Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
13
ottobre 2008
fino all’8.XI.2008 Karin Kihlberg & Reuben Henry Brescia, Citric Contemporary Art
milano
Come si possono ricordare gli eventi del passato? “Non necessariamente come sono accaduti davvero”, rispondono Kihlberg & Henry. Con una mostra che manipola e altera. Tanto che realtà e finzione non si riescono più a distinguere...
In un’inquadratura soggettiva, una pallottola esce dalla canna di una pistola. Segue una prospettiva laterale, che al rallentatore ne visualizza il percorso. Fino a quando schianta un orologio da parete, posto a pochi centimetri da una persona inerme. Sembrerebbe una riproposizione, con poche varianti, della famosa performance Sparo (1971) di Chris Burden. È invece parte di uno dei video che compongono il trittico Performance #1, #2, #3 di Karin Kihlberg (Gällinge, 1978; vive a Birmingham) e Reuben Henry (Inghilterra, 1979; vive a Birmingham).
Nelle opere dei due giovani artisti c’è però una differenza sostanziale: il video non documenta le performance come realmente sono avvenute, ma utilizza gli elementi propri del linguaggio cinematografico per alterarle in modo considerevole. Non è un caso che Reuben Henry, durante la visita in galleria, mi dica di non aver mai visto una vera arma da fuoco dal vivo. Eppure la sua arte ne è piena. E, in tempi di sovrabbondanza mediatica come i nostri, ciò la dice lunga su quanto può essere svincolata dai fatti la nostra percezione della realtà.
La realizzazione di queste performance, che propongono azioni ed elementi ricavati da artisti come lo stesso Burden, ma anche Marina Abramovic o i futuristi, è in funzione del video che ne sarà ricavato: Kihlberg & Henry, infatti, lavorano molto in fase di post-produzione, creando un’estetica spettacolare e potente, che però poco ha a che vedere con quanto realmente è accaduto. Non documentano ma creano finzione, mettendo in risalto le possibilità illusorie di un mezzo come il video.
Ma si percorre anche la via inversa: in Acting Dead (una recente serie di disegni anch’essi presenti in mostra), il passaggio dal mezzo cinematografico, che carica di pathos le scene di morte dei protagonisti di celebri film, alla dimensione grafica procura l’effetto di decontestualizzare e raffreddare il soggetto. A maggior ragione se la scelta è quella di ritrarre a matita soltanto le teste dei personaggi, isolandole sullo sfondo, quasi completamente bianco. Così, per esempio, non abbiamo potuto non rammaricarci per la morte di McMurphy/Jack Nicholson nel classico Qualcuno volò sul nido del cuculo. Mentre il suo volto morente, disegnato su carta, rappresenta l’immagine assai meno vividamente, al limite funzionando come collegamento alla lacrimosa vicenda filmica.
Un’altra celeberrima pellicola, Il padrino, fornisce la base per l’installazione sonora The Editors Intervention. Il suono del passaggio di un treno è stato inserito, soltanto durante la fase post-produttiva, in una scena d’omicidio del capolavoro coppolaniano. Facendolo passare come elemento simbolico, oltre che diegetico, si è raggiunto lo scopo di aumentare il turbamento emotivo nello spettatore. Riproposto in galleria, a intervalli regolari di trenta minuti, lo stesso suono aggredisce e invade gli spazi. Così come le persone che, inconsapevoli, visitano la mostra.
Nelle opere dei due giovani artisti c’è però una differenza sostanziale: il video non documenta le performance come realmente sono avvenute, ma utilizza gli elementi propri del linguaggio cinematografico per alterarle in modo considerevole. Non è un caso che Reuben Henry, durante la visita in galleria, mi dica di non aver mai visto una vera arma da fuoco dal vivo. Eppure la sua arte ne è piena. E, in tempi di sovrabbondanza mediatica come i nostri, ciò la dice lunga su quanto può essere svincolata dai fatti la nostra percezione della realtà.
La realizzazione di queste performance, che propongono azioni ed elementi ricavati da artisti come lo stesso Burden, ma anche Marina Abramovic o i futuristi, è in funzione del video che ne sarà ricavato: Kihlberg & Henry, infatti, lavorano molto in fase di post-produzione, creando un’estetica spettacolare e potente, che però poco ha a che vedere con quanto realmente è accaduto. Non documentano ma creano finzione, mettendo in risalto le possibilità illusorie di un mezzo come il video.
Ma si percorre anche la via inversa: in Acting Dead (una recente serie di disegni anch’essi presenti in mostra), il passaggio dal mezzo cinematografico, che carica di pathos le scene di morte dei protagonisti di celebri film, alla dimensione grafica procura l’effetto di decontestualizzare e raffreddare il soggetto. A maggior ragione se la scelta è quella di ritrarre a matita soltanto le teste dei personaggi, isolandole sullo sfondo, quasi completamente bianco. Così, per esempio, non abbiamo potuto non rammaricarci per la morte di McMurphy/Jack Nicholson nel classico Qualcuno volò sul nido del cuculo. Mentre il suo volto morente, disegnato su carta, rappresenta l’immagine assai meno vividamente, al limite funzionando come collegamento alla lacrimosa vicenda filmica.
Un’altra celeberrima pellicola, Il padrino, fornisce la base per l’installazione sonora The Editors Intervention. Il suono del passaggio di un treno è stato inserito, soltanto durante la fase post-produttiva, in una scena d’omicidio del capolavoro coppolaniano. Facendolo passare come elemento simbolico, oltre che diegetico, si è raggiunto lo scopo di aumentare il turbamento emotivo nello spettatore. Riproposto in galleria, a intervalli regolari di trenta minuti, lo stesso suono aggredisce e invade gli spazi. Così come le persone che, inconsapevoli, visitano la mostra.
articoli correlati
Karin Kihlberg & Reuben Henry alla Fondazione March di Padova
fabrizio montini
mostra visitata il 29 settembre 2008
dal 27 settembre all’otto novembre 2008
Karin Kihlberg & Reuben Henry
Citric Contemporary Art
Via Trieste, 30 (zona Università Cattolica) – 25121 Brescia
Orario: da martedì a venerdì ore 10.30-19.30; sabato ore 15.30-19.30 o su appuntamento
Ingresso libero
Catalogo con testo di Michele Robecchi
Info: tel./fax +39 0305030943; info@citricgallery.com; www.citricgallery.com
[exibart]