Categorie: Mostre

Clemen Parrocchetti. A Bolzano la storia della donna, criticata e scusata (se del caso), ma mai commiserata

di - 7 Gennaio 2025

Rocchetti, siringhe, spilli, utensili da cucina, vagine, a simboleggiare l’universo femminile e gomitoli di filo, a simboleggiare invece l’universo (sessuale) maschile. È questo il mondo, iconografico, di Clemen Parrocchetti, che con i mezzi più semplici e più modesti, per mezzo dei suoi oggetti di cultura femminile, ha raccontato – e continua a farlo, attraverso la sua opera – la storia della donna, criticandola e scusandola, ma mai commiserandola anzi «invitandola a reagire, sollevarsi e a scompaginare le regole del gioco…».

Le sue parole «Voglio conoscere il mio cuore, voglio conoscere la mia storia, voglio conoscere me stessa, attraverso cuori, bocche, occhi, spirali, imbottiture: un labirinto imbottito» risuonano, forti e vitali, di fronte a Barriere (1978): una struttura in legno con bocche rosse, e bocche nere, con rocchetti, bottoni, puntaspilli e nastri, che apre À JOUR, la prima mostra istituzionale dedicata all’artista, ora in corso da Ar/Ge Kunst con la curatela di Marco Scotini, Francesca Verga e Zasha Colah.

Clemen Parrocchetti, À JOUR. Installation view, Ar/Ge Kunst, Bolzano. Ph. Tiberio Sorvillo

L’opera – esposta nella Galleria di Porta Ticinese a Milano proprio nel 1978 nella mostra Mezzocielo, insieme alle Barriere di Milli Gandini, Mariuccia Secol e Maria Grazia Sironi – rivolge a noi un doppio invito: riconoscerle, le barriere, perché sono tante, anche non identificabili, mascherate da privilegi, e passare attraverso. Attraverso come? Attraverso cosa? «Le barriere: passare attraverso rocchetti navette bottoni passare attraverso bocche rosse e nere passare attraverso anelli e veli da sposa passare attraverso nastri di femminilità passare attraverso bellezza ricchezza sicurezza passare attraverso tenere mani di bimbi passare attraverso un uomo innamorato e gentile passare attraverso devote medaglie dell’infanzia passare attraverso un triangolo rovesciato… passare attraverso la comprensione per tutti passare attraverso la solitudine passare attraverso l’emancipazione passare attraverso il collettivo passare attraverso il piacere di stare assieme… passare attraverso la difficoltà di stare assieme passare attraverso mete: per liberarmi». Questo testo, scritto da Parrocchetti ed estratto dal catalogo della mostra milanese, offre l’opportunità di andare incontro alla figura di un’artista che, proprio negli anni di fervore delle battaglie femministe, ha utilizzato strumenti e metodi del lavoro domestico per prendere posizione politica riguardo le questioni più dibattute a livello teorico nel movimento.

Clemen Parrocchetti, À JOUR. Installation view, Ar/Ge Kunst, Bolzano. Ph. Tiberio Sorvillo

Parrocchetti condivise la sua responsabilità con il Gruppo Immagine di Varese – nato nel 1974 per volontà di Milli Gandini, Mariuccia Secol e Mirella Tognola (e che successivamente si ampliò con le adesioni sua e di Mariagrazia Sironi e Silvia Cibaldi) – che fin da subito si caratterizzò per l’impegno sul doppio fronte della militanza civile e della riflessione artistica nella battaglia per la ridefinizione del ruolo della donna. Il titolo della mostra, À JOUR, gioca proprio sul significato del termine francese che richiama la tecnica del ricamo eseguito estraendo fili della trama di un tessuto in modo da produrre una leggera trasparenza: l’orlo a giorno, appunto, che non solo indica il lavoro femminile domestico costante che si ripete, la rielaborazione delle barriere che la donna-artista deve superare quotidianamente, ma anche rende manifesta la condizione stessa della donna nella sua lotta contro la subordinazione patriarcale.

