Categorie: Mostre

“Amami Ancora” chiede il MAC di Lissone per mano e per voce di Alice Ronchi

di - 20 Febbraio 2024

Non dico a tutti ma almeno a qualcuno, sentendo il titolo della nuova mostra di Alice Ronchi al MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone Amami Ancora, sarà forse capitato, istintivamente o sensibilmente, di canticchiare nella propria mente il prosieguo del brano Amandoti dei CCCP – Fedeli alla linea «fallo dolcemente, un anno, un mese, un’ora, perdutamente». Ecco, quel «dolcemente» risuona, piano dopo piano, fino a diventare una preziosa chiave di lettura dell’intervento di Alice, che si gioca – tutto – sul piano emotivo.

Alice Ronchi, Indoor Flora Play Platform, 2027. Polaroid. Courtesy the Artist. Ph. Alice Ronchi

«Non è una questione di forme, di cromie o di significati, bensì di sentimenti», spiega il neo direttore Stefano Raimondi che, dopo aver letteralmente riportato alla luce il museo ripristinandone le vetrate e i punti luce occlusi da troppo tempo, ha incoraggiato e sostenuto Alice Ronchi nella scelta di umanizzare la collezione permanente del MAC. Sono le emozioni allora, e non dunque la logica – perché «con la sola logica non si può scavalcare d’un salto la natura» sosteneva saggiamente Dostoevskij – a guidare quel desiderio di affetto che le opere reclamano, che il museo reclama, e che Ronchi interpreta, togliendo il velo dell’oblio e della nostalgia in favore di un rinnovato ricongiungimento emotivo con lo spettatore.

Alice Ronchi, Amami Ancora. Installation view, MAC – Museo d’Arte Contemporanea Lissone

Come già era accaduto a Montemarcello, anche a Lissone Alice ha rivolto il suo interesse ai rapporti, ai legami e a tutta la sfera emotiva legata ai ricordi e alle sensazioni costruendo, per il tramite degli eredi, un vero e proprio rapporto di intimità e affezione sia con gli artisti che parteciparono al Premio Lissone nel periodo 1946-1967, sia con autori come Claude Bellegarde, Cheval-Bertrand, Peter Brüning, Giorgio De Chirico, Piero Dorazio, Gino Meloni, Achille Perilli, Mario Schifano ed Eugenio Tomiolo. Questo rapporto ha, a tutti gli effetti, le sembianze di un dialogo, anche di genere – molti degli artisti con cui Ronchi si relaziona sono, infatti, uomini – e anche di generazioni, ma soprattutto di ricerca e di progettazione, di scoperta e di invenzione.

Alice Ronchi, Amami Ancora. Installation view, MAC – Museo d’Arte Contemporanea Lissone

Diceva Montale, «nessuno scriverebbe versi se il problema fosse quello di farsi capire. Il problema è di far capire quel quid al quale le parole da sole non arrivano». Ecco qui, Amami Ancora. Le 40 opere di Alice, alcune inedite, altre storiche (come Indoor Flora), altre rimaste per anni nel suo studio, non raccontano né descrivono ma protendono, corteggiando, verso ciò che è rimasto invisibile: e infatti, spiega Ronchi, «L’intervento principale, chiave di lettura dell’intero progetto, non risiede unicamente nella selezione delle opere bensì nel mio desiderio di portarle con me lungo tutti i piani del museo, di trasferirle dai depositi e dal piano interrato, dove attualmente la collezione del premio è esposta e di condividere quel luogo alla pari attivando un nuovo ed inedito dialogo onorando la sua storia».

Alice Ronchi, Love Keepers (detail), 2022-2023. Courtesy the artist. Ph. Lorenzo Mariotti

La luce gioca un ruolo fondamentale, già dal piano interrato, dove le pennellate sono nervose e le colorazioni cupe, per lo più nere, espressive di un chiaro turbamento (come quelle di Peter Brüning e Piero Ruggeri), fino ai piani più alti, dove le tonalità si alleggeriscono. Nel mentre, spaziale ed espositivo, opere scultoree, come Love Keepers, o pittoriche, come True Care, fungono da bulino delle suggestioni emotive in chiaroscuro, che comprendiamo perché sono anche le nostre emozioni, i nostri palpiti, delusioni, amarezze, tormenti e slanci quelli di cui Alice – e prima di lei gli artisti che con lei dialogano teneramente, perché la Voglia di tenerezza c’è ed è dichiarata – narra in forma visuale: così sentivano loro, così sente lei e così sentiamo noi, che siamo, tutti, soggetti alle stesse esperienze di vita.

All’ultimo piano del rinnovato museo, in un gioco di luci e vetrate che sembrano annullare completamente la distanza tra lo spazio espositivo e il contesto cittadino che lo circonda, poco dinnanzi a quella Voglia di tenerezza, alcune opere della serie Majestic Solitude trovano spazio, fronteggiando, oltre che Schifano, un Sole di Alice. Qui è emozionale, oltre che evidente, che le domande rigorose sul come e sul perché e i nessi consequenziali della logica vengano del tutto sospese in favore dell’umana qualità di vivere il sentimento, amando ancora.

Alice Ronchi, Amami Ancora. Installation view, MAC – Museo d’Arte Contemporanea Lissone

Articoli recenti

  • Mostre

“Shahzia Sikander: Collective Behavior”: la mostra, raccontata dall’artista

A Venezia, presso Palazzo Soranzo Van Axel, fino al prossimo 20 ottobre è visitabile una grande personale dedicata a Shahzia…

6 Ottobre 2024 0:02
  • Mostre

La scultura e le molteplici configurazioni del possibile. Arcangelo Sassolino a Lugano

No Flowers without contradiction: alla Repetto Gallery le opere di Arcangelo Sassolino, tra stadi di fragilità e precarietà, tracciano nuove…

5 Ottobre 2024 18:30
  • Mercato

Da Blindarte è il tempo della raccolta

La casa d’aste Blindarte dà il via a una nuova fase di valutazione delle opere e delle collezioni. Andranno in…

5 Ottobre 2024 17:12
  • Fotografia

Fotografia e Femminismi, dagli anni ’70 a oggi: la mostra alla Fondazione Sabe

Viaggio visivo tra generazioni di artiste, per esplorare identità di genere, stereotipi e censure sociali in Italia: alla Fondazione Sabe…

5 Ottobre 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026: ecco le cinque finaliste

Carrara, Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi sono le cinque città finaliste che si contenderanno il titolo di Capitale italiana dell’Arte…

5 Ottobre 2024 13:22
  • Arte moderna

James Ensor, i sogni rivoluzionari di un lucido visionario: la mostra al KMSKA di Anversa

A 75 anni dalla sua morte, il KMSKA di Anversa celebra James Ensor con una grande retrospettiva che esplora la…

5 Ottobre 2024 11:53