Categorie: milano

Vis-à-Vis

di - 2 Maggio 2011
Vis-à-Vis. Angelo Bellobono. About Freedom & Vania Comoretti. Iride a cura di Nicola Davide Angerame è un progetto che nasce con la mostra di due giovani artisti, per la prima volta insieme, e per la prima volta in una personale a Milano. “La mostra propone l’incontro tra questi due artisti molto diversi, spiega il curatore, che partono da posizioni diametralmente opposte”. Vania Comoretti (Udine, 1975) – artista udinese, vincitrice della Prima edizione del Premio Saatchi Showdown – propone un progetto limite che analizza, e contemporaneamente viviseziona attraverso il disegno il volto con particolare attenzione alle sfumature dell’iride. “Il disegno va oltre l’iperrealismo, ricorda Angerame, per sfociare nell’ultra-drammatico, dove la pelle viene ritratta in ogni sua minima sezione, anzi aggiungendo informazioni alla realtà“. L’artista presta un’attenzione maniacale al dettaglio, a ogni increspatura del volto, e risolve il disegno in un ultrarealismo al limite della mappatura genetica. Il gioco di intersezioni tra ritratti non è solamente una questione di assonanze estetiche. L’artista non si limita ad analizzare il colore delle iridi, come superfici private della loro tridimensionalità e divenute pure palette di colore, ma ripercorre le vicende familiare dei protagonisti. È pur sempre vero che il colore degli occhi subisce geneticamente la pressione dell’incontro tra individui, ma l’artista vuole andare oltre. Vania Comoretti analizza il suo iride e trova gli stessi colori e le stesse nervature degli occhi della nonna materna e del padre. “L’iride di Vania, precisa Angerame, è frutto di una mescolanza tra i due iridi. Nel progetto il disegno diviene una messa al microscopio di queste entità biologiche, ma anche emotive perché appartengono a un gruppo familiare.” L’analisi antropometrica subisce una battuta d’arresto dove subentrano i legami familiari. I legami di natura sono per l’artista sempre anche emotivi. L’anello di congiunzione tra i due artisti è il volto: duro e impenetrabile, nel primo caso; disteso e immateriale, nel secondo. Angelo Bellobono (Nettuno, 1964) infatti antepone l’universale all’individuale, ma il suo paesaggio di riferimento è sempre quello del volto. Il progetto dell’artista parte dal trattato di John Stuart Mill, On Liberty. La serie tuttavia fa parte di una ricerca intrapresa dieci anni fa sul concetto di identità. I personaggi ritratti hanno un’identità ben precisa, pur sempre riconducibile all’ideale di libertà. L’artista si muove con assoluta disinvoltura tra diverse epoche e tra sistemi di pensieri, alla ricerca del concetto di libertà. Da Assange a Stuart Mills, da Obama a Aung San Suu Kyi; per arrivare a una ricostruzione del volto del primo Uomo Europeo emigrato 35.000 anni fa dall’Africa in territorio rumeno.

Vania Comoretti - after trittico (elemento dell’installazione IRIDE) 2011 acquerello, china e pastello su carta cm 27 x 20)

Ironia della storia, ma anche ironia del destino. Figure di uomini, scevri di qualsivoglia accessorio o colore, sono affiancati a un disegno minuzioso, attento al più piccolo dettaglio e nervatura del volto umano. Perché spogliare le figure di uomini illustri che senza il loro ruolo sociale non incarnerebbero il concetto di libertà? La pittura è sempre un mistero nel momento in cui la si comincia, risponde Angelo Bellobono.

articoli correlati:

Vania Comoretti Genova, Guidi & Schoen

Vania Comoretti Genova, Guidi & Schoen

Titled/Untitled Roma, Wunderkammern

Angelo Bellobono Napoli, Changing Role

Angelo Bellobono Roma, Cantine B.o.x.

a cura di irene falck


dal 9 aprile al 7 maggio 2011

Vis-à-Vis. Angelo Bellobono. About Freedom & Vania Comoretti. Iride


a cura di Nicola Davide Angerame

Galleria Whitelabs

Via G. Tiraboschi, 2 – Milano

Orario: da martedì a sabato ore 11-13 e 14-19

Info: tel. +39 346 4711 759;

pr@whitelabs.it; www.whitelabs.it

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02