quest’ultimo. La movimentazione fantastica della materia e del colore crescono vertiginosamente, tradendo a tratti un’ispirazione dalla Battaglia di Anghiari di Leonardo, fino ad un definitivo assestamento concettuale nella scena della Crocifissione. Tutto si ferma, colore e materia; l’acme del racconto e della spiritualità sono raggiunte.
Nello stesso filone si collocano figure come quelle di Ettore Colla e Alberto Burri, rappresentato da Scultura (1978), un monolite kubrickiano impastato di materia vulcanica. Arrivano gli anni Sessanta: all’insegna dell’arte povera. Jannis Kounellis, Mario Merz, Giuseppe Penone, Alighiero Boetti, solo per fare qualche nome. E si prosegue così attraverso la transavanguardia di Enzo Cucchi e il ripensamento post-minimal di Nunzio.

Non poteva mancare però, a rebour, un omaggio all’artista italiano che più di tutti ha condizionato la scultura per lo meno della prima metà del secolo: Medardo Rosso (Gavroche, 1883 e Aetatis Aurea, 1886). Con lui entra di prepotenza la lezione dell’altro grande che, per ragioni di nazionalità e di anagrafe, non può essere direttamente presente: Auguste Rodin. Così come non può trovar posto lo svizzero Giacometti, il cui spirito, però, soffia costantemente sulla poppa dell’arca, permettendole di navigare.

stefano bruzzese
mostra visitata il 1 ottobre 2005


La scultura italiana del XX secolo
24 settembre 2005 – 22 gennaio 2006
Fondazione Arnaldo Pomodoro, Via Andrea Solari 35 Milano
MM linea 2, fermata S. Agostino.
Orari: Da mercoledì a domenica 11.00-18.00; giovedì 11.00-22.00 – Ingresso: 5 euro intero; 3 euro ridotto
La seconda domenica del mese ingresso libero per tutto il pubblico. Per informazioni: tel. 02.89075394/95
info@fondazionearnaldopomodoro.it
www.fondazionearnaldopomodoro.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22
  • Mostre

Lasciarsi toccare dal colore. La pittura di Ingrid Floss sbarca in Italia

Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…

21 Dicembre 2024 18:30
  • Mostre

I gioielli e la poetica dell’abitare. La lezione di Andrea Branzi in mostra a Milano

10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…

21 Dicembre 2024 17:20