Categorie: milano

fino al 30.XII.2006 | Urs Fischer / Rudolf Stingel | Milano, Massimo De Carlo

di - 22 Dicembre 2006

Di Urs Fischer (Zurigo, 1973) bisogna raccogliere le briciole, i suoi contro-equilibri del quotidiano, i suoi imprevedibili giochi sul non-concluso. Ogni volta, nelle sue installazioni, c’è il bisogno di una controprova. Perché il valore di un artista come lui non si trova mai, se non col tempo e con il suo contrario. Spesso affiorano dubbi, sul gusto formale dell’artista svizzero, secchissimo. Ma poi si può restare indelebilmente attratti dal suo trasformismo. Talvolta, invece, i concetti espressi lasciano poco illuminati, per catturare, subito dopo, attraverso la loro innata malleabilità morfologica. Questa volta, negli spazi della Galleria De Carlo, il suo ultimo lavoro rappresenta un nodo, forse un punto interrogativo, bloccato ad altezza di pensiero. Ed è difficile tradurre esattamente questo in una sensazione fertile, positiva, oppure, all’opposto, del tutto negativa. Fischer, di ritorno a Milano dopo la mostra del 2005 proposta dalla Fondazione Trussardi, assieme ad un altro suo connazionale, Rudolf Stingel (Merano, 1956), lavora sul concetto spaziotemporale di attraversamento. Così, mentre in una sala Stingel srotola a terra decine di metri quadri di una riproduzione, un antico tappeto persiano rivisitato dal bianco e nero, Fischer gioca con i luoghi comuni della cenere. Con Nach Jugendstiel Kam Roccoko si vogliono sovvertire, sardonicamente, i preconcetti che accompagnano gli stilemi delle rappresentazioni estetiche. E Fischer può permettersi di far roteare, lieve, un pacchetto di sigarette vuoto, appeso con un filo di nylon al braccio meccanico che gira a qualche centimetro dal simulacro spento del tappeto. La confezione, azzurra, unica nota di colore nell’intera sala, accarezza la superficie del pavimento, in ascesa verso l’alto, per poi risalire fino al meccanismo che lo muove.

La porta che collega questa sala a quella precedente è un’altra traccia della contenzione del mutamento, la ricerca artistica portata avanti da Fischer. L’artista denuda l’intonaco attorno agli stipiti e assembla con eleganza garbata, quasi fosse un artigiano, delle lastre metalliche che non si incastrano perfettamente tra di loro, anche se formano ugualmente una porta. Queste assi, di una pesantezza inverosimile, sono state plasmate da fusione di alluminio. Quel che ne risulta è una sensazione scopica di leggerezza, in dissonanza sinestesica rispetto al peso gravoso della materia in sé. Con lo stesso modus operandi è stata progettata anche l’ultima installazione al piano superiore. È consigliato a chi soffre di claustrofobia, a chi accenna labirintiti, o a chi semplicemente è acciaccato da continui déjà vu, di prepararsi bene. Fischer ha suddiviso gli spazi in cinque ambienti, distribuendo quattro soglie poste secondo un percorso non lineare, ma in progressione. Ingresso, porta ad una sola anta, seconda porta a due ante, terza porta a doppia anta in apparente disfacimento e per finire, si accede all’ultima stanza, attraverso un passaggio rialzato, una cornice aperta nel muro. Chiunque conosca gli scambi dei limiti e le cosmogonie delle soglie, faccia attenzione dunque ad ogni indizio. Perché per ciascuna stanza Stingel ha dipinto un monito, un segnale, luminoso ma stinto, giocato sul non-colore, una traccia ricorrente dei passaggi del tempo.

articoli correlati
Urs Fischer – Jet Set lady

ginevra bria
mostra visitata il 13 dicembre 2006


dal 30 novembre al 30 dicembre 2006
Urs Fischer / Rudolf Stingel
Galleria Massimo De Carlo, Via Giovanni Ventura 5
20134 Milano – Zona Lambrate – Orari d’apertura: martedì- sabato: 11.00-19.30, chiuso lunedì – ingresso libero – Per info: tel. 02.70003987, fax 02.7492135, 02.45487527 – info@massimodecarlo.itwww.massimodecarlo.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • Una de las mejores exposiciones que he visto en Italia en los ultimos 4 años.

    Federico Luger

Articoli recenti

  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02