Categorie: milano

fino al 28.XII.2008 | Robert Frank | Cinisello Balsamo (mi), Museo di Fotografia Contemporanea / Milano, Palazzo Reale

di - 30 Ottobre 2008
Tutti conoscono The Americans. L’aspra critica sociale, l’attenta analisi politica, la lucida riflessione su un’inquietante idea di progresso: il nostro futuro non sarà meglio del nostro presente, anzi. La fotografia documentaria di Walker Evans si vena di pessimismo, vacilla. Continua a raccontare, certo, ma è il soggetto a esser cambiato. Un’elegia che canta solitudine e individualismo. Robert Frank (Zurigo, 1924; vive a New York e a Neuschottland) è amico dei Beat, ma è un po’ meno combattivo e ottimista. Così, quantomeno, traspare dal suo lavoro. Da quel The Americans che ha segnato la sua storia e quella della fotografia contemporanea.
Della sua storia personale, di ciò che è avvenuto prima e dopo, si conosce poco. The Americans ha finito per rappresentare, come metonimia, tutto Robert Frank. Oggi Milano racconta, con due differenti rassegne, la storia che ha preceduto e seguito la celebre pubblicazione.
Le opere in mostra a Cinisello, di cui molte inedite, parlano del prima. Si tratta di fotografie scattate a Parigi tra il 1949 e il 1952, negli anni successivi al trasferimento del fotografo negli Stati Uniti (avvenuto nel 1947). L’autore di queste immagini è un ragazzo di 25 anni, e si percepisce un modo di guardare ancora delicato e malleabile, parzialmente distante dagli anni della maturità. Molte sono le immagini del circo e quelle in cui compaiono fiori: emblemi, rispettivamente, di malinconia e delicatezza.

Questa è l’impressione che si ha percorrendo con lo sguardo la galleria di fotografie, poi d’improvviso qualcosa si blocca, stride, urta. Qualcosa che conosciamo, anzi, che riconosciamo. È lo sguardo di Frank. Quelle inquadrature apparentemente casuali che tagliano i soggetti e le persone, lasciando all’interno dell’immagine solo qualche porzione, qualche dettaglio, escludendo il resto. Dove, invece, tutto è intenzionale e il fotografo è ben cosciente di ciò che ha lasciato fuori. Frank sembra assorbire l’atmosfera bohèmien e talvolta romantica della città; poi, d’un tratto, la magia sembra spezzarsi, ed è allora che irrompe il fotografo che conosciamo, che prelude a ciò che diventerà.
A Palazzo Reale, una retrospettiva riunisce tutto Robert Frank, quello noto di The Americans, il giovane fotografo, il cineasta, il maturo sperimentatore. Un periodo forse troppo lungo e complesso per essere adeguatamente sintetizzato in un’ottantina di opere. Si finisce per perdere il filo e la figura del fotografo non appare chiaramente delineata come dovrebbe. È la stessa personalità di Robert Frank, che, a dispetto delle riduzioni storiche, non è di facile inquadramento.
Robert Frank - Paris (Astrologia) - 1950
La sezione più interessante riguarda gli ultimi lavori fotografici dell’autore, ai quali ha lavorato nelle pause tra un film e l’altro. Sono opere che rivelano una sensibilità estremamente sofferta, di un’artista che non concepisce più l’arte come denuncia sociale, ma come espressione del proprio sentire personale. Il confine tra arte e vita diventa estremamente labile. Le fotografie riportano i segni di chi ha sofferto molto (e ha assistito alla perdita di entrambi i propri figli): graffi, segni, scritte, grida. Forse l’immagine da sola non basta più.
Tuttavia, alcune opere lasciano ancora spazio alla speranza. Che l’arte sia, in qualche modo, anche una terapia. Un modo per buttar fuori il dolore che si ha dentro.

articoli correlati
Con Robert Frank. Sulle strade del reportage

francesca mila nemni
mostre visitate il 20 settembre e il 16 ottobre 2008


dal 20 settembre al 28 dicembre 2008
Robert Frank – Paris
a cura di Ute Eskildsen
Museo di Fotografia Contemporanea – Villa Ghirlanda
Via Frova, 10 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Orario: da martedì a domenica ore 10–-19; giovedì ore 10-23
Ingresso libero
Catalogo Steidl
Info: tel. +39 026605661; fax +39 026181201; info@museofotografiacontemporanea.org; www.museofotografiacontemporanea.org
dal 13 ottobre 2008 al 18 gennaio 2009
Robert Frank – Lo straniero americano
a cura di Martin Gasser, Thomas Seelig, Urs Stahel, Enrica Viganò
Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – 20122 Milano
Orario: lunedì ore 14.30-19.30; da martedì a domenica ore 9.30-19.30; giovedì ore 9.30-22.30 (chiusura biglietteria ore 18.30; giovedì ore 21.30)
Ingresso: intero € 7; ridotto € 5/4
Catalogo Motta
Info: tel. +39 0230076253; mostre@mottaeditore.it; www.comune.milano.it/palazzoreale

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis

Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…

18 Luglio 2025 13:56
  • Arte contemporanea

Tre artiste millennial per la terza edizione del Premio Paul Thorel

Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza…

18 Luglio 2025 12:02
  • Moda

Visioni radicali e sperimentazioni artistiche alla Couture Parigi Autunno/Inverno 2025

Dall’esordio di Martens con Margiela, all’abito biometrico di van Herpen, cinque show della settimana della Paris Couture Autunno Inverno 2025-2026…

18 Luglio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

Un serpente nella Tuscia: l’opera di Cristiano Carotti al Parco della Serpara

Nel giardino di sculture di Paul Wiedmer a Civitella d’Agliano, Cristiano Carotti presenta una installazione ambientale permanente, ispirata al mito…

18 Luglio 2025 9:50
  • Mostre

Da non perdere alla Biennale Architettura 2025: il Padiglione Paesi Nordici

Ai Giardini della Biennale, l’artista finlandese Teo Ala-Ruona rilegge l’iconico padiglione realizzato da Sverre Fehn per i Paesi Nordici: la…

18 Luglio 2025 0:02
  • Bandi e concorsi

Nasce il Premio Omero, per un’arte contemporanea accessibile e multisensoriale

La DGCC Creatività Contemporanea e il Museo Tattile Omero lanciano un Premio da 20mila euro per l’acquisizione di un’opera che…

17 Luglio 2025 17:30