Lo sforzo di infilare lo sguardo in un caleidoscopio per poi scoprirne magia e richiami è lo stesso che si richiede nel recarsi fino a Gorizia. Insomma, qualcosa in più della fatica che s’impiega nello scartare un regalo.
Gli spazi espositivi di Palazzo Attems-Petzenstein si aprono al genio educato dei Missoni. Dopo le architetture indossabili di Roberto Cappucci e le sperimentazioni di Zoran Music, i Musei Provinciali di Gorizia ospitano una mostra/racconto di quell’avventura di stile e progetto che è stata ed è tutt’oggi la moda Missoni. La mostra è curata da Luca Missoni, che in azienda si occupa di disegnare le collezioni Uomo e Missoni Sport.
Il compito curatoriale nasce non solo dall’esperienza e dalla sensibilità dedicata al suo lavoro, ma anche dall’inclinazione artistica che lo ha portato a disegnare spesso costumi per balletti contemporanei e a scattare fotografie. Tra i suoi maestri Alfa Castaldi, tra l’altro marito di Anna Piaggi, indiscussa regina-madre del giornalismo di moda, che per prima negli anni Sessanta si interessò seriamente al lavoro dei Missoni.
Luca è affascinato da macchine, meccanismi e tutto quanto abbia un rapporto con la tecnica. Sin da adolescente ha ama realizzare piccoli esperimenti di maglieria, elementari ‘pezzi unici’. Quando ha cominciato a lavorare nell’azienda di famiglia si è specializzato nella realizzazione di disegni per la maglieria e ha portato avanti lo studio di nuovi motivi, cercando di esprimere, ottimizzare e diversificare i potenziali delle diverse macchine tessili. Questa rimane anche oggi una delle sue specializzazioni. Attivare interazioni di metodo e inventiva che lui oggi descrive così: “Amo scoprire le potenzialità, andare oltre i risultati per cui un certo meccanismo è stato concepito. E applicare al meglio l’arte del nostro lavoro”.
La cura e l’entusiasmo delle sperimentazioni del curatore sono le stesse degli altri componenti della dinastia, e così la mostra è un coro di id
Caleidoscopio è la metafora che il titolo consiglia. Tuttavia rimane da suggerire, poiché complementare, anche quella del mosaico. Luca Missoni ha concepito il progetto come un percorso multisensoriale in cui i visitatori collezionano e raccolgo le tessere di un viaggio figurativo multisensoriale: sentire immagini, disegni, stoffe e oggetti rivestiti, per vivere lo stile e la filosofia del colore, cifre stilistiche inconfondibili.
In mostra è presente la collezione personale degli arazzi patchwork di Ottavio Missoni, composta da oltre 40 esemplari di grande formato, insieme a più di 100 pezzi tra abiti, maglie, oggetti e tessuti di arredo articolati in una serie di installazioni dal sensazionale effetto.
I motivi decorativi -righe multicolori, zigzag, fiammati, grafismi e geometrie– diventano i segnali si un percorso, quasi un sentiero tortuoso, una scalata alla conoscenza di una storia d’impresa, di stile e di arte applicata.
Oltre al singolare tributo -il legame della famiglia Missoni con il territorio friulano nasce evidentemente da ragioni biografiche, legate alla vita di Ottavio, dalmata di nascita e triestino d’adozione- la mostra è un nuovo sguardo sulla creatività Missoni.
M2
Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…