Categorie: milano

fino al 24.IV.2005 | Thonet. La Nascita del design tra Biedermeier e Secessione Viennese | Milano, Castello Sforzesco

di - 4 Aprile 2005

Sviluppatasi nel clima culturale della Secessione Viennese, la produzione di sedie e mobili di Michael Thonet, costituisce un esempio di standardizzazione industriale e di bello riproducibile in serie che precorre lo sviluppo dell’industrial design. La mostra ripercorre l’attività del mobiliere viennese a ridosso all’Esposizione Universale di Londra del 1851, in cui venne premiato con la medaglia d’oro.
Le caratteristiche linee curve della sua produzione erano già presenti negli elementi decorativi realizzati nel laboratorio di Boppard, in Prussia, nel 1819, con la tecnica dell’immersione di strisce di legno in acqua e colla, successivamente pressate in stampi. La rivoluzionaria curvatura a vapore del legno di faggio gli permise poi, a partire dal 1830, di realizzare mobili e sedie in cui la linea determinava la forma della struttura insieme all’apparato decorativo. Eliminando la colla dal processo di lavorazione e scegliendo solo legno stagionato, Thonet creava una struttura che era allo stesso tempo ornamentale, poiché le caratteristiche stilistiche, come ad esempio le volute, divenivano strutturali e funzionali, non più meri accessori decorativi. Le aste di legno tornite si impregnavano di vapore acqueo, per poi essere modellate e piegate, ancora umide, ed infine essiccate.

Le forme semplici e squadrate della Sezession si notano nella struttura eterea e solida dei mobili. La linea ondulata e fluida, come ad esempio quella “dinamica ed avvolgente” delle sedie a dondolo -successivamente definita tratto a frusta– anticipa invece l’Art Nouveau. Le linee curve sono inoltre riconducibili al Neorococò e allo stile Biedermeier, che smorzava le forme rigorose ed imponenti dello stile Impero adattandole ai gusti più sobri della borghesia in ascesa, ricercando un comfort elegante di concezione già moderna.
La sintesi tra arti figurative e decorative, caratteristica della Secessione Viennese, influenza la produzione di Thonet nei motivi riconducibili alla pittura dell’epoca: la stilizzazione di elementi decorativi è infatti riflesso del simbolismo, con richiami all’arte classica e barocca. Le volute delle sedie e le gambe dei tavoli terminano in rocailles di motivi floreali e vegetali, influenzati dalla collaborazione con Karl Leistler, il più importante mobiliere neorococò dell’epoca.
Fabbricati in serie dal 1856, i mobili smontabili della Gebruder Thonet superarono la produzione elitaria della Wiener Werkstätte e poterono competere con le progettazioni moderne della Kohn di Vienna, grazie al contributo di artisti-designer che svilupparono forme classiche e lineari e quelle “razionali del mobile in tubolare metallico”. Alla fine dell’Ottocento venivano prodotti 4000 pezzi al giorno e la presenza in mostra di manifesti pubblicitari, cataloghi dell’epoca e di una sezione dedicata a Thonet ed il cinema testimoniano della grande diffusione del suo inconfondibile stile nell’Europa di allora.

francesca ricci
mostra visitata il 17 marzo 2005


Thonet: La Nascita del design tra Biedermeier e Secessione Viennese – Milano, Castello Sforzesco, Sala della Castellana e Sala del Tesoro – Ingresso libero – Orario 9:00-17:30 (17:00 ultimo ingresso) – Info: tel-fax: 0248195411
www.milanocastello.it – Email: craai.mostre@comune.milano.it – Catalogo Silvana Editoriale, prezzo di copertina 12 euro, in mostra 9 – Tram: 1, 16, 24 metrò: linea 1, fermata Cairoli


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identitĂ  culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30