Categorie: milano

fino al 31.X.2008 | Davide Savorani | Milano, Artopia

di - 24 Ottobre 2008
Parallelamente al teatro di genere di Kinkaleri, all’esperienza con il collettivo ZimmerFrei e alla sperimentazione audiovisiva di Invernomuto, Davide Savorani (Faenza, Ravenna, 1977; vive a Bologna) sviluppa negli anni un buon talento grafico. Il “passaggio” ad Artopia racconta un modus operandi piuttosto versatile, in cui il concetto chiama immagini, gesti, dinamiche performative.
L’installazione Parade rivela un preliminare istinto coreografico: quattro strutture minimaliste in ferro satinato mimano lo scontro fisico, in un limite estremo di vicinanza. Macchine aperte e relazionali, concettualmente degli strumenti da guerra, ma innocui e inconsistenti nella realtà. Le “sculture” di Savorani sono oggettualità poco presenti, rafforzate dal meccanismo dell’allusione, che simulano ostilità accoppiata a fratellanza.
Secondo lo stesso principio di ambiguità, la serie Gang in coma procede alla misurazione delle forze in campo, alla stima dell’attacco e del rilascio energetico. I quattro disegni – ognuno accompagnato da una miniscultura ottenuta dalle pagine delle enciclopedie Garzanti degli anni ’60 – propongono una combinazione di gesti e posture delle dita, in un percorso di addizione e sottrazione dei volumi.
Percorrendo le altre due serie di disegni presenti in mostra, si scopre il segreto esecutivo di Savorani: mai un’azione diretta sul supporto cartaceo. Le figure prendono corpo attraverso il filtro della carta carbone, soddisfacendo la necessità di interporre un medium tra la mano e l’opera e di arrivare al risultato attraverso delle couverture. Il ricalco di un’immagine, come presa di distanza dall’originale e come condizione determinante della disegno stesso, produce spettri grafici blu e grigi. La morbida pastosità del tratto attutito dalla carta carbone sembra decidere una strategia per incrinare spazio del disegno, stabilendo le dinamiche del suo attraversamento.
I soggetti delle slide di Savorani danno fondo a un archivio mnemonico di informazioni assorbite passivamente, sintesi di elementi immagazzinati ed eventi laterali che tornano ad agire in modo inintenzionale. Le brevi “biografie impersonali” procedono secondo uno stile di narrazione fuzzy, che non prevede una consequenzialità; e la quadreria che le presenta diventa ricombinante, scomposta e libera. Nella serie verticale A place called home assistiamo al gioco d’inclusione di bizzarri moduli abitativi, un “fare e disfare” continuo che perpetua il momento intermedio della costruzione, come in un perenne andirivieni.
La regolarità e l’ordine delle opere in mostra, la pulizia dell’allestimento e il luogo ospitante – pensato come attivo e capace di sostenere un rapporto – si rivelano un supporto fisico e intellettuale al setting.

Gli interventi minimi di Savorani, come il nodo che lega i quattro vessilli a riposo di Capoquattro/Flags, sembrano infatti direzionati a concertare i fattori in gioco nella composizione, secondo allontanamenti e avvicinamenti. Alla prova l’errore e la differenza, come dispositivi per un regime energetico aperto.

articoli correlati
Dopo Roma, parlerà giapponese il nuovo flagship store dell’orafo Iosselliani

simone frangi
mostra visitata il 23 settembre 2008


dal 19 settembre al 31 ottobre 2008
Davide Savorani – Parade
a cura di Francesca Di Nardo
Artopia
Via Lazzaro Papi, 2 (zona corso Lodi) – 20135 Milano
Orario: da martedì a venerdì ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 025460582; ritaurso@tiscalinet.it; www.artopiagallery.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Women Power. Ad Abano Terme le donne attraverso le fotografie dell’agenzia MAGNUM

Fino al 21 settembre, al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, la mostra "Women Power" propone una selezione di…

5 Aprile 2025 0:05
  • Design

Milano design week 2025: grandi installazioni, ambienti e progetti di contaminazione in città. La guida di exibart

Non solo design. A Milano torna il Fuorisalone dal 7 al 13 aprile offrendo una piattaforma di contaminazione disseminata su…

4 Aprile 2025 18:54
  • Fiere e manifestazioni

Giro in fiera: ecco gli stand di Art Paris 2025

170 gallerie provenienti da 25 Paesi, incluso un bel numero di gallerie italiane. Sguardo alle novità (e alle prime vendite)…

4 Aprile 2025 15:29
  • Architettura

Biennale Architettura 2025: i Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Leone d’Oro alla Carriera va a Donna Haraway. Leone d’Oro Speciale alla…

4 Aprile 2025 14:31
  • Arte contemporanea

Nasce a Milano Spazio Pesca: arte, cucina e accoglienza in Chinatown

Prendersi il tempo necessario: è lo spirito che anima il ciclo espositivo the times it takes proposto da Spazio Pesca,…

4 Aprile 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

Capitale italiana della cultura 2028: aperto il bando del MiC

Aperto il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2028: per presentare le manifestazioni di interesse…

4 Aprile 2025 13:37