E’ un periodo ricco di esposizioni e celebrazioni per Julian Schnabel (New York,1951). Una grande retrospettiva a Francoforte (che il prossimo autunno raggiungerà Napoli), un’imponente monografia e ora questa esposizione dei suoi più recenti lavori che occupa entrambe le sedi della galleria Cardi, una delle poche gallerie private di Milano adatta ad ospitare opere di formato così imponente, che aveva aperto il nuovo spazio tre anni fa proprio con Schnabel.
Il pittore statunitense, in questa “doppia” mos
I dipinti della nuova serie hanno come sfondo particolari più o meno ingranditi della stessa immagine, che si intuisce sacra (in alcuni casi compaiono i piedi di un crocifisso). Tale immagine è riportata su tela ed è come congelata, “plastificata” da uno strato di resina steso più o meno regolarmente. Sopra questi due elementi si accumulano, in un misto di armonia e contrasto, grandi tratti di colore, forme, onde, scritte, grumi di cera. Concetti come astrazione e figurazione perdono di senso, sublimati in un universo multiforme creato ex novo dal pittore. Le cornici in stile barocco fatte di fibra di vetro sono ancora una volta parte integrante dei lavori dell’artista, mentre le imponenti dimensioni -una costante nell’ormai nutrito corpus di Schnabel- fanno il resto, senza voler essere una strizzata d’occhio al pubblico e alla spettacolarità, ma piuttosto una necessità espressiva. S
Nonostante la qualità accattivante, i lavori sono piuttosto criptici sul piano del significato, sollecitano contemporaneamente i sensi e l’intelletto, e si configurano come una sorta di ‘rebus visivi’ (complice la presenza di parole e frasi talora bizzarre, come “Blessing the salmon”e “I can cook and play the guitar”). Proprio questa necessità di “decifrare” ha spinto il grande scrittore americano William Gaddis a lodare Schnabel perché “ci costringe a guardare e riguardare” a lungo le sue opere. Un buon consiglio per il visitatore di questa mostra.
articoli correlati
Le bizze di Julian Schnabel
intervista a Julian Schnabel
Schnabel alla galleria Cardi nel 2001
Il film “Basquiat” di Schnabel al Maffia
Good news-collettiva alla Cardi con Schnabel
link correlati
La retrospettiva in corso alla Schirn Kunsthalle di Francoforte
La monografia della Abrams
”Before Night Falls”- film di Schnabel
stefano castelli
mostra visitata il 4 febbraio 2004
Al Museo Civico Archeologico di Bologna si apre un dialogo intenso e affascinante tra epoche e linguaggi visivi con la…
A settembre, appuntamento a Forlì per la decima edizione di Ibrida: il festival di arti intermediali ospita il Leone d’Oro…
A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera si inserisce nel paesaggio come una fragile presenza spirituale: intervista all'artista e…
L'Umbria rende omaggio al Maestro campano della Transavanguardia, con due mostre alla Galleria Nazionale di Perugia e alla Rocca Albornoz…
Nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di città di Castello, in Umbria, la mostra di Armando Fettolini e Lorenzo…
Nel 1998 fu protagonista di una mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Quest'autunno, la raccolta straordinaria di Au…