Categorie: milano

fino al 24.IV.2005 | Thonet. La Nascita del design tra Biedermeier e Secessione Viennese | Milano, Castello Sforzesco

di - 4 Aprile 2005

Sviluppatasi nel clima culturale della Secessione Viennese, la produzione di sedie e mobili di Michael Thonet, costituisce un esempio di standardizzazione industriale e di bello riproducibile in serie che precorre lo sviluppo dell’industrial design. La mostra ripercorre l’attività del mobiliere viennese a ridosso all’Esposizione Universale di Londra del 1851, in cui venne premiato con la medaglia d’oro.
Le caratteristiche linee curve della sua produzione erano già presenti negli elementi decorativi realizzati nel laboratorio di Boppard, in Prussia, nel 1819, con la tecnica dell’immersione di strisce di legno in acqua e colla, successivamente pressate in stampi. La rivoluzionaria curvatura a vapore del legno di faggio gli permise poi, a partire dal 1830, di realizzare mobili e sedie in cui la linea determinava la forma della struttura insieme all’apparato decorativo. Eliminando la colla dal processo di lavorazione e scegliendo solo legno stagionato, Thonet creava una struttura che era allo stesso tempo ornamentale, poiché le caratteristiche stilistiche, come ad esempio le volute, divenivano strutturali e funzionali, non più meri accessori decorativi. Le aste di legno tornite si impregnavano di vapore acqueo, per poi essere modellate e piegate, ancora umide, ed infine essiccate.
Thonet
Le forme semplici e squadrate della Sezession si notano nella struttura eterea e solida dei mobili. La linea ondulata e fluida, come ad esempio quella “dinamica ed avvolgente” delle sedie a dondolo -successivamente definita tratto a frusta– anticipa invece l’Art Nouveau. Le linee curve sono inoltre riconducibili al Neorococò e allo stile Biedermeier, che smorzava le forme rigorose ed imponenti dello stile Impero adattandole ai gusti più sobri della borghesia in ascesa, ricercando un comfort elegante di concezione già moderna.
La sintesi tra arti figurative e decorative, caratteristica della Secessione Viennese, influenza la produzione di Thonet nei motivi riconducibili alla pittura dell’epoca: la stilizzazione di elementi decorativi è infatti riflesso del simbolismo, con richiami all’arte classica e barocca. Le volute delle sedie e le gambe dei tavoli terminano in rocailles di motivi floreali e vegetali, influenzati dalla collaborazione con Karl Leistler, il più importante mobiliere neorococò dell’epoca.
Fabbricati in serie dal 1856, i mobili smontabili della Gebruder Thonet superarono la produzione elitaria della Wiener Werkstätte e poterono competere con le progettazioni moderne della Kohn di Vienna, grazie al contributo di artisti-designer che svilupparono forme classiche e lineari e quelle “razionali del mobile in tubolare metallico”. Alla fine dell’Ottocento venivano prodotti 4000 pezzi al giorno e la presenza in mostra di manifesti pubblicitari, cataloghi dell’epoca e di una sezione dedicata a Thonet ed il cinema testimoniano della grande diffusione del suo inconfondibile stile nell’Europa di allora.

francesca ricci
mostra visitata il 17 marzo 2005


Thonet: La Nascita del design tra Biedermeier e Secessione Viennese – Milano, Castello Sforzesco, Sala della Castellana e Sala del Tesoro – Ingresso libero – Orario 9:00-17:30 (17:00 ultimo ingresso) – Info: tel-fax: 0248195411
www.milanocastello.it – Email: craai.mostre@comune.milano.it – Catalogo Silvana Editoriale, prezzo di copertina 12 euro, in mostra 9 – Tram: 1, 16, 24 metrò: linea 1, fermata Cairoli


[exibart]

Articoli recenti

  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43