Categorie: milano

fino al 29.I.2010 | Claire Chalet | Milano, Artopia

di - 18 Gennaio 2010
Tracciare diagrammi, dare un cenno della propria presenza,
fornire uno stimolo visivo, lanciare un segnale sonoro. Tutto questo è “fare
segno”. Claire Chalet (Francia, 1968; vive a Parigi e Milano) condensa queste
manifestazioni in dipinti a olio calibrati, piccoli disegni puerili agiti
d’istinto e monotipi filiformi che abbozzano un cosmo incipiente, all’esordio
nella sua esistenza. Un mondo che si sviluppa protetto, incluso in un altro,
nel liquido amniotico della realtà.
La linea curva, svagata, richiude forme tonde e ovali che
ricordano il ventre femminile, e le affida a flebili linee d’orizzonte:
l’emersione di una “scena primaria”, sospesa in un incanto incorrotto,
costruisce brevi visione estatiche, immagini “prima della rappresentazione”, che estromettono senza violenza
un prezioso nucleo interiore, aprendone fessure e scorci.
Il mondo pittorico di Chalet si genera nel contrasto tra
luce e oscurità: su fondali lievemente increspati, dove l’immobilità è segnata
da piccoli vortici, si muove una folla di oggetti svaniti, in continua
modulazione, allungati o gonfiati. Claire Chalet - Arbre+Maison - 2009 - monotipo - dimensioni variabiliEd è proprio questa modulazione a far
gemmare nuove forme: l’astrazione si àncora a una morfologia del reale
lievemente trasfigurata da quel fenomeno di condensazione che Freud attribuiva
alla vita psichica del sogno.
Chalet si confronta col proprio “interno”, ovvero con la
necessità di ritornare a un reale illimitato che non si esaurisce in ciò che
abbiamo sotto gli occhi, ma che mette all’opera la potenza espansiva
dell’immaginazione. Si inaugura così un nuovo luogo e una nuova gerarchia per
gli elementi naturali, gestita dalla poetica dell’entre: un segno pittorico che si
avvicina all’essere delle cose per scarti, gravitando attorno ai loro bordi,
blandendoli. Come un processo di conoscenza che perdura in una allure di estraneità.
La difficile riconoscibilità degli oggetti mondani e la
loro ibridazione onirica con elementi aniconici producono una figurazione
“perturbata”, dove il reale coabita con il possibile e il virtuale. Nella
poetica della fessura che Chalet mette in immagini, l’uomo diventa una
serratura, un ingresso, un’apertura attraverso il quale operare un’indagine
psicologica dell’infinito simile alla psicanalisi degli elementi e delle forze
di Bachelard.
L’immaginazione della materia si sposa con un sapiente uso
di citazioni e debiti iconografici: la matrice surrealista come veicolo del
sogno; la lezione – inconsapevolmente appresa – di Cucchi e Clemente sulla potenzialità trasformativa
delle forme primitive e del colore; la levità e l’anatomia
fogliacea degli uomini volanti di Jean-Michel Folon
purificata dalle valenze illustrative, e un’organizzazione spaziale
delle tele ancora una volta tipiche di surrealismo e transavanguardia.

Claire Chalet - Vol - 2009 - olio su tela - cm 130x130
Quello di Chalet è dunque più di un inconsapevole
onirismo. È una sorta di realismo imperfetto, ben radicato nella storia
artistica del Novecento, che convoca la rêverie nella consistenza del vero. Grazie
a un bagaglio figurativo e vagamente simbolico che cerca un bilanciamento con
l’astrazione.

articoli correlati
Chalet finalista del
Premio Celeste 2009

simone frangi
mostra visitata il 24 novembre 2009


dal 19 novembre 2009 al 29 gennaio 2010
Claire
Chalet – Faire Signe
a cura di Alberto Mugnaini
Artopia
Via Lazzaro Papi, 2 (zona corso Lodi) – 20135 Milano
Orario: da martedì a venerdì ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 025460582; ritaurso@tiscalinet.it;
www.artopiagallery.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Personaggi

Ambrosiana da record: le strategie dietro al successo, raccontate dal Dottor Antonello Grimaldi

Segretario Generale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, il Dottor Antonello Grimaldi è un vero e proprio «manager prestato alla cultura». Abbiamo…

5 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

C’è un secolo di fotografie sportive all’asta da Bonhams

La testata di Zidane a Materazzi nel 2006, gli scatti dedicati alla leggenda Muhammad Ali, le Olimpiadi di Parigi 2024.…

4 Luglio 2025 17:51
  • Attualità

Hélio Menezes lascia il Museu Afro Brasil: una crisi museale che è anche frattura politica

Il curatore e antropologo sollevato dall’incarico dopo un anno alla guida dell'importante museo fondato da Emanoel Araújo: dimissioni e denunce…

4 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Nelle fotografie di Roger Ballen non c’è una reale separatezza tra ordine e caos

Al Mattatoio di Roma, una mostra fa il punto su 20 anni di ricerca fotografica di Roger Ballen: un mondo…

4 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Popsophia entra nel vivo a Civitanova Alta, dal virtuale di MeGa alla retromania

La nostalgia di un passato sempre presente, tra canzoni d’autore e uno spazio virtuale per l’arte contemporanea: il festival Popsophia…

4 Luglio 2025 14:00
  • Arte contemporanea

Matteo Fato torna a Pescara con una mostra diffusa che trasforma la città in opera

Dalla Project Room della Fondazione La Rocca al Museo delle Genti d’Abruzzo, passando per il Museo dell’Ottocento e lo spazio…

4 Luglio 2025 14:00