Categorie: Mostre

A Mestre, Matisse e la rivoluzione che viene dal mare

di - 9 Ottobre 2024

Si intitola La modernità viene dal mare la prima delle sette sezioni sviluppate nella mostra Matisse e la luce del Mediterraneo, progetto che esplora la poetica e le vicende biografiche del grande maestro delle avanguardie del Novecento. L’esposizione è curata da Elisabetta Barisoni e presenta oltre 50 opere, tra lavori di Matisse e di artisti che lo hanno ispirato o che da lui hanno tratto linfa creativa.

Proprio dal mare, dal modo in cui la luce riverbera sulla sua superficie, provengono infatti le grande rivoluzioni di matrice francese che alla fine dell’Ottocento scuotono e rivitalizzano la scena artistica europea: da un lato, il mare del Nord, intimamente legato all’Impressionismo e al Simbolismo; dall’altro, la luce morbida del Mediterraneo, fondamentale per l’evoluzione del post-impressionismo e dell’arte dei Fauves, le “belve”.

Matisse e la luce del Mediterraneo. Exhibition view. Foto Irene Panizza.

Neppure l’evoluzione dell’opera di Henri Matisse (1869, Le Cateau-Cambrésis – 1954, Nizza) può in alcun modo essere slegata dalle coste del Mediterraneo che visita, vive e che contaminano indelebilmente le sue tele e i suoi disegni.
Tra i momenti fondamentali del suo percorso, spicca così il viaggio in Corsica del 1898, dove entra in contatto con una natura selvaggia, salmastra e incontaminata. Seguono poi le esplorazioni in Nord Africa, in particolare in Algeria e Marocco,  fino, poi, al suo definitivo trasferimento a Nizza nel 1921.

Di quanto il mare, con il suo blu intenso, sia entrato dentro di lui è un perfetto esempio l’olio del 1919 La finestra aperta, un prestito proveniente dal Centre Pompidou di Parigi, in cui l’artista ci regala uno scorcio del paesaggio visibile dalla sua casa a Nizza.

Matisse e la luce del Mediterraneo. Exhibition view. Foto Irene Panizza.

Dai suoi viaggi in Nord Africa, inoltre, Matisse trae un altro apporto imprescindibile per la definizione del suo lavoro: l’amore per il decorativismo, per la linea sinuosa e per i temi moreschi e orientalizzanti. Questo aspetto è ben evidenziato nelle opere esposte nelle sezioni della mostra Arabesco e decorazione e Lusso, calma e voluttà.

Qui, i disegni e gli oli si popolano di pattern complessi, di contorni morbidi e delle sue famose odalische. Tra queste, un vero e proprio capolavoro cromatico è l’Odalisca gialla (1937), in cui una figura femminile, appoggiata sul proprio braccio destro, sembra quasi fondersi con lo spazio e con i ricchi ornamenti dell’interno rappresentato.

Matisse e la luce del Mediterraneo. Exhibition view. Foto Irene Panizza.

La mostra si conclude poi esplorando l’ultima, rivoluzionaria fase creativa dell’artista francese, che, a partire dagli anni Quaranta, si dedica con estrema dedizione alla tecnica dei papiers découpés, con la quale aveva già sperimentato in precedenza, ma che ora si fa centrale. Sinteticità della forma e colori primari sono gli elementi cardine di questo stadio, come ben dimostrato dal lavoro Icaro (1957), presentato in mostra.

Il suo blu intenso – elementare – entra qui in contatto con le opere di maestri veneziani come Renato Borsato e Saverio Barbaro, ma anche con il lavoro di Chris Ofili e di Marinella Senatore, a dimostrazione di come la rivoluzione di Matisse, partita dalle sponde del Mediterraneo, non si sia mai davvero arrestata.

Matisse e la luce del Mediterraneo. Exhibition view. Foto Irene Panizza.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09
  • Arte contemporanea

Milano Art To Date: gli appuntamenti della penultima giornata di Design Week

Con Untitled Association, scopriamo mostre, progetti ed eventi di questi ultimi giorni di Milano Design Week: oggi, un giro in…

12 Aprile 2025 20:30