Categorie: milano

fino al 30.III.2010 | Raphaël Zarka | Milano, Centre Culturel Français

di - 25 Marzo 2010

E
così ci siamo arrivati, di nuovo. La mistica semiotica dell’arte che si era
divertita quasi cinquant’anni fa a fare proprio il linguaggio pubblicitario –
con i vari Liechtenstein e Warhol – e, ormai
trent’anni fa, a rinnovare spazi, segni e supporti seguendo la sub(way)-culture
di Haring e Basquiat, scende oggi nelle piste
metropolitane proprie degli skater per assimilarne stimoli e visioni. E,
in maniera analoga a quanto accaduto con gli illustri predecessori – pur con le
debite differenze e rispettando gli ordini di grandezza -, anche Raphaël Zarka (Montpellier, 1977; vive a Parigi) applica
una patina di leggera immediatezza a una riflessione formale e concettuale di
studiata e calibrata profondità.
Storico
e teorico dello skateboarding, Zarka riconosce in uno dei suoi
saggi sull’argomento come questa disciplina abbia “modellato lo sguardo di
chi la pratica
”. Ecco dunque che quello sguardo, quello specifico
costrutto formale, diventa un filtro inedito; una lente imprevista attraverso
la quale leggere l’universo sensibile.

Il
lavoro di Zarka in mostra a Milano si snoda allora lungo due binari paralleli,
entrambi stesi nel tentativo di congiungere riferimenti alti e cultura pop. Da un lato
abbiamo la bizantina, maniacale indagine sul rombocubottaedro, poliedro
derivato dagli studi di Leonardo e Luca Pacioli, inseguito
da Zarka attraverso i secoli fino alla documentazione dei lavori per la recente
faraonica Biblioteca Nazionale di Minsk, progettata proprio secondo questa
forma; una ricerca significata da video, immagini, composizioni, ready made e object
trouvé
, un lavoro di compilazione visuale “casuale” che testimonia la
presenza discreta di forme non comuni all’interno del nostro panorama culturale.
Se qui abbiamo la consegna del riferimento alto al contesto basso, sull’altro
binario procediamo in direzione opposta: con la poetica della cultura bassa, propria
della comunità degli skater, gonfiata verso l’assimilazione con
il riferimento alto.

Così
la scoperta – ancora una volta casuale e pertanto, a questo punto, scientemente
calcolata – di forme libere nello spazio, sculture in cemento a volte
addirittura involontarie, diventa occasione di analisi sull’essenza e la
funzione delle forme stesse, lette attraverso l’occhio meccanicistico dello skater,
che interpreta curve e linee nei loro rapporti dinamici.
Zarka
consegna agli atleti della tavola sculture urbane, piazze, cisterne abbandonate
e ne registra le interpretazioni. Il risultato, sorprendente, è di indicibile
armonia e completa frattura con l’usuale orizzonte delle cose. Quasi lo skater
sapesse diventare, in modo naturale, il quarto lato del triangolo, il
quinto del quadrato, e così via.

articoli correlati
Curatori
italiani per dar l’idea di Francia
Gli
skater di Ari Marcopoulos
Skateboard
su carta

francesco sala
mostra visitata il 16 marzo 2010


dal 20 gennaio al 30 marzo 2010
Raphaël Zarka – Rhombus Sectus
a cura di Marcello Smarrelli
Centre Culturel Français – Palazzo delle
Stelline
Corso Magenta, 63 – 20123 Milano
Orario: da
martedì a sabato ore 15-19
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 024859191; fax +39 0248591952;
www.lecentreculturelfrancaisdemilan.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Attualità

Il Qatar dona 50 milioni a Venezia e potrebbe avere un suo Padiglione ai Giardini

Il Qatar ha donato 50 milioni di euro a Venezia, per supportare la salvaguardia del patrimonio culturale della città: lo…

26 Luglio 2024 17:03
  • Mercato

Sotheby’s inaugura un nuovo flagship a Hong Kong

Un piano dedicato alle mostre e alle preview, un altro destinato alla vendita di collectibles di ogni genere, dai dipinti…

26 Luglio 2024 16:50
  • Personaggi

Olimpiadi 2024: intervista alla curatrice di Casa Italia, che mette al centro il tema della fratellanza

Con l’apertura dei Giochi Olimpici si è inaugurata ufficialmente anche la sede in cui l’Italia espone le proprie eccellenze creative:…

26 Luglio 2024 16:48
  • Arte contemporanea

L’Arte Povera celebrata con una grande mostra alla Bourse de Commerce di Parigi

Alla Bourse de Commerce Pinault Collection di Parigi, una mostra dedicata all’Arte Povera: dai maestri storici del movimento fino agli…

26 Luglio 2024 15:57
  • Premi

Sensing Beyond Human: il Premio Lydia 2024 va alla ricerca di Giulia Deval

Promosso dalla Fondazione Lazzaretto di Milano, il Premio Lydia 2024 è stato vinto da Giulia Deval, per la sua ricerca…

26 Luglio 2024 14:35
  • Progetti e iniziative

Caloma Festival porta l’arte contemporanea in un borgo del Salento

Partendo dalla tradizione della tessitura, il festival Caloma rilegge il territorio di Casamassella e del Salento attraverso i linguaggi della…

26 Luglio 2024 11:25