Categorie: milano

fino al 30.III.2008 | Andy Warhol / Joseph Beuys | Milano, Fondazione Mazzotta

di - 14 Dicembre 2007
Milano offre un omaggio doveroso a Lucio Amelio (Napoli, 1931-1994), il gallerista napoletano che ha fatto della sua vita un tributo all’arte contemporanea e che si presenta come l’emblema del self-made man. A raccontare la sua storia è Michele Buonuomo, architetto e critico foggiano, amico e assiduo frequentatore della Modern Art Agency, la celebre casa-galleria di piazza dei Martiri, preceduta dallo spazio di Parco Margherita, dove il gallerista era solito dormire in cucina, “mentre nelle stanzette si susseguivano le mostre dei giovani artisti di tutto il mondo, che sarebbero poi diventati i maestri degli anni ‘70”. Il curatore propone un allestimento sobrio, che lascia alle opere il ruolo di protagoniste e le investe della responsabilità di ricomporre, ciascuna con il proprio timbro, le note di un’unica sinfonia.
La prima sala si costruisce sulla falsariga di un vero e proprio vulcano, simbolo di un avvenimento concreto -il terremoto che sconvolse Napoli e l’Irpinia il 23 novembre 1980- e parallelamente della sensibilità del suo animatore, che la seppe tradurre in energia creativa attraverso l’ambizioso progetto Terrae Motus: 80 lavori in risposta alla tragedia, 65 artisti internazionali coinvolti. Se le pendici sono disegnate dal dio della pop americana, Andy Warhol (Pittsburgh, 1928 – New York, 1987), con i suoi colorati Vesuvi -che, insieme al grande trittico Fate presto (1981), costituiscono la sua personale risposta a quanto accaduto- il nucleo-cratere è invece occupato dal Diagramma Terremoto dell’artista “sciamanoJoseph Beuys (Krefeld, 1921 – Düsseldorf, 1986), che registra in un elettrocardiogramma il battito della scossa, riconducendo la sua riflessione alla natura dell’uomo. Già da questo primo assaggio, condito da una serie di ritratti che lo stesso Warhol fece di Amelio e Beuys, s’intuisce la portata rivoluzionaria dell’incontro fra i due geni antitetici.
Le tre sale successive testimoniano, con una serie di ritratti eterogenei la prima (Schifano, Mapplethorpe, Longobardi…), attraverso una documentazione fotografica la seconda (Del Monaco, Scianna, Di Donato, Avvallone, Iodice…) e con una selezione di film originali la terza, il clima di densità culturale creato da Amelio nel suo entourage. Di qui le riproduzioni warholiane dei collezionisti Peppino e Dodò di Bennardo o la mitica Polaroid regalata a Iodice.
A completare il quadro è una ricca selezione di opere provenienti dal Ciclo sull’opera di Joseph Beuys, organizzato da Amelio negli anni ‘70, coronate dall’istallazione Terremoto a Palazzo del 1981, costituita dai resti delle macerie delle case di Napoli, che sintetizza la sua visione dell’arte intesa come rivoluzione dell’individuo: “Ogni uomo possiede il Palazzo più prezioso nella sua testa, nel suo sentimento, nella sua volontà”.
Joseph Beuys - Diagramma Terremoto - 1981 - matita su carta millimetrata per elettrocardiogramma - cm 10 x 3100 - coll. Mimmo Scognamiglio, Napoli (in deposito presso MADRE, Napoli)
A celebrarsi è quindi il circolo virtuoso generato dal trovarsi nel “luogo in cui le cose accadono”. Quando per “dintorni di Napoli” si è in grado di concepire New York, Parigi, Londra.

eugenia bertelè
mostra visitata il 15 novembre 2007

articoli correlati
I Maestri di Terrae Motus a Caserta


dal 15 novembre 2007 al 30 marzo 2008
Warhol / Beuys – Omaggio a Lucio Amelio
a cura di Michele Buonuomo
FAM – Fondazione Antonio Mazzotta
Foro Buonaparte, 50 (zona Castello sforzesco) – 20121 Milano
Orario: tutti i giorni tranne lunedì ore 10-19.30; martedì e giovedì ore 10-22.30; la biglietteria chiude 45 minuti prima
Ingresso: intero € 8; ridott € 6/4,50
Catalogo Gabriele Mazzotta, € 39 in libreria, € 29
Info: tel. +39 02878197; fax +39 028693046; informazioni@mazzotta.it; www.mazzotta.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Moda

La moda conquista le spiagge: le collaborazioni dell’estate 2025

Dimenticate il concetto di stabilimento balneare come semplice cornice per la villeggiatura: nell’estate 2025, le spiagge diventano palcoscenici esperienziali dove…

11 Agosto 2025 17:30
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Cristiano Leone nelle isole del Giappone

Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere…

11 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Pittura provvisoria di Raphael Rubinstein

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

11 Agosto 2025 15:00
  • Arte contemporanea

SpazioSERRA apre la call: progetti site specific cercasi, per abitare un luogo suburbano

spazioSERRA, realtà curatoriale di Milano, apre la call per la stagione 2026: progetti site specific in dialogo con la sua…

11 Agosto 2025 14:30
  • Mostre

I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano

Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…

11 Agosto 2025 9:30
  • Fiere e manifestazioni

The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro

Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…

11 Agosto 2025 9:00