Categorie: milano

fino al 24.VII.2010 | Mario Garcia Torres | Milano, Peep-Hole

di - 14 Luglio 2010
L’arte
contemporanea è il più delle volte autoreferenziale. Lo è sempre più spesso e
talvolta, purtroppo, gratuitamente. Di fronte al progressivo scollamento fra
arte e vita che caratterizza questi ultimi decenni, il lavoro di Mario
Garcia Torres
(Monclova,
1975; vive a Los Angeles) pone invece un ponte, che finalmente crea un
collegamento – rivela una connessione – e dimostra come la prima ragion
d’essere dell’arte sia proprio la vita. Fortunatamente.

Seppur di matrice
evidentemente concettuale, infatti, il progetto ideato per gli spazi di
Peep-Hole, dal titolo I Will Be With You Shortly
, chiama immediatamente in causa
fattori esperienziali che indagano i concetti di tempo, di creazione e di
fruizione dell’arte.

Tutte le opere in
mostra manifestano innanzitutto un’assenza, seppure in modo diverso e sempre
discreto. Quella dell’artista, che si esplicita in un intervento delicato e
personale: una lettera, scritta a noi visitatori, che insieme indica e
suggerisce, in mancanza dell’autore, il senso dell’intero progetto e si
conclude – con affetto e con una promessa – citando il titolo della mostra,
sarò con voi presto
“.
Oltre a quella
dell’artista però, l’altra assenza che viene percepita è quella del tempo. O
meglio, una sua dilatazione. La parentesi temporale è infatti il tacito patto fra
l’artista e il suo pubblico, affinché possa avvenire uno scambio, in questo
caso addirittura emozionale.

Mario Garcia Torres - I Will Be With You Shortly - veduta della mostra presso Peep-Hole, Milano 2010
La
stessa scelta curatoriale di presentare, all’ingresso di una stanza
apparentemente vuota, un tavolo e una lampada che lo illumina dall’alto, indicando
i puzzle che i visitatori possono soffermarsi a completare, pone fin dal principio
l’accento – in linea con la poetica autoriale – su “uno spazio nel
tempo” in cui esperire l’attesa e il lento passaggio degli istanti. Del
resto, le prime parole che Mario scrive nella sua lettera non sono solo un
ringraziamento: “Cari amici, la prima cosa che vorrei
dirvi con questa lettera è grazie, per essere venuti a passare del
tempo in mostra“. Sottolineano,
invece, così come gli orologi urbani milanesi di Time to Piece
, un lasso di tempo necessario (seppur minimo o relativo) a
innescare una condivisione, di qualsiasi tipo essa sia. Lo stesso accade per May
2010
dalla serie Pocket Scratching, di matrice duchiampiana, in cui un’immagine reca su
di sé le tracce fisiche del passaggio temporale.

Mario Garcia Torres - I Will Be With You Shortly - veduta della mostra presso Peep-Hole, Milano 2010
Intanto
una canzone folk invade la stanza e a sua volta scandisce i minuti, nel
susseguirsi lento delle note, cullando i visitatori in una melanconica melodia
che riflette sulle ragioni dell’essere artista e che allo stesso tempo pone un
ulteriore patto con il proprio pubblico (oltre che con se stessi) nella
promessa di fare ogni volta del proprio meglio.

In
questo modo e con l’ultimo lavoro presente in mostra,
Dear Beholder, che rivela le mani dell’artista
mentre battono su una macchina da scrivere una lettera – molto simile a quella
che ha scritto a noi – si chiude in uno spazio circolare, quasi con magia,
quello “stato di sospensione” che Mario Garcia Torres ha saputo
ritagliare fuori dalla quotidianità per farcene dono.

articoli correlati
Con
Jimmie Durham al CSAV di Como
Fra
i noe-con alla British School di Roma
Per
Frieze, a Londra

francesca mila
nemni

mostra visitata il 1°
giugno 2010


dal
primo giugno al 24 luglio 2010

Mario
Garcia Torres – I Will Be With You Shortly

Peep-Hole

Via Panfilo
Castaldi, 33 (zona Porta Venezia) – 20124 Milano

Orario: da
martedì a sabato ore 15-19

Ingresso
libero

Info: mob. +39
3385694112;
info@peep-hole.org; www.peep-hole.org

[exibart]

Visualizza commenti

  • come mai lucarossi non interviene... è colluso con il mainstream di Peep-Hole?

  • Questo mainstream e' il meglio che c'è in Italia. La mia stessa visione critica si rivolge a quello che considero il meglio. Questo meglio spesso diventa un muretto rassicurante che non permette di andare oltre.

    Forse si tratta di deframmentare questo sistema-muretto per mettere in discussione alcune dinamiche che sono risibili se applicate al ristretto sistema italiano.

Articoli recenti

  • Mostre

Anatomia di uno spazio: i labirinti visivi di Maria Helena Vieira da Silva a Venezia

Maria Helena Vieira da Silva è la nuova ospite di Palazzo Venier dei Leoni. La Collezione Peggy Guggenheim le dedica…

17 Aprile 2025 0:02
  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31