ISABELLA F/W 22
ISABELLA 1985 è un brand che anticipa motivi e tendenze della scena streetwear, superando l’idea stessa di stagionalità e immaginando ogni collezione come il prossimo capitolo di una storia che racchiude una simbologia ambivalente e magica. L’intenzione del creative directore, Michele Lamanna, è quella di realizzare un progetto artistico orientato alla sostenibilità e alla produzione senza sprechi, con l’utilizzo di tinture e materiali naturali, Made in Italy e, in particolare, Made in Puglia.
Michele Lamanna non è solo il creative director di questo brand ma anche un 3D artist con una decennale esperienza nel mondo della moda, del graphic design e nell’animazione.
Come in un intervento artistico, Michele ha immaginato una collezione che scardina i paradigmi dello streetwear. I segnali di questa sovversione sono i simboli e l’iconografia ambivalente che convivono pacificamente nella dimensione di una palette di tonalità pastello, cogliendo l’ambiguità dissacrante del quotidiano. Altro aspetto da sottolineare è quello della scelta del casting. Lamanna ha scelto non solo modelli professionisti ma anche persone normali, alcune provenienti dal suo paese di origine in Puglia.
«Probabilmente il mio scopo è quello di lanciare un messaggio, non necessariamente chiaro e accessibile a prima vista ma da esplorare attraverso i volumi, i tagli, i colori dei vestiti. Uso di simboli e messaggi per riflettere sugli usi e costumi della cultura italiana vista dalle memorie di un bambino del sud Italia, con delle contaminazioni che nascono dalle mie passioni come il cinema e l’arte visiva contemporanea», così Michele Lamanna descrive il suo lavoro.
Il campo di Mutonia rischia la demolizione dopo la sentenza del Consiglio di Stato: Santarcangelo Festival e la comunità artistica…
Roma, Foro Italico, 26 febbraio 2025: con la presentazione dell’opera “Raccontami” di Fulvio Morella, il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e…
Chiudiamo il nostro reportage dalla 75ma edizione del Festival del Cinema di Berlino con un po’ di numeri: successi in…
Oltre 80 manufatti passeranno al vaglio del martello di Lempertz, a Bruxelles. Sguardo ai top lot della selezione, alla vigilia…
Alla Spot Home Gallery di Napoli, arriva il progetto fotografico che Anaïs Tondeur ha dedicato alle piante che crescono alle…
La Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni apre le porte a Roma e diventa operativa: tra mostre, borse di studio,…