-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 23.XI.2003 Il colore di Benozzo Gozzoli – Due predelle della Pinacoteca di Brera Milano, Pinacoteca di Brera
milano
Prosegue il ciclo di piccole mostre monografiche con il quale Brera fa conoscere al pubblico opere che custodisce e che non fanno parte della esposizione permanente. E' la volta di due tavolette di predella di Benozzo Gozzoli…
Quel Benozzo Gozzoli (Benozzo di Lese, Firenze 1420 ca. – Pistoia 1497), pittore dall’incerta fortuna critica, stroncato da Vasari e Longhi (che lo definì autore di cartoni colorati ), amato dai preraffaelliti. Di recente la critica ha elaborato un giudizio più equilibrato, che gli assegna un posto di rilievo nel quattrocento fiorentino, pur ammettendo che il pregio di Gozzoli non va cercato nella modernità (secondo l’esempio di Masaccio) della sua pittura, ma nell’eleganza narrativa e nella ricchezza d’inventiva.
La sua vita attraversa uno dei secoli più stimolanti, che si apre con gli eleganti linearismi del gotico internazionale e termina con l’esaltazione dei valori plastici e della prospettiva razionale. Benozzo è figura di transizione, accoglie i princìpi della raffigurazione prospettica, ma affida il plasticisimo delle figure ai giochi di luce e di riflessi che movimentano le pieghe degli abiti, piuttosto che ad una solida struttura anatomica; l’eleganza della linea e l’attenzione minuziosa per i dettagli guardano ancora al gotico cortese.
San Domenico resuscita Napoleone Orsini proviene dalla predella della Pala della Purificazione commissionata nel 1461. E’ un saggio dell’abilità di Gozzoli, che riesce anche nel piccolo formato a non “perdere nulla della sua freschezza narrativa” (Fiorio). Al centro tre donne sedute e un gruppo di prelati assistono al miracolo di San Domenico, che resuscita il piccolo Napoleone; l’antefatto è narrato in secondo piano, dove il bimbo giace senza vita, ucciso da un cavallo imbizzarrito. Uno spazio architettonico costruito prospetticamente funge da elemento di raccordo dei due episodi, incorniciati dal transetto di una chiesa gotica e da un portico che ricorda il brunelleschiano Spedale degli Innocenti .
Mencarelli invita ad ammirare l’abile definizione dei dettagli, nonostante il formato ridotto della tavola (Gozzoli fu anche miniaturista): l’elaborata acconciatura di una delle donne, la trasparenza dei veli, la volontà di arrivare ad una fisionomia individuale (che potrebbe derivare a Benozzo dall’incontro con la pittura fiamminga). I colori sono ariosi e brillanti, accesi da rossi luminosi, l’atmosfera è quella di una magica narrazione, anche se il racconto ha un drammatico inizio. E’ uno dei limiti di Gozzoli quello di non farsi convincente interprete dei moti dell’animo, egli “non ritiene di dedicare particolare attenzione alla gestualità e alla mimica dei suoi personaggi, attori sempre serenamente, ma anche un po’ distaccatamente protagonisti” (Mencarelli).
Analoga osservazione per il Cristo in pietà tra la Vergine e San Giovanni Evangelista, databile al settimo decennio del quattrocento. Di incerta provenienza (il saggio in catalogo di Di Lorenzo formula una convincente ipotesi), rappresenta il frammento centrale di una predella a scomparto continuo. La composizione è semplice e raffinata (si noti l’oro delle aureole e del manto della Madonna, il minuzioso fregio del sarcofago), le tre figure si delineano su uno sfondo nel quale si intravede un paesaggio, molto danneggiato da precedenti tentativi di pulitura. Il dolore e l’angoscia di Maria e di Giovanni non traspaiono dall’immagine che Gozzoli ci propone, nella quale prevalgono gesti aggraziati e composti (la testa di Cristo gentilmente reclinata da un lato).
E’ questo il retaggio più ‘trecentesco’ dell’opera di Gozzoli, manca a Benozzo la scoperta dell’uomo come figura centrale della storia, con le sue passioni e i suoi dolori.
articoli correlati
La mostra di Montefalco: Benozzo allievo a Roma, maestro in Umbria
Il restauro del ciclo gozzoliano di San Francesco a Montefalco
Brera mai vista: il Rinascimento a Camerino
Masaccio e le origini del Rinascimento
L’umanità severa e solida di Masaccio
link correlati
Il sito della mostra di Montefalco
antonella bicci
visitata il 29 luglio 2003
Brera mai vista: Il colore di Benozzo Gozzoli. Due predelle della Pinacoteca di Brera
Dal 26/06/2003 al 23/11/2003
Pinacoteca di Brera Sala XXIV, Via Brera 28, Milano –
Informazioni e prenotazioni: 02. 89421146
Ufficio Stampa elestamp@mondadori.it
Ingresso: intero euro 5 (compreso Pinacoteca); ridotto euro 2,50
Orari: da martedì a domenica 8.30/19.15; la biglietteria chiude 45 minuti prima; chiuso lunedì
Catalogo: Electa euro 6,20
[exibart]