Categorie: milano

fino al 24.IV.2010 | Joanpere Massana | Milano, Il Torchio-Costantini

di - 6 Aprile 2010

L’avevamo
visto al Pan di Napoli nel 2007 con la prima parte del suo progetto di ricerca Il libro dell’acqua, sviluppatosi l’anno successivo in occasione della personale nella
Galleria Il Torchio-Costantini di Milano con Il libro dell’acqua. Parte II. L’artista catalano Joanpere
Massana
(Ponts, 1968) torna ora negli
stessi spazi espositivi con Il libro
dell’acqua per Martì
, prosecuzione
ideale di un percorso potentemente contrassegnato dall’autobiografia. In mostra
un’installazione, opere su tavola e carte, tutte votate a quelle autoascrizioni
in prima persona che caratterizzano l’universo simbolico di riferimento di
Massana.
L’artista spagnolo lavora sul concetto di
stratificazione, connettendolo intimamente all’immagine della vita come
sedimentazione d’esperienze. L’opera d’arte è pertanto assimilabile a un libro
aperto che contiene al proprio interno le narrazioni dell’io, materiale
tautologico dell’artista in dialogo con se stesso. Il riferimento al libro non
è solo un rimando esplicativo. Joanpere Massana ha da sempre imparentato il
proprio progetto di ricerca al valore informativo e feticistico del libro – Il
libro degli alberi
, Il libro dell’acqua ecc. – e i disegni, tutti
realizzati su pregiata carta a mano, conservano i connotati della fattura libresca, mediante l’applicazione
del filo della rilegatura.

Le opere su tavola e le carte, contrassegnate da
mescolanze di pigmenti, applicazioni di materiale eterogeneo come cocci,
conchiglie e biglie colorate, solcate da piccoli e decisi tagli e incavate con
concrezioni di resina, sembrano un tributo alla palpabilitĂ  della texture,
hanno molto del vissuto e conservano uno stile volutamente imperfetto e
primitivo: il disegno, delineato con mano infantile a simulare quegli
scarabocchi dei bambini così carichi d’informazione, impronta di sé anche le
pitture, a volte con raffigurazioni stilizzate, altre con ripensamenti e
cancellature di tracce giĂ  presenti.
Passa anche di qui la rivendicazione del valore
tattile della texture: un bambino si sporca le mani e tocca di tutto, un
invito che le stesse opere di Massana rivolgono all’osservatore: i suoi quadri
si possono toccare con mano.
Le opere su tavola e le carte si accompagnano a
un’installazione, costituita di una serie di pupazzetti ricoperti di polvere di
ferro appesi a fili sottili d’ineguale altezza che li avvicinano a colonnine in
pietra sulle cui cime sono iscritte le lettere che simbolizzano il terreno
della razionalizzazione verso il quale si discende a partire dai cieli
dell’infanzia.

Il lavoro di Massana è dunque orientato a un
concomitante prendere e conservare: non solo quel mondo magico dell’infanzia il
cui pensiero è occasionato dalla nascita del figlio Martì (cui il progetto è
dedicato), ma anche quelle circostanze della vita che a volte impongono scelte,
approdi in porti sicuri e abbandoni (Massana ricorre spesso al valore simbolico
dell’ancora e dell’imbarcazione). Esperienze che rendono l’uomo un uomo.

articoli
correlati

La
personale al Pan di Napoli

emanuele beluffi
mostra
visitata il 18 marzo 2010


dal
18 marzo al 24 aprile 2010
Joanpere Massana – Il libro dell’acqua per Martì
Il Torchio-Costantini Arte Contemporanea
Via Crema, 8 (zona Porta Romana) – 20135 Milano
Orario: da lunedì pomeriggio a sabato ore 10-12.30 e 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0258318325; iltorchio@fastwebnet.it;
www.iltorchio-costantini.com

[exibart]


Visualizza commenti

  • Ma perchè permettete commenti come questo?..al sottoscritto sono stati censurati magari per distrazione interventi di normale critica ed un garbato ed ironico sfotto' nulla a che vedere..

Articoli recenti

  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identitĂ  culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30