Categorie: milano

fino all’11.II.2007 | Dino Buzzati | Milano, Rotonda della Besana

di - 19 Dicembre 2006

“Raccontare delle storie è il mio mestiere, no? E queste, queste –gli mostravo i miei dipinti- non sono storie, forse? Non è questo il mio mestiere?”. Nel breve apologo Il lasciapassare Dino Buzzati (Belluno, 1906 – Milano, 1972) descrive se stesso come pittore alle prese con i pregiudizi di chi lo voleva confinare nel solo ruolo di scrittore. Eppure egli si sentiva “un pittore prestato alla scrittura”, dicendo che per lui “dipingere non era un hobby, ma il mestiere, semmai l’hobby era scrivere”.
Certo, la qualità e l’inventiva della pittura di Buzzati possiedono un valore assoluto. Eppure la mostra rende evidente che Buzzati scriveva anche con il pennello. Si tratta in effetti di una mostra più da leggere che da vedere: sia per la gran mole di documenti e di testi messa a disposizione del pubblico, sia perché Buzzati dissemina le sue opere di frasi e didascalie, mescolando il linguaggio pittorico con quello dell’illustrazione e del fumetto. La circonvoluta calligrafia dello scrittore accompagna in un rapporto simbiotico le immagini. Si tratta d’altronde di un rapporto biunivoco: difficile leggere le pagine di Buzzati senza visualizzare la sua Milano notturna e da incubo, i suoi personaggi metafisici, dal Colombre al Babau.
La carriera di Buzzati pittore, di cui tutte le fasi sono ottimamente rappresentate in mostra, inizia negli anni Venti, con una serie di dipinti dal chiaro sapore mitteleuropeo. Queste opere costituiscono un preludio al Surrealismo che Buzzati incontrerà di lì a poco, tenendo come riferimento Giorgio de Chirico e mescolandolo a echi magrittiani.
È del 1945 La famosa invasione degli orsi in Sicilia, racconto illustrato per bambini, primo esempio di commistione buzzatiana fra letteratura e arti visive.

La produzione di immagini “pure” continua negli anni Cinquanta, che vedono come capolavoro un vero e proprio “ritratto” del Duomo di Milano. Come si trattasse di un volto, l’artista ne schematizza la fisionomia, trasformando la cattedrale e la piazza che la circonda in rilievi montuosi; si realizza così una fusione fra le montagne amate da Buzzati e la città di Milano, sua patria elettiva.
Risulta decisivo per la poetica dell’artista l’incontro con la Pop Art, in occasione di un viaggio negli Stati Uniti, testimoniato da alcune pagine di straordinaria critica d’arte scritte per il Corriere. Oldenburg, Warhol, Lichtenstein e Dine entrano nel DNA pittorico di Buzzati, intersecandosi al Surrealismo in opere quali Le buone amiche, La vampira e Tre facce di donne.
Ma è in Poema a fumetti del 1969 che la sensibilità pop di Buzzati acquisisce una dimensione totale. A quell’epocale romanzo a fumetti è dedicata una sala, che con rigore filologico affianca alle tavole originali le fonti di ispirazione e le fotografie e gli studi che contribuirono a realizzare il progetto finale.
Completano la mostra i bozzetti per le scenografie della Scala e l’ultima, superbamente sardonica serie di Buzzati, I miracoli di Val Morel.

Una mostra spettacolare, da visitare preferibilmente al crepuscolo, quando nella Rotonda della Besana si ricrea l’atmosfera magica della Milano buzzatiana. Un’occasione per valutare appieno l’importanza del Realismo Magico nella cultura italiana, filone che unisce fra gli altri, Buzzati e Landolfi in letteratura e Franco Rognoni in pittura.

stefano castelli
mostra visitata il 26 novembre 2006


Dino Buzzati – Storie disegnate e dipinte
A cura di Maria Teresa Ferrari
Rotonda di Via Besana – Milano (zona cinque giornate)
Orari: martedì-domenica 9.30-18.30 / giovedì 9.30-22.30 lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti. Intero 6 euro. Ridotto 4 euro. Catalogo Electa euro 25


[exibart]

Articoli recenti

  • Beni culturali

Roma, nuove aperture al Vittoriano con il Sommoportico e i Propilei

Dopo gli interventi di ripristino, tornano fruibili al pubblico nuovi spazi del Vittoriano, restituendo l’idea del progetto architettonico originario e…

29 Luglio 2024 17:00
  • Archeologia

Capri, alla Certosa di San Giacomo apre il nuovo Museo Archeologico

Già sede di diverse mostre e progetti di arte contemporanea, la Certosa di San Giacomo, a Capri, ospita il nuovo…

29 Luglio 2024 11:10
  • Arte contemporanea

Premio Henraux 2024, contemporaneità del marmo: le opere vincitrici in mostra

Svelate le opere di Olivia Erlanger, Nicola Martini e Tarik Kiswanson, vincitori della sesta edizione del Premio Internazionale di Scultura…

29 Luglio 2024 10:10
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 29 luglio al 4 agosto

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 29 luglio al 4 agosto, in scena nei…

29 Luglio 2024 9:02
  • Mostre

Oltre le nuvole: Leandro Erlich in mostra alla Galleria Continua di San Gimignano

La Galleria Continua di San Gimignano ospitano una mostra di Leandro Erlich: l’artista argentino solleva il velo della realtà, per…

29 Luglio 2024 8:05
  • Mostre

II Bunker dell’Aeroporto Nicelli celebra Venezia con una esposizione

All’interno del Bunker dell’Aeroporto Nicelli di Venezia si terrà, fino al 29 settembre, una mostra che celebra l'aviazione e la…

29 Luglio 2024 0:03