Categorie: Mostre

Apparizioni d’immagini e di ninfe da Marignana Arte a Venezia

di - 27 Marzo 2025

In La conoscenza accidentale. Apparizione e sparizione delle immagini, il filosofo e storico dell’arte George Didi-Hubermann delinea l’apparizione dell’immagine come un evento: un fenomeno che si rivela e muta nel tempo. Nel suo pensiero, l’apparizione  è spesso associata alla nozione di sintomo e di fantasma: le immagini emergono come risultati di un trauma o come impressioni di una memoria culturale e individuale. Per Didi-Hubermann, inoltre, l’apparizione si lega sempre alla dissimulazione, allo svanire: al suo stesso contrario, dunque.

È da questa interpretazione che prende avvio la mostra Apparizioni. Il sogno dell’infinità, ospitata presso Marignana Arte fino al prossimo 26 luglio. La collettiva vede come protagonisti nove artisti —Giuseppe Adamo, Maurizio Donzelli, Serena Fineschi, Silvia Giordani, Aldo Grazzi, Olga Lepri, Giulio Malinverni, Laura Omacini e Paolo Pretolani— che sviluppano questo concetto attraverso media e linguaggi differenti ma in stretta comunicazione.

Apparizioni. Il sogno dell’infinità. Installation view ph Enrico Fiorese

Lo dimostra innanzitutto la grande opera che ci accoglie all’entrata dello spazio espositivo: un ampio lavoro su carta parte della serie Storms (2021), di Serena Fineschi (Siena, 1973). Qui, la grafite si addensa e si dirada sul foglio in un gioco continuo; occulta il candore della carta, ma al tempo stesso lo esalta. Sono nuvole di pigmento che appaiono e scompaiono davanti ai nostri occhi.

Un approccio simile, seppur formalmente differente, si riscontra anche nei due Mirrors di Maurizio Donzelli (Brescia, 1958): scatole in legno contenenti composizioni in petali di tessuto, su cui sono montati —al contrario— vetri riflettenti. Il risultato è un cortocircuito visivo: l’immagine dello spettatore viene riflessa, distorta, mescolata a quella delle componenti interni all’opera, di cui non si ha mai una visione fissa e univoca.

Giulio Malinverni (Vercelli, 1994) propone invece Grottesche (2025), un olio su tela in cui figure eteree, di un bianco lattiginoso, emergono con delicatezza dai blu e dagli azzurri dello sfondo. Qui come in gran parte della produzione del pittore piemontese, la realtà oggettiva si incrina e lascia spazio a immagini oniriche e mitologiche.

Giulio Malinverni, Grottesche, 2025, olio su tela, 115×130 cm, ph Enrico Fiorese

Un immaginario simile è alla base anche della contigua esposizione Ninfae, ospitata nel piccolo spazio di Marignana Project fino al 12 aprile 2025. La mostra ripercorre, attraverso fotografie e video, una serie di installazioni effimere realizzate dall’artista francese Violaine Vieillefond. Ispirate a ninfe acquatiche e silvestri, le opere di Vieillefond sono tessuti leggiadri che compenetrano e modificano i paesaggi naturali in cui si situano. Anche in questo caso, ci troviamo davanti ad apparizioni delicate e fugaci.

Se, dunque, la collettiva Apparizioni mette in scena la tensione tra rivelazione e occultamento, tra materialità e dissolvenza, Ninfae approfondisce questa riflessione, trasportandola nell’ambiente naturale e sottolineando la dimensione effimera dell’immagine. Così, la mostra e il progetto parallelo sembrano dare corpo al pensiero di Didi-Hubermann: l’apparizione di un’immagine —e, dunque, di un’opera— non è mai statica, ma un evento in perenne trasformazione, che svanisce e si ricompone davanti ai nostri occhi.

Violaine Vieillefond, Ninfae, Ophelia 2, 2021, fotografia, stampa diretta su pannello Alu Dibond, plexiglass, 1-2, 45×60 cm, courtesy of the artist

Articoli recenti

  • Musei

L’EMST di Atene protagonsita della scena culturale nazionale e internazionale. Parola di Katerina Gregos

Dall’inizio del suo mandato, nel 2021, Gregos guida un programma culturale a impatto fortemente politico e sociale. La mostra WHAT…

31 Marzo 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Veggenti: il paesaggio contemporaneo al MUFOCO di Cinisello Balsamo

Dieci artisti under 40, selezionati dalla Call "L’Italia è un desiderio", riflettono sul paesaggio al MUFOCO di Cinisello Balsamo con…

30 Marzo 2025 18:00
  • Fiere e manifestazioni

YouNique: un’esperienza elegante e informale nella “fiera boutique” di Lugano

40 espositori tra gallerie e artisti indipendenti danno vita a un percorso espositivo che unisce tradizione e innovazione, un viaggio…

30 Marzo 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Trasportare nuvole e arcobaleni: l’artista visionario Gabriele Picco torna a Firenze

La sua 500 che trasporta una nuvola per l'Italia, già nota al pubblico, arriva al Gallery Hotel Art di Firenze,…

30 Marzo 2025 16:56
  • Arte contemporanea

Sharjah Biennale 2025: arte e resistenza nel cuore del Global South

La Biennale di Sharjah 2025 è un crocevia per l’arte del Global South: culture in dialogo, tra pratiche collettive e…

30 Marzo 2025 9:30
  • Mostre

Non solo Art Basel: i musei da visitare a Hong Kong nei giorni della fiera (e oltre)

I maestri del Novecento europeo e le tradizioni gastronomiche cinesi. Ecco le proposte dei musei di Hong Kong nei giorni…

30 Marzo 2025 9:00