Categorie: Mostre

La storia secolare del compasso in una nuova mostra al Museo Galileo di Firenze

di - 28 Giugno 2024

Circinus. Compassi di proporzione dal XV al XVIII secolo mira a esplorare la storia e l’evoluzione del compasso di proporzione, fondamentale strumento di calcolo matematico analogico, attraverso una vasta gamma di pezzi originali. La mostra presenta non solo gli strumenti, ma ne illustra anche il funzionamento e i vari usi storici, con l’obiettivo di far conoscere la sua importanza nella storia della matematica applicata. L’occasione fiorentina è un’estensione dell’esposizione – appena conclusa – all’Arithmeum di Bonn, Proportionalzirkel und seltene Mathematik- und Zeicheninstrumente des 17. und 18. Jahrhunderts.

Compasso, modello Mordente

Il compasso di proporzione, strumento di calcolo apparentemente semplice composto da due gambe piatte unite da un perno, è stato per oltre due secoli indispensabile per architetti, ingegneri e scienziati. Questo strumento rappresenta una perfetta simbiosi tra scienza e arte, combinando rigorosi principi matematici con una raffinata maestria artistica. Molti esemplari esposti sono capolavori per la ricchezza dei materiali impiegati e la cura nella realizzazione.

Circinus, allestimento

Gli oggetti esposti provengono da collezioni prestigiose come l’Arithmeum di Bonn, l’Astronomisch-Physikalisches Kabinett di Kassel, la Collezione Rocca di Bonn, la Collezione Delalande di Parigi, la Fondazione Pisa presso Palazzo Blu e lo stesso Museo Galileo. Tra gli oggetti in mostra vi sono volumi originali e facsimili, oltre a ricostruzioni di compassi di proporzione, alcuni dei quali ideati dallo stesso Leonardo da Vinci.

Canivet, cassetta da esploratore

Tra i pezzi più notevoli vi sono due esemplari del compasso geometrico e militare di Galileo Galilei, provenienti dal Museo Galileo e dalla Fondazione Pisa. Saranno esposte anche varie “cassette matematiche”, raffinate scatole contenenti strumenti matematici, tra cui una costruita a metà del XVIII secolo da Jacques Canivet, contenente 160 strumenti realizzati in materiali preziosi. Un altro pezzo di rilievo è un raro compasso di Fabrizio Mordente della fine del XVI secolo e una miniatura di compasso della seconda metà del XVII secolo di appena 2,7 cm.

La mostra Circinus. Compassi di proporzione dal XV al XVIII secolo presso il Museo Galileo di Firenze si propone dunque come una rara opportunità di esplorare la storia di uno strumento che ha avuto un ruolo cruciale nella pratica matematica, continuando a stupire per la sua eleganza e precisione. Un viaggio affascinante attraverso la scienza e l’arte che promette di arricchire la conoscenza dei visitatori, specialmente dei più giovani.

Circinus, allestimento
Circinus. Compassi di proporzione dal XV al XVIII secolo

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli eventi dell’ultima giornata

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: un ampio giro tra le mostre, gli…

6 Aprile 2025 13:04
  • Cinema

Al cinema l’incredibile storia di Lee Miller, fotoreporter di guerra

Il film di Ellen Kuras ripercorre gli anni che vedono la grande fotoreporter americana inviata al fronte durante la Seconda…

6 Aprile 2025 12:00
  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24