Categorie: milano

fino al 7.V.2006 | Carlo e Federico | Milano, Museo Diocesano

di - 23 Gennaio 2006

Carlo: magrissimo quasi livido, una vita ascetica consacrata all’attuazione delle norme tridentine e al tentativo di fare di Milano la civitas Dei. Federico: colto, elegante, generoso committente di imprese artistiche. Carlo e Federico, Borromeo naturalmente, sono i due personaggi che il Museo Diocesano ha scelto di celebrare per raccontare un’altra parte di storia milanese artistica -e non solo- dopo la fortunata mostra dedicata ad Agostino e Ambrogio.
Nel 1564 Carlo è nominato arcivescovo di Milano, nel 1631 muore Federico. Questi approssimativamente i limiti temporali del periodo approfondito dall’esposizione, anni nei quali il problema religioso si sposta “dal piano della dimostrazione della verità a quello della persuasione e della mozione degli affetti” (Argan, citato da Biscottini direttore del museo e curatore della mostra). Questo in pittura si traduce nel passaggio dal classicismo di fine Cinquecento al patetismo vibrante del primo Seicento; se la pittura sacra fino a quel momento aveva cercato di rendere evidenti e razionalmente comprensibili i misteri della fede, adesso nella nuova enfasi della chiesa riformata cambia registro. Commuovere e coinvolgere i sensi e il cuore di chi guarda; gli artisti si fanno sensibili interpreti di questo precetto come racconta molto bene la mostra che segue l’evoluzione del dipinto devozionale a Milano tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, tra Carlo e Federico.
L’esposizione si apre all’insegna di un classicismo ormai al tramonto che si esprime nell’eleganza un po’ accademica delle ultime opere di Gaudenzio Ferrari (Battesimo di Cristo) e nella studiatissima e fredda Orazione nell’orto di Paolo Lomazzo. Dal confronto tra questo dipinto e la Visione di Cristo nell’orto di Cerano (Giovan Battista Crespi) si ha la percezione del percorso che la pittura ha avviato. Non siamo ancora egli esiti estremi dell’arte di Cerano: la posa dell’angelo quasi danzante, cui fa da contrappunto un lezioso cherubino tra le nubi, ha forti ascendenze manieriste, ma l’espressione di Cristo drammatica e implorante preannuncia la stagione successiva. Quella dei santi in estasi, delle penitenze (il Digiuno di San Carlo di Daniele Crespi è molto sobrio e misurato), dei drammatici compianti di Cerano (Carlo Borromeo adora il Cristo morto di Varallo) e di Giulio Cesare Procaccini (San Carlo il Cristo morto e un angelo) tinte cupe – ma raffinatissime quelle di Procaccini- accese dal rosso della veste cardinalizia.
La mostra illustra con una sequenza di opere di qualità come artisti diversi accolsero in modo differente l’invito a realizzare immagini ricche di pathos. Struggente e cupo l’ultimo Cerano che si affida ad una pittura fatta di rapide pennellate, più dolce e correggesco Procaccini che non rinuncia ad una cromia elegante e morbida, a figure ariose e leggere; energiche e plastiche le fantasiose invenzioni di Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) invece Giovanni Serodine declina con abilità tutti i temi del realismo caravaggesco (merita di essere citata tra le migliori opere in mostra la sua Cena di Emmaus) ricalcando il linguaggio tragico e scarno delle opere del periodo napoletano e siciliano del Merisi.
Completano la mostra preziose oreficerie e un filmato con le immagini dei luoghi borromaici. Da non perdere: per tutto il periodo della mostra resteranno esposti in Duomo i quadroni con la vita e i miracoli di San Carlo – tra questi i sei di Cerano – solitamente visibili da novembre alla fine delle festività natalizie.

articoli correlati
Cerano. Il Cristo crocifisso
Arte ambrosiana dal IV al XIX secolo al Museo Diocesano di Milano
Milano spagnola

antonella bicci
mostra visitata il 23 novembre 2005


Carlo e Federico. La luce dei Borromeo nella Milano spagnola
Dal 5/11/2005 al 7/05/2006
Museo Diocesano, Corso di Porta Ticinese 95, Milano –
Info: 02.89420019; info@museodiocesano.it
Ingresso: intero euro 8,50; ridotto euro 6 (6-18 anni; over 65; universitari; convenzioni); ridotto scuole e gruppi euro 5; l’ingresso comprende la visita al Museo Diocesano – Orari: da martedì a domenica 10.00/18.00; chiuso lunedì non festivi – Catalogo: edizioni del Museo Diocesano – 39 euro


[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05
  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15