16 luglio 2009

fino al 3.IX.2009 Michaël Aerts Milano, Federico Luger

 
Vittoria e potere. Aerts altera la fissità degli obelischi e il loro recondito significato di simboli fallici. Monumenti mobili che si dispiegano nella storia umana della tecnica, dall'hybris politica al kitsch hollywoodiano...

di

Michaël Aerts (Dendermonde, 1979) realizza sculture dal fortissimo valore simbolico, le assembla come matrioske per mezzo dei bauli in uso per i trasporti aeroportuali e ne intervalla la dislocazione, frapponendovi inquietanti simulacri-monstre che, per reminiscenza, fanno riandare col pensiero al divertissement dei feticisti del sesso. Il tutto accompagnato dal commento sonoro caratteristico dei rave party e dalla diffusione della “nebbia” a simulare l’ambiente d’una discoteca.
La personale del belga Aerts, che prende il nome dall’umile dimora losangelina di quel genio, Hugh Hefner, fondatore di “Playboy”, sembra un omaggio alla filosofia del boudoir di de Sade. E alcune carte dell’artista – ché Michaël Aerts è anche disegnatore – non stonerebbero affatto sul frontespizio di qualche edizione pregiata del trattato filosofico del Divin Marchese.
Ma la sua mostra non è un tributo ai piaceri della carne. È piuttosto la riaffermazione di un valore sempre negativo: il desiderio. Nell’accezione schopenhaueriana del termine. Vale a dire, ahinoi, nella sua accezione deteriore. “La soddisfazione dell’istinto sessuale è in sé assolutamente riprovevole, in quanto è la più forte affermazione della vita”: così annotava Arthur Schopenhauer, il filosofo della Volontà come intima essenza del mondo e origine della perenne inquietudine riservata agli esseri umani, costantemente protesi all’appagamento di desideri la cui insoddisfazione si rinnova senza posa in questo eterno presente che è la vita. E il sesso, va de sé, è il correlato ontico del desiderio.
Michael Aerts - A Night at the Playboy Mansion - veduta della mostra presso la Federico Luger Gallery, Milano 2009
La mostra sembra insistere su una certa idea di monumentalità, ma la traduzione fisica di un concetto ha sempre la parvenza di un’affermazione: la potenza dell’allestimento è l’oggettivazione del valore negativo di un concetto. Intendendo per “negativo” il senso di “opposto all’affermare”. Un togliere, insomma. In un certo senso, la monumentalità della mostra serve a far sopravvivere, nella sua oggettivazione che sia la più adeguata possibile, la negatività del concetto di “desiderio”. Dunque, l’esatto contrario di una filosofia materialistica e antimetafisica, di là dalle scorribande nei territori dei philosophes.
I lavori di Michaël Aerts si accostano alla possanza scultorea degli obelischi e ne ripropongono la rilevanza di simboli fallici, concetto ribadito successivamente su alcune delle carte, venendo così ad assumere un generale valore totemico. Lo slittamento semantico che dà l’impronta di sé all’opera di Aerts può far pensare all’ineffabilità del monolite di kubrickiana memoria, relativamente al “che dire?” quando ci si trovi dinanzi a quell’oggetto misterioso, in verità simbolo del dispiegarsi della ratio umana nella techné.
Michael Aerts - A Night at the Playboy Mansion - veduta della mostra presso la Federico Luger Gallery, Milano 2009
Ma, in questo caso, il retroterra ideologico è circoscritto a un aspetto dell’esistenza, quella sorta di streben carnale della condizione umana forse mai così pronunciato come nella fase attuale del mondo.

emanuele beluffi
mostra visitata il 28 maggio 2009


dal 28 maggio al 3 settembre 2009
Michaël Aerts – A Night at the Playboy Mansion
Federico Luger Gallery
Via Domodossola, 17 (zona corso Sempione) – 20145 Milano
Orario: da lunedì a venerdì ore 15.30-19; dal 15 luglio al 31 agosto solo su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel. +39 0267391341; mob. +39 3494138318; fax +39 0248013785; info@federicolugergallery.com; www.federicolugergallery.com

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui