Fuori
dal Postmodernismo, dal Dadaismo ripiegato su se stesso, dal Concettualismo
auto-riferito, l’arte sospende la riflessione esclusiva su di sé, per
interessarsi al reale e dargli addirittura un linguaggio. Lo straniamento dello
spettatore è dunque nel trovarsi di fronte alla ripresa di un’autentica ricerca
artistica, e non romanticamente sull’oltre, ma verso l’interno, dentro la
genetica, senza per questo avere un restringimento di campo, ma percependo
attraverso le opere la vastità del capannone industriale in cui sono nate e per
sinestesia una vastità temporale.
Con
la curiosità innanzitutto per le proprie fonti di ispirazione, questo artista
mestrino riacquista all’arte il diritto di espressione sull’evoluzione
scientifica e i suoi possibili e stravolgenti risvolti sul piano umano e
sociale: di qui la dimensione delle opere, il gusto fetish, sospenderle con
ganci da macello per girarvi attorno, osservarli e simbolicamente manipolarli
come in laboratorio.
Vedere
delle carcasse, per quanto solide, fa staccare da sé, dalla corporeità, in
un’idea di futuro intuitivamente umano. Per questo il passaggio nel secondo
ambiente dedicato a Emanuelle Antille (Losanna, 1972) può risultare traumatico. Da notare innanzitutto l’originale
organizzazione degli spazi della galleria, composta da un atelier al pian
terreno e da un vasto sotterraneo, dove si viene condotti dai galleristi come
nel tour per gli ospiti di un proprietario di casa.
Da
questo clima di familiare accoglienza si stacca l’incontro con Shutter and Circles, esposizione intermittente
e concitata a un crudo realismo. A ognuno la libertà di vedervi un video porno
o un complice rapporto d’amore, quello che l’artista sembra dirci è che “non indagare la nostra sfera sessuale, vuol
dire rinunciare a parlare di noi veramente: fatti di carne prima di tutto”
(F. Sarica). Al di là di un senso di scandalo o di voyeurismo, il forte impatto
dell’opera deriva dal condurre la riflessione sulla creazione oltre l’ipotesi
intellettuale, chiamandoci in causa direttamente: corpo e azione.
articoli correlati
Personale romana per Emmanuelle Antille
Penso
a Mestre
anita fumagalli
mostra visitata il 30 novembre 2010
dal 30 novembre
2010 all’otto gennaio 2011
Emmanuelle
Antille – Geometry of Ecstasy
Michelangelo Penso – Black Genetic
The
Flat – Massimo Carasi
Via Frisi, 3 (zona Porta Venezia) – 20129 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 14-19.30; festivi su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0258313809; carasi-massimo@libero.it;
www.carasi.it
[exibart]
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…