Categorie: milano

fino al 5.V.2009 | Roger Ballen | Brescia, Massimo Minini

di - 7 Aprile 2009
Chi da tempo segue queste pagine – virtuali e non – avrà già più volte letto dell’opera di Roger Ballen (New York, 1950; vive a Johannesburg). Non mancano, infatti, le puntuali riflessioni exibartiane sull’intensa attività espositiva che il fotografo americano in questi ultimi anni ha svolto nel Belpaese. Per limitarci alle ultime mostre, si possono citare la personale da Guido Costa, tre anni or sono, a Torino; seguita da quella, nel 2008, al Su Palatu, in terra sarda.
L’appuntamento bresciano, da Massimo Minini, ha il merito di permettere un’esplorazione della sua ultima serie di scatti, Boarding House, a cui nell’occasione s’accompagna il catalogo di recentissima pubblicazione. Fra l’altro, si tratta di una mostra che diventa una sorta di anteprima a quella che la Triennale di Milano dedicherà a Ballen fra qualche mese. E, come se non bastasse, lascia la possibilità di uno stimolante confronto, vista la brillante idea di contrapporre agli ultimi lavori una ventina di scatti di Shadow Chamber, opportunamente allestiti di fronte agli altri.
La fotografia di Ballen è fortemente rappresentativa di quella “schizofrenia del mezzo” insistentemente affermata dal critico Claudio Marra. Sebbene, infatti, il suo percorso sia partito da intenti reportagistici per poi mostrare, con il passare degli anni, una sempre più evidente verve stilistica – componente, quest’ultima, ribadita ulteriormente negli scatti di Boarding House -, è ben rilevabile come, a tutt’oggi, vi siano aspetti inestinguibili che fanno persistere a pieno titolo la sua poetica anche nell’ambito concettuale. La cosiddetta “fotografia come readymade”, per dirla con una fortunata formula.

Ciò avviene ancora in virtù della scelta di ambienti squallidi e rappresentativi di un particolarissimo contesto – in questo caso, la location è una specie di ostello per poveri – e, quando ci sono, dei soggetti umani. Questi ultimi rimangono saturati da un’intensità psicologica quasi febbrile, dovuta essenzialmente al loro reale status di freak. E proprio l’opera di Diane Arbus, in effetti, può costituire per certi versi un parallelo accettabile.
Sennonché, accanto all’onestà reportagistica interviene una pluralità di significati altri – fra cui non manca, in alcuni scatti, una vena di humour – suggeriti dai rapporti fra elementi eterogenei, che la studiata regia del fotografo inserisce nelle scene. Il dramma si muove così dal particolare all’universale.
Roger Ballen - Appearances dalla serie Boarding House - 2003 - cm 50x50
Naturalmente, ciò non toglie che tutto nelle immagini di Ballen possa esser ricondotto alla forma, al colore (inteso come chiaroscuro, essendo le fotografie in bianco e nero) e alla composizione. Anzi, vi si trova al solito grande cura per tutte queste componenti. Rendendo le immagini, sotto questo punto di vista, visionari e raffinatissimi “quadri”.

articoli correlati
Roger Ballen da Guido Costa
Roger Ballen al Su Palatu

fabrizio montini
mostra visitata il 28 marzo 2009


dal 21 marzo al 5 maggio 2009
Roger Ballen
Galleria Massimo Minini
Via Apollonio, 68 – 25128 Brescia
Orario: da lunedì a venerdì ore 10.30-19.30; sabato ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Catalogo Phaidon
Info: tel. +39 030303034; fax +39 030392446; info@galleriaminini.it; www.galleriaminini.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30