Categorie: milano

Fino al 23.VI.2019 | Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone | Palazzo Reale, Milano

di - 22 Giugno 2019
Centocinquanta opere, di cui sessanta, tra tele e disegni di Jean Auguste Dominique Ingres (1780-1867), allievo virtuoso di  Jaques-Louis David,  “dialogano” con quelle di molti altri della sua epoca, soprattutto di Andrea Appiani (1754-1817),  approdate a Milano grazie a prestiti
internazionali da importanti collezioni di tutto il mondo. Le opere dall’indiscutibile qualità  mostrano luci e ombre del Neoclassicismo, tutt’altro che monolitico, attraverso oscillazioni di gusto tra ragione e sentimento, classicismo e romanticismo. A Palazzo Reale, la mostra “Jean Auguste Dominque Ingres e la vita artistica del suo tempo”, a cura di Stéphane Guégan e Florance Viguier-Dutheil, prodotta dal Comune di Milano con Civita, è il frutto di un gemellaggio con il Museo Ingres di Montauban, attualmente chiuso per restauri. L’ indiscusso protagonista del preromanticismo francese, noto per ritratti e sensuali odalische, che ha ispirato Picasso, Renoir, Degas, Hayez, Botero e altri artisti contemporanei, fino al regista Bob Wilson nella versione del videoritratto di Mademoiselle Caroline Riviere (1806), interpretato da Lady Gaga, nell’austero contesto di Palazzo Reale trova una cornice ideale, dove mostrare  attraverso una parate di  opere un epoca ammagliata dall’antico, dalla cultura greca e romana eletta a modello di una vita civile virtuosa e fermenti romantici. Non si può comprendere Ingres  senza immergersi nel suo tempo coincidente con l’ascesa di Napoleone e la sua campagna d’Italia sino all’ingresso di Milano e all’incoronazione in Duomo del 1805. Ingres giunto a Roma con una borsa di studio nel 1806, dove ha vissuto per oltre 24 anni, è stato sedotto da Raffaello, come dimostra  una copia dell’autoritratto del pittore urbinate (del 1820-24).
Jean-Auguste-Dominique Ingres, Giove e Antiope, 1851. Musée d’Orsay, Parigi
Dal 1835 al 1841 ha diretto l’Accademia di Francia a Villa Medici, e per distinguersi dovrà fronteggiarsi con il colosso Jacques -Louis David, e il sublime Canova. Ingres per la sua modernità, in bilico tra idealismo classicista e passionalità romantica non fu capito dai critici francesi del suo tempo perché troppo «moderno», rispetto al gusto storicista-citazionista allora in voga. Il percorso espositivo strutturato per sezioni affronta diversi nuclei tematici, dai ritratti incantevoli, le odalische, alle scene mitologiche, con disegni di nudo carnali che svelano lati “passionali” di un gusto non soltanto algido o archeologico, conducono il visitatore dentro la sua pittura innovativa, anche se si fatica a riconoscere lo spirito rivoluzionario di Ingres per eccesso  di stanze  con “deviazioni”. Sullo sfondo di un Europa che stava modificando radicalmente i suoi confini, gli artisti condividono gusti e passioni, Ingres: «È un pittore cinese sperduto in mezzo alle rovine di Atene», commentò il critico Théophilie Silvestre e per altri  era troppo «eclettico», e all’epoca  non era un complimento. Ingres ebbe più fortuna in Italia, dove lavorò a lungo nei cantieri della Roma imperiale, ottenendo fama e prestigio. La mostra è incentrata sul rapporto tra Ingres e Milano, attraverso l’immensa iconografia  dedicata a Napoleone, a partire dal busto eseguito da Giuseppe Ceracchi (1751-1801), un abbozzo scultoreo di colui che diventa  il generale più in vista del direttorio, visto come il liberatore  dai nemici austriaci, e il dipinto maestoso concesso dal Musée de l’armée Invalides di Parigi Napoleon Ier sur le trone imperial (1806) di Ingres, interpretato come Giove in trono, un imperatore  romano trionfante, trasformato in una icona fredda, volto ieratico avvolto da un manto di velluto rosso e pelliccia di ermellino, con scettro di Carlo Magno, l’aquila, l’aureola e le sfere d’oro, simboli del potere. L’iconografia dell’Imperatore francese culmina con la serie completa dei Fasti, le 35 incisioni tratte dal fregio (perduto) di Appiani: una cronistoria della vita del generale dalla prima campagna d’Italia, fino alla sua incoronazione nel 1805 in Duomo, ideata come propaganda del suo governo. Sono di un realismo fotografico i suoi ritratti di gentiluomini eleganti,  è di un realismo impressionante  Portrait d’un jeune homme à la boucle  d’oreille (1804), intriganti le donne al bagno turco,  anche se mancano quelle più note, trionfa la Grande odalisca  (1824-1834) nella versione monocroma del Met di New York , gemella di quella assente rimasta al Louvre. Da brivido la sequenza dei torsi maschili, dove Ingres si confronta con il maestro David; manca anche la famosa Medemoiselle Caroline Riviere,  icona preromantica. Il percorso espositivo procede a intrecci tematici, attraverso Appiani, Canova, fino a Girodet e altri artisti dell’epoca, più una sezione dedicata a Gian Battista Sommariva, il protettore delle arti secondo Stendhal che ha amato Milano. E, anche se si esce dalla mostra didascalica con la sensazione di non aver colto in pieno la modernità di Ingres nell’epoca Neoclassica, mettendo insieme il patrimonio del Museo Montauban, che riaprirà il 12 dicembre, e fin troppe  opere dei  suoi contemporanei, provenienti da collezioni diverse,  vince l’idea di un arte europea, da vedere per la qualità e il rigore scientifico.
Jacqueline Ceresoli
mostra visitata l’11 marzo
Dal 10 marzo al 23 giugno 2019
Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone
Palazzo Reale, Milano
Info: www.palazzorealemilano.it www.mostraingres.it

