Questo è vero soprattutto per le opere installate al primo piano, dove protagonisti assoluti sono la natura e le macchine, che nella loro interazione con gli animali gli conferiscono tutta la freddezza e l’asetticità delle cavie da laboratorio.
In Kanarienwaage (Canary Scale), del 2010, due gigantesche gabbie per uccelli esattamente identiche si fronteggiano sospese mentre al loro interno dodici canarini maschi Timbrado Espaňol cinguettano e volano, causando spostamenti dell’altezza delle gabbie misurati dal grande ago posizionato al centro della sbarra che le regge.
Da terra li osserva con i suoi occhi umani in vetro il tricheco di gomma fucsia Walrus (2011), che va ad aggiungersi alla serie delle riproduzioni di cuccioli di animali, mentre in un angolo della stanza due topi si aggirano all’interno di Mäuseplatz (Mice Square), del 2010, che riproduce in scala un parco giochi parigino del 1958.
Proseguendo nel percorso, il visitatore è invitato a mettere la propria testa nelle tre nicchie che consentono un’osservazione a 360° di Aquarium (1996), 2000 litri d’acqua dolce al cui interno nuota un branco di Leuciscus Idus.
Il silenzio è rotto da Bonobo-Sex (1993-1994), montaggio realizzato da Amy Parish di video amatoriali sulle attività sessuali del bonobo, scimmia che secondo alcuni studi condivide con l’essere umano più del 98% del patrimonio genetico.
Il piano superiore è invece dedicato ai funghi, già protagonisti della stanza progettata da Höller a Berlino nel 2010. Qui, più discretamente, riempiono una teca museale con intrecci curiosi tra differenti tipologie (commestibili, non commestibili, allucinogeni), dalle misteriose proprietà e dagli insondabili effetti.
Grande assente della mostra, la cui silenziosa presenza (dis)ordinatrice si avverte però in ogni luogo, è l’uomo. L’umano spettatore si sente come un intruso capitato per sbaglio nel laboratorio inquietante situato in un futuro ipotetico di cui non capisce gli scopi – a cosa serve la bilancia che “pesa” il movimento degli uccelli di Kanarienwaage? Cosa cercare in Aquarium? Cosa rappresentano i doppi funghi di Doppelpilzvitrine?– e che suona come un monito a non lasciare che l’unico criterio oggi in uso, quello della funzionalità, ci trasformi tutti nei topi indaffarati, ciechi al mondo esterno di Mäuseplatz.
articoli correlati:
Biennali invisibili, obiettivi sensibili
giulia masperi
mostra visitata il 28 maggio 2011
dal 5 maggio all’8 luglio 2011
Carsten Höller. Animal Works
Galleria Massimo De Carlo
Via G. Ventura 5, 20134 Milano
Orario: da martedì a sabato 11.30 – 19.30.
Ingresso: gratuito
Info: tel. +39 02 70003987;
[exibart]
Careof presenta ArteVisione 2024: workshop formativi per le finaliste e l’appuntamento pubblico con l'artista e regista Saodat Ismailova al Cinema…
I dialoghi di Platone, i brani dei Queen e di Billie Eilish, estratti da Black Mirror e altro ancora, per…
35 anni dopo la caduta del Muro di Berlino, un altro muro diventa simbolo di resilienza e rigenerazione urbana: succede…
Aprirà a Sintra, vicino Lisbona, la nuova sede della Albuquerque Foundation, dedicata all'eredità della porcellana e della ceramica. A curare…
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 18 al 24 novembre, in scena nei teatri…
Il legame tra arte, politica e committenza esiste sin dall’antichità, ma oggi emerge con prepotenza nel dibattito pubblico, portando a…