Categorie: milano

fino al 25.XI.2005 | Agostino Bonalumi | Milano, Galleria Blu

di - 21 Ottobre 2005

Le opere in mostra alla Galleria Blu, eseguite nell’arco di quarant’anni, ripercorrono lo sviluppo del concetto di estroflessione che ha caratterizzato la produzione di Agostino Bonalumi, (Vimercate, 1935) sin dagli anni Sessanta.
Dall’alterazione della tela, le forme si sviluppano in sculture totalmente tridimensionali. Le superfici modellate con imbottiture e supporti lignei, danno vita a lavori in tela, più che su tela, poiché il supporto diventa materiale espressivo. La modulazione della forma confonde i tradizionali limiti tra perimetro della tela e spazio esterno. Dalle tele “deformate”, i rilievi plastici si sono sviluppati, acquisendo una propria autonomia, in sculture con una dimensione spaziale.
I materiali -tela estroflessa, carta, plexiglas, pvc, legno, cristallo, marmo, gesso, resina- acquistano una forte connotazione pittorica, grazie anche ai colori che ricordano i campi monocromatici dei quadri. L’astrazione di forme crea una costruzione nello spazio, tra pieghe, inarcature, protuberanze e rientranze.
Alcune opere rimangono a metà tra pittura e scultura, come sospese nel cristallo, oltre i limiti di gravità, mentre in altre si intuisce la sintesi tra rigore progettuale e percezione sensoriale. L’immagine, come afferma Bonalumi, è la risultante della realtà oggettuale e del mobile riflettersi tra loro di particolari formali e strutturali. Come scriveva Gillo Dorfles nel 1965, queste sculture sono strutture aperte a sviluppi plastici o architettonici, che mutuano le forme della pittura contemporanea: “aneddotica, atmosferica e naturalistica”.
Agostino Bonalumi, Composizione scultura-pittura, 1994 - pvc, legno e cristallo, cm 86 x 86 x 94
Il contrasto e la sintesi tra pesantezza e leggerezza, “geometrismo e naturalità” delle sculture si ritrova nell’installazione del luglio 2002 al Guggenheim di Venezia, in cui le estroflessioni dei muri di tela invadono la stanza. Allo stesso modo, le estroflessioni delle sculture sono passate dalle tele allo spazio concreto, mutuando “elementi di forma e organizzazioni spaziali rielaborati dalla realtà di partenza”.

francesca ricci
mostra visitata il 3 ottobre 2005


Agostino Bonalumi- Estroflessioni dalla tela alla scultura – Galleria Blu, Via Senato 18, Milano – Tel. 0276022404, Fax. 02782398, www.galleriablu.com – e-mail: info@galleriablu.com – orari: 10:00-12:30 15:30-19:00, sabato 15:30-19:00 – ingresso libero – metrò: linea 1, fermate Montenapoleone, Turati – tram e autobus: 1, 2, 94

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Ibrida Festival: la videoarte e le arti intermediali accendono Forlì

A settembre, appuntamento a Forlì per la decima edizione di Ibrida: il festival di arti intermediali ospita il Leone d’Oro…

29 Luglio 2025 17:40
  • Arte contemporanea

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera ridisegna il paesaggio

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera si inserisce nel paesaggio come una fragile presenza spirituale: intervista all'artista e…

29 Luglio 2025 16:04
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Mimmo Paladino con due mostre e le luci d’artista

L'Umbria rende omaggio al Maestro campano della Transavanguardia, con due mostre alla Galleria Nazionale di Perugia e alla Rocca Albornoz…

29 Luglio 2025 15:36
  • Mostre

La Commedia Umana: due artisti in dialogo sulla fragilità

Nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di città di Castello, in Umbria, la mostra di Armando Fettolini e Lorenzo…

29 Luglio 2025 13:21
  • Mercato

All’asta una delle più importanti collezioni di ceramiche imperiali cinesi

Nel 1998 fu protagonista di una mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Quest'autunno, la raccolta straordinaria di Au…

29 Luglio 2025 13:01
  • Bandi e concorsi

Milano, nuovi bandi pubblici per riattivare gli spazi d’arte della città

Dalla Casa Museo Boschi Di Stefano all’ex Cinema Orchidea, il Comune di Milano cerca nuove progettualità per rigenerare il patrimonio…

29 Luglio 2025 12:48