Categorie: Moda

Quante cose ci dice una borsa. A Villa Pignatelli di Napoli, l’ironia di Juergen Teller

di - 17 Maggio 2019
Un estro ironico e sovversivo, quello che caratterizza il fotografo Juergen Teller, ospitato con una grande personale nelle fastose sale di Villa Pignatelli, uno dei complessi monumentali e poli museali più affascinanti di Napoli. 600 sono le opere esposte per la mostra “Handbags”, a cura di Mario Codognato e Adriana Rispoli, in collaborazione con lo Studio Teller, visitabile fino al 19 maggio. Un’esposizione immersiva nel mondo della moda e del fashion style.
La borsa, oggetto quotidiano, diventa formula di individualità, gioco, espressione ma anche simbolo glamour che riesce a sopraffare il personaggio catturato dal fotografo. Figura iconica dello star system, Teller ha reinterpretato i suoi soggetti con ecclettismo e stravaganza. I suoi scatti raccontano situazioni intime o inusuali, mostrano le principali dive del nostro secolo cercandone il tratto simbolico, ludico o caratterizzante.
Scorrono così i volti di Sofia Coppola, Kate Moss, Tilda Swinton, Gisele Bundchen, Winona Rider ma, ad aprire la mostra, sono le belle gambe di Victoria Beckham, all’inizio della sua carriera da stilista, che giocosamente sbucano dalla shopping bag firmata Marc Jacobs. Le atmosfere che si rintracciano ammirando le foto che accompagnano i corridoi della villa sono fresche, spontanee, accattivanti. Lo stesso Teller, durante un’intervista, ha affermato: «Non mi soddisfa fotografare cose, è noioso. Tutto ha una personalità».
La costanza del tema non cade in serialità, le immagini danno spesso la sensazione di essere un momento rubato, casuale, come capita nello scatto che vede Dakota Fanning spaesata, che stringe tra le mani la sua Marc Jacobs. Vizi e capricci delle star e della moda, straordinari feticci del contemporaneo, sono queste le messe in scena di Teller, consolidate da una piena e sconsiderata libertà espressiva. Donne e uomini vengono vestiti con piena libertà, body succinti e accessori realizzati con tessuti recuperati e materiali di scarto.
Il messaggio è inequivocabile, secondo l’artista «la distinzione di genere è per i poveri di spirito e immaginazione». La borsa, così, diventa tramite della sua filosofia: la fotografia è provocazione, racconta la bellezza dell’imperfezione. (Michela Sellitto)

Articoli recenti

  • Fotografia

Addio a Sebastiao Salgado, morto il fotografo documentarista dallo sguardo umanista

Considerato tra i più grandi fotografi documentaristi contemporanei, Sebastiao Salgado è morto a 81: le sue immagini hanno raccontato il…

23 Maggio 2025 19:13
  • Arti performative

Balkan Erotic Epic, la performance monumentale di Marina Abramovic

Balkan Erotic Epic: a Manchester la performance dell’artista serba, un rito collettivo che attinge alla sessualità ancestrale, per restituire al…

23 Maggio 2025 18:30
  • Musei

A Siena nascerà uno dei poli culturali più articolati d’Italia. Intervista al Presidente di Santa Maria della Scala

Con i suoi 38mila metri quadri di superficie, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala si prepara a un…

23 Maggio 2025 17:14
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste: tra gli highlights Roberto Matta, Giacomo Balla e Valerio Adami

Tutto pronto a Palazzo Crivelli per la vendita di arte moderna e contemporanea. Ne abbiamo parlato con Freddy Battino, direttore…

23 Maggio 2025 16:21
  • Attualità

Graphic design e Intelligenza Artificiale: evoluzione, non sostituzione

L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’esperienza e potrebbe aiutarci a esprimere meglio la nostra creatività innata: il futuro del Graphic design.…

23 Maggio 2025 16:20
  • Arte antica

Artemisia: il ritorno di Ercole e Onfale in mostra dopo il difficile restauro

Fu ritrovata tra le macerie di una casa nobiliare di Beirut distrutta dall’esplosione del 2020 e adesso, dopo tre anni…

23 Maggio 2025 15:16