Categorie: Moda

fashion_mostre | L’Atelier degli Oscar | Gorizia, Palazzo Attems-Petzenstein

di - 24 Luglio 2009
Il salone centrale del Palazzo Attems-Petzenstein si apre con una scena spettacolare: otto manichini fanno rivivere la principesca cerimonia dell’incoronazione di Ludwig di Baviera. Velluto rosso, morbido, intensamente luminoso, cangiante, e tanto oro conferiscono divina regalità al sovrano e al gruppo di damigelle: il mantello del re è ricamato in canutiglia oro, bordato e foderato d’ermellino bianco.
Un capolavoro di Piero Tosi, che assieme a Gabriella Pescucci, Milena Canonero, Danilo Donati, Maurizio Millenotti rappresenta la prestigiosa Sartoria Tirelli, l’atelier di costumi per il cinema più famoso al mondo (ha collaborato con registi come Visconti, Fellini, Scorsese, Gibson), fondato a Roma nel 1964 per opera di Umberto Tirelli.
Nel bell’allestimento progettato da Flora Brancatella, la mostra presenta i pluripremiati costumi di 34 film, quattro dei quali (Il Casanova, L’età dell’innocenza, Il paziente inglese e di Marie Antoinette) hanno meritato l’Oscar. Come sostiene la curatrice Raffaella Sgubin, i costumisti scrivono il film, “combinano forme, tessuti e colori il cinema trasforma l’abbigliamento in un sistema di segni di significato storico sociale che lo sguardo congiunto della cinepresa e dello spettatore reinventano, rielaborato e decodificato ciascuno a suo modo”.
Il percorso conduce verso altre meraviglie, fra cui l’indimenticabile abito di Piero Tosi indossato da Claudia Cardinale nel ballo del Gattopardo, in organza avorio a righini lucidi e opachi, ornato di ruches e montato su base di seta verde. Di grande effetto i costumi usati da Judy Dench in L’importanza di chiamarsi Ernest, come l’abito da giorno composto da giacca e gonna con inserti di quattro tipi di stoffa, poi coordinato da un collo in piume di struzzo; e notevoli i vestiti di Gabriella Pescucci per L’età dell’innocenza, abito da sera con corpetto in raso di seta rosa salmone.
Sala dopo sala si rivive l’incanto di film celebri come Medea, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Morte a Venezia, C’era una volta in America, L’età dell’innocenza, Anna Karenina o La leggenda del pianista sull’oceano. Infine, di particolare sfarzo il costume indossato da Donald Sutherland per Il Casanova di Fellini: abito in tre pezzi composto da marsina e pantaloni in faille di seta rosa ricamata su crine di soutache e ciniglia rosa. Il gilet in taffettà cangiante rosa, pantaloni moiré rosa. Jabot e cadute ai polsi in pizzi argento e nastri di raso rosa.
Piero Tosi - Costumi per Ludwig di Baviera - 1972 - attore Helmut Berger
Elegante e seducente, proprio come il nobile veneziano.

articoli correlati
I magnifici abiti di Missoni
Roberto Capucci a Gorizia

loredana marano
mostra visitata il 10 giugno 2009


dal 28 aprile al 20 settembre 2009
L’atelier degli Oscar. I costumi della sartoria Tirelli per il grande cinema
a cura di Raffaella Sgubin
Palazzo Attems-Petzenstein
Piazza De Amicis, 2 – 34170 Gorizia
Orario: da martedì a venerdì ore 10-13 e 14-18; sabato e domenica ore 10-19
Ingresso: intero € 6; ridotto € 4
Catalogo Edizioni dei Musei Provinciali di Gorizia
Info: tel. +39 0481547541; fax +39 0481531798; musei@provincia.gorizia.it; www.provincia.gorizia.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11