Jacqueline Ceresoli (1965) storica e critica dell’arte con specializzazione in Archeologia Industriale. Docente universitaria, curatrice di mostre indipendente.

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Roma Arte in Nuvola 2024, inaugurata la quarta edizione: le fotografie della fiera

Ha inaugurato oggi in preview la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola all’EUR: ecco le foto dagli stand e…

21 Novembre 2024 14:21
  • Progetti e iniziative

Artists 4 Refugees: a Roma, la mostra di beneficenza per l’accoglienza famigliare

Dodici artisti uniti per la seconda edizione di Artists 4 Refugees, mostra evento a Roma che sostiene le attività di…

21 Novembre 2024 12:45
  • Mostre

Una collezione di occhi tra il fisico e il digitale: lo spazio AKNEYE Phygital

Ultimi giorni per visitare lo spazio AKNEYE Phygital di Venezia, che propone opere di 31 artisti internazionali, per un viaggio…

21 Novembre 2024 12:00
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste: triplo appuntamento tra arte moderna e contemporanea, importanti gioielli e cimeli sportivi

Un novembre ricco di eventi da segnare in calendario per la casa d’aste milanese. Ecco i pezzi forti della stagione,…

21 Novembre 2024 11:34
  • Progetti e iniziative

Milano Drawing Week 2024: il disegno torna protagonista a Milano

Una festa di apertura, mostre speciali, focus e workshop, un premio, tutto dedicato al disegno, linguaggio universale: ecco il programma…

21 Novembre 2024 11:16
  • Mostre

Jenny Holzer, la parola che illumina: la mostra allo Studio Trisorio di Napoli

Negli spazi dello Studio Trisorio di Napoli, Jenny Holzer espone documenti censurati trasformati in opere d’arte, riflettendo sulla libertà di…

21 Novembre 2024 10:12