Categorie: milano

fino al 23.XII.2009 | Gabriele Picco | Brescia, Massimo Minini

di - 18 Novembre 2009
Avevamo lasciato Gabriele Picco (Brescia, 1974) alla personale Freud
at Starbucks
,
allestita poco più di un anno fa presso la sua galleria di riferimento, la
milanese Francesca Minini. In mostra esibiva i lavori allora più recenti,
principalmente sculture e ready made in cui due o più oggetti, assemblati fra
loro, davano vita a molteplici suggestioni, orientate a dovere dai titoli.
Titoli che lasciavano tracce illuminanti e sorprendenti,
senza le quali sarebbe risultato piuttosto difficile capirne il senso proprio.
Non per niente Giorgio Verzotti ha definito tali opere “ready-made
umanistici
”:
un’aggiunta al termine originale, utile a rivelarne l’intima relazione con il
vissuto del loro autore.
Allo stesso tempo, il testo per Picco è importante al
punto che, in parallelo all’attività di artista visivo, svolge anche quella di
scrittore (ha già pubblicato un romanzo, ed è imminente l’uscita del secondo).
Infatti la dimensione narrativa, quasi fosse un misterioso incipit, emerge chiara nel testo dedicato
al riquadro forse più surreale del murales, dipinto per l’occasione su un muro
esterno della galleria bresciana. Vi sono raffigurate quattro piscine,
contenenti altrettanti organi sensoriali: un naso, una bocca, gli occhi e un
orecchio.
Gabriele Picco - dettaglio del murales presso la Galleria Massimo Minini, Brescia 2009
Si registra qui uno sbilanciamento verso un maggior grado
d’ermetismo (fin quasi a ricordare simbologie alla Chien andalou), mentre in altri casi riesce
meglio la messa a fuoco. In una scena, ad esempio, una tavola è preparata per
il pasto, però il piatto è vuoto e il commensale se ne sta nascosto, nella
vigile attesa di un evento che appare allo stesso tempo assurdo e suggestivo. “Un
giorno o l’altro una stella cadente ci piomberà in cucina”
, recita il testo sottostante, a
far da poetica e delirante didascalia.
Ma è il titolo della mostra, Disegnatore di parrucche
messo al muro
, a
decifrare con autoironia il quadro centrale del lungo murales. Arguto e persino
provocatorio, eppure sempre misurato, Picco mostra quanto il legame testo-immagine
possa diventare un intreccio che si confonde, sino a far coincidere in un gioco
interpretativo i diversi elementi coinvolti.
Gabriele Picco - dettaglio del murales presso la Galleria Massimo Minini, Brescia 2009
Più evidente è invece la vena esistenzialista nei dipinti
su tela sistemati all’interno. Dove le vedute sono dominate da paesaggi spogli
ed enigmatici, in cui l’uomo (o la sua traccia) sembra solo e precario, come
abbandonato a se stesso. Sia che voli sulle ali d’un aereo a migliaia di metri
d’altezza, oppure che tenti invano di riflettere, in una variante nonsense della storia di Narciso, la sua
immagine dentro uno specchio d’acqua.

articoli correlati
La personale da
Minini figlia nel 2008

fabrizio montini
mostra visitata il 3 ottobre 2009


dal 3 ottobre al 23 dicembre 2009
Gabriele Picco – Disegnatore di parrucche messo al muro
Galleria Massimo Minini
Via Apollonio, 68 – 25128 Brescia
Orario: da lunedì a venerdì ore 10.30-19.30; sabato ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 030303034; fax +39
030392446; info@galleriaminini.it; www.galleriaminini.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • Mi sembra un progetto un po' troppo ambizioso. Un tentativo di riempire il vuoto con la semplice narrazione...

  • Ma Francesca+Massimo=Museo Minini?..sintomi di una certa carenza museale. Picco e' bravo, anche se perpetua dagli anni 90 il medesimo approccio. Forse un sistema più clemente gli avrebbe giovato nell'evoluzione.

Articoli recenti

  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02