Categorie: Mostre

Da Jean Cocteau a Marina Apollonio: le mostre del 2024 alla Collezione Peggy Guggenheim

di - 14 Dicembre 2023

Un nuovo programma espositivo che si inserisce a pieno nella tradizione espositiva della Collezione Peggy Guggenheim. Il 2024 infatti alterna mostre di respiro internazionale a rassegne dedicate ai protagonisti della scena artistica nazionale del secondo dopoguerra, sostenuti dalla mecenate. Due grandi mostre monografiche seguiranno la chiusura, il 18 marzo 2024, della mostra in corso Marcel Duchamp e la seduzione della copia.

Ecco che l’eclettico Duchamp lascerà il posto ad una delle figure più influenti del panorama artistico del XX secolo, Jean Cocteau. La rivincita del giocoliere. La mostra a cura di Kenneth E. Silver, autorevole esperto dell’artista francese e storico dell’arte presso la New York University, sarà visitabile dal 13 aprile al 16 settembre. La più grande personale mai realizzata nel nostro paese su questo artista o meglio scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, disegnatore, regista, attore. Ecco che il linguaggio artistico di Cocteau – per il quale viene spesso criticato dai contemporanei- verrà presentato al pubblico attraverso oltre 150 lavori che spazieranno dai disegni alle opere grafiche, dai gioielli agli arazzi, dai documenti storici, a libri, riviste, fotografie, documentari e film diretti «dall’enfant terrible della scena artistica francese, Jean Cocteau

USA. NYC. 1949. Il poeta, artista e regista francese Jean Cocteau.
USA. NYC. 1949. French poet, artist and filmmaker Jean Cocteau
© Philippe Halsman / Magnum Photos

La storia tumultuosa e unica di Cocteau lascerà poi il posto alla molteplicità della variazione e all’eleganza di Marina Apollonio. Oltre il cerchio a cura della storica dell’arte Marianna Gelussi, in apertura il 12 ottobre 2024 e che ripercorrerà la carriera dell’artista fino ai giorni nostri.

Un meritato omaggio ad una delle più importanti protagoniste del movimento ottico-cinetico, sostenuta e collezionata dalla mecenate americana nel corso degli anni ’60 a Venezia, quella città in cui Marina Apollonio si trasferisce da bambina e compie i primi passi come artista. Attraverso il filo conduttore del rigore della sua ricerca visiva si alterneranno nelle sale del museo pittura, scultura, disegno, opere statiche, in movimento e ambientali, bianco e nero, ricerca cromatica, sperimentazioni tecniche e di materiali.

Ecco che la mostra riportando l’attenzione su questa interessante artista ci farà anche riflettere sul ruolo di collezionista lungimirante di Peggy Guggenheim, sostenitrice delle giovani avanguardie. Ne è stato un esempio Edmondo Bacci, a cui è stata dedicata la recente monografica, Edmondo Bacci. L’energia della luce, Tancredi Parmeggiani, e ora Apollonio, con questa mostra che sarà visitabile fino al 3 marzo, 2025.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

«La rigenerazione può avvenire solo a livello delle coscienze». Ecco cosa sta succedendo in uno dei quartieri più difficili della Sicilia

Il futuro del contemporaneo può essere nei musei a cielo aperto? Lo abbiamo chiesto in questa intervista ad Antonio Presti…

23 Febbraio 2025 13:30
  • Arte contemporanea

That’s Amore: Michael Landy e Gillian Wearing insieme da Thomas Dane Gallery

Un dialogo inedito tra la città e la vita di coppia, il caos metropolitano e il legame coniugale. A Napoli,…

23 Febbraio 2025 12:00
  • Cinema

Berlinale 2025: colazione con i produttori del film vincitore dell’Orso d’Oro

Un incontro a colazione con Yngve Sæther e Hege Hauff Hvattum, produttori di Drømmer, il film di Dag Johan Haugerud…

23 Febbraio 2025 11:54
  • Fotografia

Other Identity #148, altre forme di identità culturali e pubbliche: Elisabetta Marangon

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

23 Febbraio 2025 9:30
  • Mostre

Venezia: da CREA Cantieri del Contemporaneo, la grande personale di Andrea Marchesini

Fino al prossimo 27 aprile, CREA Cantieri del Contemporaneo, sull’isola della Giudecca, ospita un’esposizione caleidoscopica, dove scampoli di tessuto e…

23 Febbraio 2025 0:02
  • Mercato

Investec Cape Town Art Fair 2025: è iniziata la più grande fiera d’arte dell’Africa

Oltre 120 espositori e più di 500 artisti per la fiera di Cape Town. Sguardo agli stand della 12esima edizione, a…

22 Febbraio 2025 17:52