Categorie: milano

Fino al 30.IX.2001 | Astrattismo storico italiano: il caso Como | Maccagno (Va), Museo Parisi Valle

di - 29 Giugno 2001

E’ il 1926 quando Gino Pollini, Luigi Figini e Giuseppe Terragni fondano con altri studenti della Facoltà di Architettura il Gruppo 7, formazione di impronta razionalistica non priva di contatti con gli ambienti futuristi. Dalle ricerche condotte da questi giovani, ispirate al Bahaus e vicine agli studi di Cercle et Carré e di Abstraction-Création, nasce negli anni Trenta un vero e proprio orizzonte astratto nella ricerca artistica italiana che ha come fulcro la Galleria del Milione e la città di Como, dove sorgono le maggiori realizzazioni dell’architettura razionalistica italiana. E’ infatti qui che vedono la luce il Novocomum (1927-1928), il Monumento ai Caduti (1931-1933) e la Casa del Fascio (1932-1936) di Giuseppe Terragni, oltre alla sede dei Canottieri Lario (1930-1931) di Gianni Mantero e alla Fontana di Camerlata (1936) di Cesare Cattaneo e Mario Radice.
Proprio da questi impianti razionalistici gli artisti comaschi traggono sollecitazioni per un differente approccio alla pittura e alla scultura, in rottura con il dilagante neonaturalismo e con l’emergente monumentalismo e in direzione chiaramente europea. La città lariana diventa infatti luogo fondamentale per lo sviluppo dell’arte non figurativa di matrice geometrica, che annovera a Como tra i suoi principali protagonisti Carlo Badiali (1907-1992), Aldo Galli (1906-1981), Mario Radice (1898-1987) e Manlio Rho (1911-1957).
Al lavoro di questi artisti è dedicata la mostra che il Civico Museo Parisi Valle di Maccagno ospita per tutto il periodo estivo. La rassegna, ideata e curata da Luigi Cavadini, fotografa il clima artistico comasco del principio degli anni Quaranta, raccontando anche le esperienze di altri pittori e scultori che, con diversa intensità, si cimentarono nella stessa direzione: Aristide Bianchi, Carla Cattaneo, Alvaro Molteni, Carla Prina e Eligio Torno. Fulcro dell’intero percorso espositivo è la Biennale veneziana del 1942, anno in cui Marinetti, ospitando i comaschi astrattisti nel padiglione futurista su invito dell’architetto torinese Alberto Sartoris, li definì come “una centrale elettrica di imperiosa spiritualità”. Era per quei tempi una sorta di consacrazione ufficiale per quei tempi.
La mostra, proposta dalla Commissione Culturale del Museo, si compone complessivamente di una sessantina di opere, in massima parte dipinti, anche se non mancano alcuni disegni particolarmente significativi e una buona esemplificazione dell’opera scultorea di Aldo Galli, uno dei pochi con Fausto Melotti a frequentare il mondo dell’astrazione geometrica in scultura. Selezionati da varie collezioni e dal nucleo delle opere della Pinacoteca Civica di Como, i lavori in mostra offrono una prima documentazione in tutta la sua estensione dell’opera di Badiali, Galli, Radice e Rho, dopo la rassegna L’Europa dei razionalisti del 1989.


Articoli correlati:
La scuola italiana dell’Astrattismo maturo
Giuseppe Capogrossi e la generazione astratta
Fausto Melotti: segno, musica e poesia
Link correlati:
Museo Civico Parisi Valle
Musei di Como
Centro Studi Terragni

Annamaria Sigalotti



Fino al 30.IX.2001. Astrattismo storico italiano: il caso Como. Maccagno (Varese), Museo Civico Parisi Valle, Via Leopoldo Giampaolo 1, tel. 0332.561202, fax 0332.562507, info@museoparisivalle.it. Orario d’apertura: 10-12 / 15-19, chiuso lunedì. Ingresso: Lire 5000, ridotto Lire 3000. Catalogo a cura di Luigi Cavadini.


[exibart]

Visualizza commenti

  • Mostra interessante sull'astrattismo storico quella che il Civico Museo Parise Valle ospita per tutto il periodo estivo. Complimenti alla Commissione Culturale del Museo che ci ha fatto vedere opere degli artisti di quel periodo.

Articoli recenti

  • Mostre

Generazione MTV: l’immaginario Neo Pop a Cortina

Fino al prossimo 21 aprile, al Museo Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, una mostra coloratissima esplora l’estetica Neo Pop di…

13 Gennaio 2025 0:02
  • Mostre

L’inutile spettacolaritĂ  dell’opera d’arte: la lezione di Jean Tinguely vale ancora oggi

Sono protagoniste nella retrospettiva dedicata a uno dei membri piĂą noti del Nouveau RĂ©alisme: le "macchine inutili" di Tinguely riempiono…

12 Gennaio 2025 12:00
  • Cinema

Diamanti di Ferzan Ozpetek è un film onesto che ha ancora fiducia nel racconto

Una favola che parla di drammi intimi e ricorre agli stereotipi del melodramma, ma rimane agile, nonostante tutto. La recensione…

12 Gennaio 2025 9:00
  • Fotografia

Other Identity #142, altre forme di identitĂ  culturali e pubbliche: Kristina Rozhkova

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identitĂ  visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

12 Gennaio 2025 8:20
  • Mostre

Valentina Gelain e Bekim Hasaj: protagonisti in Finlandia con The Shell Cracked

Finalisti, entrambi, di exibart Prize N 4, Valentina Gelain e Bekim Hasaj presentano in Finlandia The Shell Cracked, un ciclo…

12 Gennaio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Raffigurare il desiderio: il “passo a due” di Beatrice Favaretto in mostra a Venezia

Negli spazi di Mare Karina è in corso la prima personale di Beatrice Favaretto. Il progetto Multiple Maniacs è un…

11 Gennaio 2025 18:00