Categorie: milano

Fino al 25.V.2013 | Pier Paolo Calzolari, Sur l’aile du tourbillon intelligent | Milano, Repetto Art Project

di - 28 Maggio 2013
A parlare di un suo lavoro quasi non si riesce. Le parole stentano a sporgersi, rimangono dentro e allora le si lascia sulla soglia e si entra in una dimensione d’ascolto, simile a quella in cui ci si immerge quando veniamo trasportati dalle immagini fluttuanti e sfuggenti di una poesia. Così è guardando per esempio un suo lavoro del ‘79, Senza titolo, i cui materiali soli, sembrano già intrecciarsi in un gioco magico e alchemico: piombo, ferro, uovo, candela. Paiono gli ingredienti di una formula ultimativa, vincente, di cui non conosciamo la reale portata ma della cui combinazione subiamo, incantati, gli effetti. Vengono alle labbra allora versi di Caproni: «Il gelo /della candela, certo/non bastava a chiarire/la situazione».

Ci si ritrova l’uovo della Pala di Brera di Piero della Francesca (la disposizione è la medesima, l’uovo pende dall’alto) scaldato dal calore di una candela. E, nonostante l’uovo non sia quello di struzzo, sembra che la credenza medioevale secondo la quale queste uova, in quanto non covate ma dischiuse dal calore del sole, (nel nostro caso la candela) venissero prese a simbolo dell’immacolata concezione della vergine, assurgano ora a simbolo di una nuova, contemporanea rinascita. Una lastra di piombo, come quinta “povera” e stinta, chiude la scena. Perché di una messinscena si tratta «più nella declinazione barocca che non (in) quella romantica, come teatralità, sperimentazione, meraviglia» come scrive Paolo Repetto nel testo in catalogo. E questo è solo uno dei tanti lavori in mostra, ognuno dei quali ci conduce quasi in fasce climatiche diverse, in temperature spirituali che sfumano dalla pura poesia, dal candore immateriale di Mothia – dove i Sali che costituiscono l’opera «accolgono i movimenti fluttuanti e discontinui di un panneggio dai tratti ora leggerissimi, come sospesi sulla bidimensionalità del fondo, ora attraversati da segni più mossi e marcati, nello scorrere di una partita potenzialmente infinita» (F. Mazzoleni, Un canto in sospeso, testo in catalogo) –  al più umano sentire del recente lavoro della serie “piombi-specchi” che si tinge di note più affabulatorie, ricalcando tracce di umana memoria nella spazzola, nel delicato trifoglio e negli occhiali che Calzolari imprigiona mentre sembrano depositarsi lentamente su un fondo che per antitesi è tutto tranne che specchiante. C’è anche il posto, in questa mostra, per orizzonti più artici, come nell’impalpabile installazione senza titolo del 2010, dove una “struttura ghiacciante” dà vita a una luna che in perpetua ibernazione resta sullo sfondo di un altare predisposto per quello che sembra “un rito d’arte”, quasi l’opera ricostruisse un sacrario della mente, aperto su un orizzonte di meditazione.
Francesca Coppola
Mostra visitata il 18 aprile 2013
Dal 19 aprile al 25 maggio 2013
Pier Paolo Calzolari, Sur l’aile du tourbillon intelligent
Repetto Art Project
Via Senato 24 – (20121) Milano
Orari: da martedi a sabato dalle ore 11 alle ore 19
Info: 02 36590463, info@repettoprojects.com

Articoli recenti

  • Mercato

La Mer, la fiera pop-up che ha aperto in un albergo di Marsiglia

Il nuovo progetto itinerante della fondatrice Becca Hoffman, dove le opere prendono il posto dei clienti tra docce, balconcini, letti…

6 Luglio 2025 13:35
  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti. MSGM: arte e moda, un amore fragile

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

6 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #166, altre forme di identità culturali e pubbliche: Aaron Hawks

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

6 Luglio 2025 9:25
  • Mostre

Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro: Conversazione sulla natura, a Massa

Fino al 21 agosto il Museo Gigi Guadagnucci ospita un connubio e dialogo inedito tra le opere degli scultori Gigi…

6 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35
  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30