Clemen Parrocchetti, Manifesto Promemoria per un oggetto di cultura femminile, 1973. Ricamo su lastra di alluminio. Courtesy Archivio Clemen Parrocchetti. Ph. Tiberio Sorvillo

Un ricamo su una lastra di alluminio datato 1973 – Manifesto Promemoria per un oggetto di cultura femminile – ci lascia in eredità proprio questo: «PRO MEMORIA. Per un oggetto di cultura femminile composto di rocchetti spolette e tessuti vari liberamente ricamati con fili e nastri cuciti su lastra incapsulata in latoplex denuncia della condizione della donna tuttora sotto proletariato per richiamare l’attenzione sul problema razziale discriminatorio donna cucitaci donna punta spilli donna materasso per le botte infine donna oggetto». Dal ruolo subalterno della donna all’aborto, dal divorzio alla violenza domestica, fino alla liberazione sessuale, non c’è niente di cui Parrocchetti non si sia fatta portavoce: Peccato Originale, Occhio alla mercificazione sono i titoli di alcuni assemblaggi esposti alle pareti che perimetrano la stanza di Barriere; Per Ulrike Meinhof (giornalista e rivoluzionaria tedesca, cofondatrice della Banda Baader-Meinhof) sono una serie di disegni esposti nel percorso; Opposizione alla violenza, Speranza di parità, Liberazione e Lamento del sesso sono altri lavori, tutti degli anni ’70, e sono rispettivamente con spolette e rocchetti con applicazioni e tessuti ricamati su stoffa e cuciti su lastra di alluminio neutra o su tavola di legno e gommapiuma rivestita in stoffa e applicazioni polimateriche.

Clemen Parrocchetti, À JOUR. Installation view, Ar/Ge Kunst, Bolzano. Ph. Tiberio Sorvillo

La mostra, che conta su un approfondito apparato critico in cui sono raccolti cataloghi e interventi di Parrocchetti, si completa con un’importante opere su tela come Tagliatrice di Teste (1969) e A proposito dell’amore (1969), che dimostrano una ben matura capacità di riconoscere il proprio corpo ingabbiato nella vita domestica e il suo desiderio di liberazione: due assi che danno forma alla matrice di una relazione fondamentale che permette di collocare, e anche di comprendere storicamente, l’attualità dell’opera di Clemen Parrocchetti, nei cui collage, pitture, disegni, tele, interventi e ricami su carta e stoffe desiderio e perturbante sono sempre stati presenti per il superamento dell’oppressione sociale e politica della donna.

Clemen Parrocchetti, À JOUR. Installation view, Ar/Ge Kunst, Bolzano. Ph. Tiberio Sorvillo

Articoli recenti

  • Mostre

Closed Eyes Can See: il ponte, a Milano, tra Zehra Doğan e Matteo Mauro

Prometeo Gallery Ida Pisani ospita, fino al 14 gennaio, “Closed Eyes Can See”, una mostra in cui Zehra Doğan e…

8 Gennaio 2025 0:02
  • Cinema

Verso gli Oscar 2025: la forza di Vermiglio di Maura Delpero

Prima il trionfo alla Biennale, l’entrata tra i Migliori film internazionali ai prossimi Oscar: l’ultima opera della regista italiana è…

7 Gennaio 2025 17:41
  • Progetti e iniziative

Carlo Levi, 50 anni dopo: mostre e iniziative tra Torino e Aliano

Nel 2025 si celebrano i 50 anni dalla scomparsa di Carlo Levi, artista e intellettuale antifascista, con mostre, installazioni multimediali…

7 Gennaio 2025 16:44
  • Mostre

Diego Cibelli, bellezza e mistero della coscienza, alla Galleria Alfonso Artiaco di Napoli

Diego Cibelli trasfigura gli spazi della Galleria Alfonso Artiaco di Napoli, con un progetto espositivo che ci fa addentrare nei…

7 Gennaio 2025 15:20
  • Progetti e iniziative

Eco-Light: la cultura della luce all’Istituto Italiano Design di Perugia

Arti visive, musica, teatro e danza, per un nuovo progetto diffuso che valorizza la cultura della luce: l’Istituto Italiano Design…

7 Gennaio 2025 12:20
  • Fiere e manifestazioni

Santa Monica Post Office: a Los Angeles nasce una nuova fiera in un ex ufficio postale

A Los Angeles, durante l’art week di Frieze, debutterà Santa Monica Post Office, una nuova fiera in un ex ufficio…

7 Gennaio 2025 11:20