Categorie: milano

fino al 7.I.2007 | Israele. Arte e vita 1906-2006 | Milano, Palazzo Reale

di - 7 Novembre 2006

Una teoria di zucchetti chiariva senza alcun’ombra di dubbio quale fosse l’oggetto della mostra inaugurata a metà ottobre a Palazzo Reale. Qualche moderata polemica c’è stata, ma non degna di particolare cronaca, anche perché il “temuto” dispiegamento di misure di sicurezza non si è rivelato tale, mentre sulla scelta di Noa -che si è esibita in concerto la sera del vernissage- di farsi accompagnare dall’orchestra sinfonica Israeli Defence Force è altrettanto degna di irrilevanza.
Sicuramente alcuni dati iniziali hanno contribuito a suscitare una manciata di quesiti, in primis la scelta di intitolare Israele una mostra che comprende un arco di tempo che inizia col XX secolo, mentre di primo acchito ci si poteva aspettare la data del 1948. Ma le questioni di geopolitica porterebbero troppo lontano, così come i dubbi relativi alla definizione che Amnon Barzel -fondatore del Pecci e suo direttore dal 1986 al 1993- fornisce del suo Paese: “Cuneo culturale occidentale inserito nello spazio geopolitico del Mediterraneo […]”. Metafora che avrebbe necessitato di una maggiore esplicitazione e forse di una simbologia meno tranchante.
Venendo alla mostra strictu sensu, la scelta curatoriale è curiosa, poiché si apre con la contemporaneità per poi risalire il crinale della storia (dell’arte). S’inizia con un’installazione ad effetto, opera di Menashe Kadishman. Per entrare fisicamente in mostra, il visitatore è “costretto” a calpestare decine di teste in ferro accatastate a terra, con un gesto che non lascia indifferenti. Fra i lavori più rilevanti, la porzione di spazio dedicato a Michal Rovner, che propone un piccolo nucleo di opere che sintetizzano magistralmente la difficoltà di leggere la situazione mediorientale, visto che giocano con il continuo disorientamento della percezione e dunque della comprensione di quanto si sta osservando.

Fra i nomi più noti nella nostra penisola, anche Gal Weinstein, la cui installazione Valley 2 trasforma in moquette una visione aerea del suolo, eloquente tentativo di addomesticazione di un territorio che, a distanza di un secolo, è tutt’altro che pacificato. Altrettanto celebre lo scatto di Adi Nes, che ricostruisce la Cena neotestamentaria utilizzando, al posto di Cristo e dei suoi apostoli, giovani militari di Tzahal. Se qualcuno temeva l’obliterazione della “questione palestinese”, si è inevitabilmente sbagliato. Poiché si tratta di una mostra dedicata all’arte israeliana in primo luogo, e poi perché tale questione emerge comunque in alcuni lavori, come in uno scatto di Miki Kratsman, che esibisce la mortifera monumentalità del tristemente celebre muro in costruzione sugli incerti confini tra Israele e Stato palestinese.
Da qui in poi il percorso a ritroso diviene incalzante. In funzione di icona dell’intero progetto, la “locandina” del V Congresso sionista del 1901, disegnata da Ephraim Moses Lilien, oppure i vasi riccamente decorati che, a uno sguardo attento, risultano essere ricavati da involucri di mortaio. Ancora dall’Accademia Bezalel proviene una ceramica che simboleggia in maniera ancor più stringente la difficile situazione dell’area: si tratta di un gruppo di formelle che raffigurano il sacrificio di Isacco, episodio biblico che ha ancora molto da insegnare. Ma pure la struttura urbanistica benthamiana di Nahalal, fotografata da Zoltan Kruger nel 1945, silenziosamente parla del sentimento di accerchiamento che talora può sopraffare gli esseri umani, al punto da imprigionarsi con le proprie mani.

Nel frattempo scorre l’arte del XX secolo, dal razionalismo architettonico all’astrattismo, dalla figurazione vernacolare all’informale. Perché Israele è uno Stato al pari degli altri. Con la propria tragica storia e il suo sviluppo. E la sua storia dell’arte, peculiare ma inserita in un andamento che, ci sia permesso un accento benaugurante, non erige muri. Siano essi fatti di cemento o di ideologie.

articoli correlati
Weinstein da Ermanno Tedeschi
Adi Nes al CCCB
Rovner al Jeu de Paume

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 17 ottobre 2006


Israele. Arte e vita 1906-2006
Palazzo Reale, Piazza del Duomo, 12i – 20122 Milano
Orario: da martedì a domenica ore 9.30-19.30; giovedì ore 9.30-22.30; lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima – Ingresso: intero € 9; ridotto € 7,50
Info: tel. +39 0254914; www.israelearte.org
Catalogo Proedi, 35 €


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

II Bunker dell’Aeroporto Nicelli celebra Venezia con una esposizione

All’interno del Bunker dell’Aeroporto Nicelli di Venezia si terrà, fino al 29 settembre, una mostra che celebra l'aviazione e la…

29 Luglio 2024 0:03
  • Arte contemporanea

A Reggio Emilia il flusso continuo di parole su schermo: è il nuovo progetto di Francesco Jodice

Mi hanno rubato l'automobile, modestamente è il nuovo progetto dell’artista napoletano visibile sulle vetrine di Neutro che mette insieme un…

28 Luglio 2024 15:00
  • Mercato

Maradona: all’asta la maglia della semifinale dei mondiali 1986

Prosegue la corsa dei cimeli sportivi all’incanto. Da Sotheby’s, la maglia indossata a Città del Messico da Diego Armando Maradona…

28 Luglio 2024 10:57
  • Beni culturali

La Via Appia diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: è il 60mo sito in Italia

La Via Appia, regina Viarum, uno dei monumenti più durevoli della civiltà romana, è stata inscritta nella Lista del Patrimonio…

28 Luglio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02